| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 11:59
Buongiorno a tutti, non ho mai scritto qui, mi presento: sono Alberto. Sono in cerca di un miglioramento delle mie fotografie e ho bisogno di un consiglio. Attualmente sono in possesso di una Olympus E-M10 (Mark I) e i seguenti obiettivi: Olympus 25mm f1.8, Lumix G 12-32mm, Olympus 40-150mm f4-5,6 R. Ho iniziato a fotografare da qualche mese, ma sto acquisendo sempre più confidenza con il tempo e ho già riscontrato alcuni limiti della mia Olympus, penso. In particolare i seguenti: - C-AF che trovo inutilizzabile, sono più veloce io in MF alcune volte - mi capita alcune volte di essere in contesti più dinamici (gite personali/feste di laurea) in cui il S-AF non posso usarlo perchè quello che fotografo non sta fermo e perdo il fuoco sul soggetto (dovrei usare il C-AF per quel che ho capito, ma è infattibile a meno che il soggetto non si sposti lentamente) - ogni tanto (raramente) sono in zone con poca luce e poco contrasto e l'autofocus non funziona - impugnatura un po' scomoda anche con il grip addizionale (ho le mani abbastanza grandi, ma non tozze) A questo punto vorrei chiedere, in particolare a chi ha avuto questa Olympus, se le limitazioni che ho riscontrato sono dovute all'hardware o a me. Online sembrano essere difetti riscontrati spesso, però potrebbe essere dovuto anche alla mia inesperienza. Tuttavia, stavo valutando di acquistare qualcosa di nuovo e in questa condizione vorrei: - rimanere nel sistema micro quattro terzi possibilmente - avere un autofocus continuo affidabile per poter fare foto con sicurezza, anche in situazioni diverse dal ritratto o dal paesaggio dove uso il singolo. Mi piacerebbe fare foto in futuro a fauna selvatica, ma dovrei acquistare anche un obiettivo apposito - avere un'impugnatura migliore, ma che fosse abbastanza compatto/leggero come la mia E-M10 da poter esser portato in giro in poco spazio - rimanere il più economico possibile (sono uno studente universitario d'altronde ): non oltre i 1500/1600 euro, meglio sotto i 1200 - fare l'acquisto prima di aprile, quando parto per un viaggio In questi giorni ho visto che OM System sta facendo sconti del 35% per i suoi prodotti ricondizionati e fornisce due anni di garanzia. Le possibili opzioni (già scontate) sono: - EM5 MARK III + 12-45MM 779,35 euro - EM5 MARK III + 12-40MM 909,35 euro - OM5 + 12-45MM 1006,85 euro - EM1 MARK III + 12-40MM 1104,35 euro - OM1 1169,35 euro - OM1 + 12-40MM II 1559,35 euro - EM10 MARK IV 421,85 euro Se comprassi una di queste fotocamere molto probabilmente comprerei anche un obiettivo PRO per sostituire il 12-32mm che ho (ma che non ha il focus manuale). Mi piacerebbe capire anche quanto le differenze di prezzo siano giustificate. Originariamente puntavo alla E-M1 MARK II, ma è subito scomparsa dal sito di OM System. Ne ho trovata una buona su Calumetphoto a 489 euro (https://www.calumetphoto.de/product/olympus-om-d-e-m1-mark-ii-gebraucht/1sholyomdem1mkii?secondHandNumber=24HH21354D1), ma non conosco il sito e non so come funzioni con la garanzia (il sito è in tedesco e Google traduttore aiuta fino a un certo punto). Altrimenti potrei sfruttare la promozione con E-M5 + 12-45mm e rimanere su quel prezzo lì, aggiungendo un obiettivo. Altra cosa importante, mi piacerebbe tenere il nuovo acquisto per anni; motivo per cui chiedo un consiglio. Secondo voi, cosa mi conviene fare? Se invece ritenete che non debba cambiare o acquistare nulla, cosa mi consigliate? Grazie per aver letto |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 12:16
