| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 19:03
Ho appena ricevuto il nuovo Voigtlander APO Lanthar 50mm f3,5 VM II e devo dire che sono sorpreso per diversi aspetti. Qualità costruttiva molto buona come ci ha abituato Voigtlander. Ho scelto la versione nera quindi in alluminio e pesa solamente 175 gr, per 4,5 cm di lunghezza, quindi un vero peso piuma. Maf fluida, diaframmi precisi di mezzo stop, e distanza minima di MAF di soli 35 cm, chiaramente dopo i 70cm il telemetro non si accoppia più e occorre utilizzare il live vieux, ma ruotando la ghiera di maf senti un segnale che ti avvisa di essere andato oltre i 70 cm. Quindi ha una riproduzione quasi macro. La qualità d'immagine credo sia il suo punto di forza, nitidezza da bordo a bordo, dettaglio pazzesco all'infinito, curvatura di campo inesistente, colori vivaci, sfocato cremoso pur essendo un f3,5. Posto alcuni esempi di provo senza alcuna PP:



 |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 14:09
Complimenti Riccardo ti vedo sempre sul pezzo a sperimentare nuove ottiche |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 14:12
Grazie Ivan questa è stata veramente una bella scoperta anche perché poco recensita. |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 15:14
Poco recensita perchè un 50mm f3.5 non fa molta notizia (ci sono zoom più luminosi); però la qualità è sicuramente super e ci sono fotografi che non utilizzano molto diaframmi particolarmente aperti, tutto a vantaggio dell'ingombro-peso. |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 21:37
Mi ha impressionato anche lo sfocato, lo userò per fare street ma credo che il genere più indicato sia il paesaggio. |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 13:32
Scorgo or ora questo Tuo post... si ... poco recensito ... mi affascina molto ... prevedo di prenderlo ...( paesaggio/architettura) . Immagino possa costituire un pregevole "complemento" al Lux 50 ... |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 14:14
La birra e lo champagne le hai bevute tu o la scimmietta? Io per il Voigt berrei prosecco.Rigorosamente. |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 14:19
Taralluccievino nomen omen assolutamente no, la scimmietta aveva fatto tutto da sola. Comunque il Voigt è da metodo classico sicuramente |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 10:13
La MAF ravvicinate (35mm) risolve uno dei limiti delle Leica M. Questa lente APO è veramente interessante. Foto senza alcuna post produzione e neanche corrette per alcun profilo in quanto Ligthroom non ha ancora caricato questo obiettivo.

 |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 10:53
Beh Riccardo alla fine è un comunissimo 50/3,5 non un 50/0,7 In due parole un 50/3,5 ha una pupilla d'entrata di soli 15 mm, e sinceramente non ci vuole molto per correggere delle lenti aventi un diametro così ridotto visto che se prendi un tubo di alluminio di quel diametro, ci poni due fondi di bottiglia uno avanti e l'altro dietro, hai già ottenuto un buon obiettivo 50 mm |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 11:06
In effetti anche un vecchio 50ino di quelli che si trovano a pochi euro chiuso a f3.5 va benissimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |