RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio su fotocamera Z30 Z50 Z fc


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Consiglio su fotocamera Z30 Z50 Z fc





avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2025 ore 17:01

ragazzi non ho nulla contro al z50 eh.... ha un ottimo sensore e la "fortuna" di avere meno mpx , quindi leggermente meno rumore della concorrenza.
Ma se quelle foto a 20mila iso con software moderni sono venute benissimo con z50, sarebbero venute in ugual modo anche con canon, sony, fuji.... tutte insomma... no? a me no che stiamo parlano di jpeg usciti fuori dalla camera che allora cambia tutto ed elogia un processore ed elaboratore di immagine.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2025 ore 17:03

i miracoli allora li fanno con qualsiasi sensore in ogni caso....non solo con la z50...


eh certo, qualunque macchina ne beneficia però appiattisce molto le differenze tra sensori, questo è un screen shot di 2 foto test di dpreview visualizzazione 100%, ISO 25600, una è della Z6ii l'altra della Z50. Sviluppate con Photolab 8




avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2025 ore 17:18

Da non crederci davvero, ormai penso quindi non si debba più parlare di "resa iso" di un sensore , o sbaglio ?

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2025 ore 18:13

Rafx24x

Nikon Z5 + Z 24-200 + Lexar SD 64 GB 667x Pro 1800€

2100€ con il 24 70

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2025 ore 20:27

Mai guardato il nuovo se non con cashback assurdi, solo l'usato.
Presi la z5 + 24-70 f/4 sulla baia a 950€ circa , sempre in perfette condizioni e pochi scatti.

z5 + 24-70 che costa piu che col 24-200 ?! 1619€ nuova col 24-70 f4...

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 20:04

Z50 ii 12800 o anche di più ?! Ma è uno scherzo


ragazzi non ho nulla contro al z50 eh.... ha un ottimo sensore e la "fortuna" di avere meno mpx , quindi leggermente meno rumore della concorrenza.
Ma se quelle foto a 20mila iso con software moderni sono venute benissimo con z50, sarebbero venute in ugual modo anche con canon, sony, fuji.... tutte insomma...


Condivido

Ciao Raf, parto da quello che hai scritto tu, ma la mia opinione è anche in generale.
Penso sia meglio separare le prestazioni dei sensori dalle prestazioni dei software.

Personalmente apprezzo moltissimo il sensore Nikon APS-C da 20 Mpx (che utilizzo con grande soddisfazione con la D7500) e secondo me ha un livello di rumore contenuto.
Ma i risultati a 100-1.000-10.000 iso sono tanto, tanto diversi e non è colpa di questo sensore, vale anche per gli altri.

Per quanto riguarda i software denoise, invece li sfrutto poco, una passata leggera, non di più. Ovviamente meglio di niente, ma se possibile preferisco utilizzare iso più bassi. La riduzione di rumore a mio avviso comporta sempre una perdita di dettaglio.

Ad esempio la foto del gatto che ho visto qui sopra, concordo che sia ottima per essere stata scattata a 12.800 iso, ma sarebbe interessante affiancarla ad uno scatto a iso 100 senza riduzione del rumore per valutare la perdita dei dettagli. Quasi tutto il gatto e lo sfondo sono sfocati e gli occhi dovrebbero essere lucidi e riflettere, invece mi sembrano di marmo.
Con foto a persone, con una forte riduzione del rumore, la pelle diventa liscia con effetto plastificato.

Non vorrei essere frainteso: non sto bocciando i software, che in effetti fanno anche un ottimo lavoro, sicuramente sono fondamentali quando non si possono utilizzare iso più bassi, ma personalmente non vedo miracoli: a mio avviso la differenza tra iso bassi e alti rimane.

Buona serata a tutti

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 21:18

Sempre meglio un po' di rumore che la perdita di dettaglio e l'effetto "pennellata": terribile!

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 8:02

Essendo la Z50 II più recente, va sicuramente meglio (è più funzionale, le immagini alla fine sono identiche)

La grossa (GROSSA) differenza della ZFc non è l'aspetto vintage, ma la sua ergonomia.

La ZFc dispone della ghiera per la correzione dell'esposizione (+/-) esattamente a portata di pollice.
Sembra banale, ma questo consente di esercitare un controllo totale e perfetto sull'esposizione.

Attualmente io fotografo sempre in manuale con la Z7 ed in automatismo A con la ZFc correggendo con la ghiera fino ad ottenere l'esposizione voluta che vedo già nel mirino.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 18:49

Z50 II

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 8:52

Scusate, ma quanto incide il fatto della NON stabilizzazione del sensore nellusabilita di tutti i giorni in caso di street e reportage?? È così fondamentale? Io Provengo da una d7000 e vorrei cambiare

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 9:30

Se fai street e reportage di giorno o comunque in condizioni di buona luce non è fondamentale. Importante usare tempi di sicurezza in base all'ottica che usi. Se guardi la mia penultima foto caricata sulla mia galleria l'ho scattata a mano libera nonostante ho usato un Sigma macro 180 mm non stabilizzato su un corpo non stabilizzato (D850). Nella macro è consigliabile usare il cavalletto a maggior ragione se si ha un obiettivo di quella lunghezza focale. Ma se scatti a 1/1000 la stabilizzazione se c'è oppure è assente non ti cambia nulla. Lo stabilizzatore ti potrebbe tornare utile invece in condizioni di scarsa illuminazione o comunque la dove vorresti utilizzare tempi di scatto lenti

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 18:55

In ogni caso se ora non hai la stabilizzazione sai già come fare, in più gli obbiettivi DX Z sono tutti stabilizzati (a parte 24 f1.7) se compri obbiettivi Viltrox puoi scegliere fra f1.7 - 1.4 - 1.2

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me