Con la em1 mark III avresti un buon miglioramento sia sulla messa a fuoco sia sul grip e la comodità di utilizzo. Da un punto di vista prestazionale la om5 si colloca al livello della em1.3, è più leggera ma ha meno grip. La om1 rappresenta un passo avanti notevole rispetto alle precedenti sia per autofocus che in prospettiva di caccia fotografica (vista la bontà degli algoritmi per il riconoscimento soggetti - non al massimo per i soggetti umani). Inoltre ha un ottimo mirino ed una migliorata capacità prestazionale per le funzioni computazionali. In definitiva dipende da quanto vuoi spendere. Puoi investire tutto il tuo budget sulla om1 con il 12-40 e rinviare l'acquisto di un tele per caccia fotografica, o prendere una em1.3 o una om5 con un tele "economico" tipo Panasonic 100-300 adesso, sapendo che puoi fotografare più cose, ma con più fatica |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 12:56
OM1 o G9 |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 12:58
Quoto quanto detto da Alan che ha già spiegato diverse differenze in termini di prestazioni. Se il grip per te è molto importante tendenzialmente andrei a scegliere tra le ammiraglie (emi1 III, OM1, OM1 II), benchè anche sulla OM5 si possa montare un grip aggiuntivo. Faccio qualche considerazione personale in ordine sparso che magari può aiutarti ad aprire ragionamenti per capire cosa ti può servire, premetto che non ho provato personalmente le fotocamere in elenco, io ho una em5 II, ma secondo me qualunque configurazione scegli sarà comunque un bel passo avanti rispetto alla tua macchina. Dato che hai intenzione di fare un upgrade dell'ottica (che trovo sensato per sfruttare al massimo l'upgrade della macchina), ti consiglierei di valutare in primis questo dato che ci sono diversi bundle in offerta. Di mio consiglierei la EM1 III + 12-40, l'obbiettivo (che possiedo) è davvero un ottimo tutto fare, il 2.8 costante mi ha aiutato in diverse situazioni in cui non potevo cambiare ottica mettendo un fisso più luminoso, per questo io all'acquisto l'ho preferito al 12-45. È però più grande e pesante rispetto al fratello 12-45, anche se per le mie esigenze non è eccessivo. Per farti un esempio, per uscite disimpegnate lo faccio stare dentro un marsupietto UNIQLO volendo anche con il 45 1.8. La EM1 III sicuramente è più grande della tua EM10, ma le prestazioni sono chiaramente migliori e ha un ottimo grip. Come suggerito da Alan avresti anche budget per trovare un 100-300 II Pana usato (obbiettivo che ho) e sebbene non all'altezza dei PRO, secondo me fa il suo in maniera più che discreta (devi prenderci la mano) ed è tropicalizzato. La OM5 come detto è simile a livello di prestazioni alla EM1 III ma in un copro più piccolo e leggero. Se la portabilità è una priorità puoi valutare il bundle con il 12-45 (che è un altro obiettivo bellissimo) e prendere un grip aggiuntivo (magari anche di terze parti) così puoi usare il grip con obbiettivi più voluminosi (se ti comprerai un supertele ad es), ma togliere il grip quando vuoi uscire con il solo tuttofare o con solo un fisso luminoso e rendere la macchina più trasportabile. Io ti consiglierei questi upgrade perché la OM1/OM1 II sono un altro livello per quanto riguarda prestazioni votate alla naturalistica, ma è anche una spesa diversa se vuoi aggiungere un obbiettivo (dato che non è in bundle). Secondo me devi un attimo ragionare se la faunistica può essere il genere a cui ti dedicherai maggiormente allora punta dritto sulle ultime uscite, se invece al momento è una bella idea che ti stuzzica ma non sai ancora quanto riuscirai a praticare (è un genere davvero impegnativo), allora "accontentati" di uno dei due bundle sopra e investi il resto in altro (un corso, software, ottiche, libri, viaggi...) Ovviamente la soddisfazione dipende dalle esigenze di ognuno ma le fotocamere menzionate potrai portarle avanti per molti anni... la mia em5 II è del 2015 e fa ancora tutto il suo lavoro (e l'ho strapazzata per bene), mi trovo solo ora a valutare un upgrade perché vedo che comincia un po' a risentirne dell'usura. Qui ti lascio qualche link di comparazione per quanto riguarda pesi e ingombri: EM10 vs OM5 vs EM1 III camerasize.com/compact/#521,897,840,ha,f 12-45 vs 12-40 vs 40-150 camerasize.com/compact/#897.1042,897.852,897.95,ha,t Se hai un negoziante in zona e puoi toccare con mano, puoi capire il feeling che ti danno le macchine + obbiettivo a livello di grip, dimensioni, peso Scusa il post lungo |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 13:22
Personalmente ti consiglio la OM1 con 12-40 PRO II. Un'accoppiata che non ti deluderà e ti permetterà di fare una alto percentuale delle tue foto. Poi, in seguito, potrai pensare di integrare con un 40-150 4.0. Oppure un 40-150 2.8 che monta anche i moltiplicatori di focale. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 13:24
em1-2 o 3 e fai un salto di prestazioni enorme! valuta l'usato, se ne trovano molte per esempio: questa |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 14:51
Grazie a tutti per i pareri. Vedo una certa convergenza verso la EM1 III o OM1 e che nessuno considera la EM5 III. A livello di prestazioni è così indietro rispetto alla OM5? L'unica funzione della OM5 o EM1 III che penso utilizzerei è l'HHHR e non so se valga i 100/200 euro di differenza |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 15:12
Io ho avuto la em1.2 e la em1.3, che corrispondono da un punto di vista operativo, rispettivamente alla em5.3 ed alla om5. Tra la em1.2 e la em1.3 ho riscontrato un miglioramento sensibile nella ritrattistica, grazie al riconoscimento del volto e degli occhi e a una maggior capacità di seguirli. La Om1 è ancora meglio. Le funzioni computazionali sono molto utili per la fotografia di paesaggio o per tutte le situazioni in cui il soggetto da riprendere è statico. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 15:24
EM1 e OM1 hanno una miglior ergonomia, se vuoi usare il 12-40 o obiettivi anche più grossi sono molto più comode pur non esagerando con le dimensioni; la costruzione è in metallo mentre EM5iii e OM5 sono in plastica; come prestazioni la OM5 dovrebbe essere quasi equivalente alla EM1iii, con la piccola pecca della porta Usb per la ricarica, e la EM5iii praticamente equivalente alla EM1ii; altra differenza è nelle batterie usate e relativa autonomia. EM5iii e OM5 sono da scegliere se privilegi la massima compattezza usandole con obiettivi piccoli come il 12-45 e i fissi F/1.7-1.8, altrimenti decisamente meglio le M1 che comunque con obiettivi piccoli sono discretamente compatte; la EM1iii con il pana 20mm mi entra in una piccolissima borsa e volendo anche nella tasca di un giaccone. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 15:41
Sinteticamente, ti consiglio questa accoppiata: EM1 MARK III + 12-40MM 1104,35 euro Avresti un'ammiraglia della passata generazione ma tuttora valida ed una delle migliori lenti tuttofare del sistema m43: in futuro potrai aggiungere dei fissi luminosi ed a riguardo, vendi i due zoom kit che hai, monetizzi, e potresti prendere l'olympus 17 mm f1.8 o il 45 mm f1.8 a supplemento del tuo 25 mm. E-M1 Mark III + 12-40 f 2.8 costituiscono un eccellente "coltellino svizzero" in ambito fotografico col quale potrai fare un po' di tutto. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 17:34
Va bene, mi sono convinto, grazie! Prenderò la E-M1 Mark III Alla fine dei conti, vedendo le comparazioni di Gigifrisco e le vostre opinioni, penso che possa fare al caso mio: abbastanza compatta, AF sicuramente migliore e buona qualità con il 12-40mm |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 17:53
Ah, hai tempo per pensarci ancora, cambiare idea mille volte e farti venire altre scimmie, non ti preoccupare! Piuttosto non fermarti ai link di comparazione e vedi se riesci a toccarle con mano in negozio giusto per vedere il feeling. Comunque come detto prima, qualunque cosa cadi in piedi ed è un upgrade di quello che hai. Ma la cosa più importante è che ti faccia divertire! |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 18:09
io posseggo Em1X e Em1II con olympus 8-25 f4 e 40-150 f2,8. Accoppiata vincente che copre tutti i generi fotografici. La Em1III deveessere fantastica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |