| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 13:51
Non conosco le ottiche Nikon quindi non ti saprei dire, ma se già dici che il 35 non è il massimo a TA, forse ti conviene vedere se trovi un Samyang... |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 14:41
Grazie ancora ... ho trovato questo Samyang 24mm F1,4 ED AS IF UMC ad un prezzo ragionevole. Ci faccio un pensierino |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 15:38
Sì, Pescatore. Puoi usarlo con qualsiasi lente anche i grandangolari tipo i 14 mm. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 15:44
Bene gli obbiettivi non mi mancano :fgreen Ciao |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 16:00
“ eguo con piacere questa discussione... essendo un perfetto neofita di questo tipo di fotografia. Mi sono chiesto, leggendo i vostri commenti, se ho il minimo sindacale per provarci. Posseggo la Nikon D3s - soli 12Mpx e sensel giganti ma decisamente vecchietta. Lato ottiche ho tutti vetri piuttosto vecchi (se escludiamo il 50ino): „ La D3s va benissimo, ad alti iso risoluzione a parte è ancora competitiva. Considera cmq che farai stacking di tanti scatti, quindi migliorerà ulteriormente segnale e qualità del tiff di output finale. 12mpx sono un po' risicati ma potrai tranquillamente fare ottime stampe fino in A3, io ai tempi con la D700 ne avevo fatte di bellissime anche in A2 figurati.. Per quanto riguarda le ottiche ti consiglio un bel fisso da 20/24mm per esempio il 20 afs 1.8 oppure trovi anche alternative usate di altre marche a prezzi più contenuti. Puoi anche cercare un 14-24 G o sigma che ormai si trovano usati sui 600/700 euro.. oppure se vuoi risparmiare vai di samyang come ti hanno già suggerito. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 17:22
Grazie @Giuliano ... per ora non me la sento di investire 600/700€ su un genere che non ho mai provato. Il Samyang che riportavo costa poco più della metà e un 24 mi manca in corredo... potrei fare la pazzia... Purtroppo la lista dei desideri è lunga (flash godox V1, godox ad200, 27-70f2.8 da accoppiare al 70-200f2.8 per basket ecc.) |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 18:46
Scusate ma vado un po' fuori tema ma per l'aurora boreale, cosa mi consigliate. Pensavo di portarmi dietro la Sony A7iv il 14 f1.8, 35 f.14 più il 20-70 e il 70-200 f4. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 18:54
Dipende da dove sei. Al Verstahorn ti serve un 14 (e anche anche..), quindi direi che hai la risposta. Attento a non fare esposizioni troppo lunghe che prima impasti tutto, e se perseveri bruci! |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 20:41
Ok, grazie Leopizzo. Pensavo di non andare oltre ai 10 secondi. Il 10 ottobre, quando l'ho fotografata qui in Piemonte, ho usato iso 1600 - 13" - f2.8. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 7:43
Ho guardato e “solitamente” non supero i 5 secondi (Z7II, 14-24S, f2.8 5s ISO 1600). IMHO 10 sono troppi, ma aspetto smentite. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 12:44
Da Photopills con la regola NPF a 14 mm, f1.8 mi restituisce 7.24 secondi, per le stelle puntiformi che vale anche per la Via Lattea. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 13:34
Ok, ma l'aurora si muove più velocemente rispetto alla volta celeste |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |