RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Porca pupazza, scopro solo ora che la PDC non dipende dalla focale e dalla distanza


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Porca pupazza, scopro solo ora che la PDC non dipende dalla focale e dalla distanza





avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 13:06

Questa invece e' un'opera di sadismo per esprimere quanto uno puo' essere × dentro MrGreen



avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 21:35

si il sadismo lo percepisco tutto ma non mi è chiaro da dove scaturiscono quelle curve e se sulle ascisse devo leggere la DOF o la focale.

le curve poi non hanno una didascalia: gli incroci delle tratteggiate e delle non tratteggiate mi danno una coppia di valori di diaframma e... distanza?? d= 2300?

ma non c'è il valore associato a ciascuna curva né come interpretare le ascisse per una e per l'altra e il risultato finale

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 22:44

si il sadismo lo percepisco tutto ma non mi è chiaro da dove scaturiscono quelle curve e se sulle ascisse devo leggere la DOF o la focale.
Era, in parte, in quello il sadismo MrGreen

Andiamo per gradi
Le linee tratteggiate rappresentano la profondita' di campo al variare della larghezza del fotogramma, parametrizzate secondo l'apertura (F = 1.0, 1.2, 1.4, 2.0, 2.8, 4.0, 5.6)
Le linee continue rappresentano la focale al variare della larghezza del fotogramma, parametrizzate secondo la distanza (1.8, 2.3, 2.8, 3.3, 3.8, 4.3 m)

Il grafico collega 5 delle 7 variabili delle due equazioni:
DOF = 2*c*F*( wr /ws)^2 (le parabole)
f = d*ws/ wr (le iperboli)
Le variabili rese costanti sono ws (36mm) e c (0.03mm) date dal sensore FF e dalla stampa su A4.
Entrambi i valori si leggono sulle ordinate in mm.

Uno lo puo' leggere un po' come vuole, a seconda di quel che ha noto e quel che vuole trovare.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 22:53

tutto chiaro

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 22:58

Davvero, era una boutade, prendetela cosi' MrGreen

Un possibile utilizzo puo' essere:
Ho un 100mm, sono ad una distanza di circa 2.8m: avro' una larghezza del frame di circa 1m
Per quel frame, se apro 1.4 avro' una profondita' di campo di circa 62mm

Al contrario
Se voglio avere una profondita' di campo di 80mm su un frame di 800mm dovro' necessariamente aprire 2.8 e se sono a 1.8m devo avere un 80mm, se sono a 2.3m devo avere un 105mm, etc (correndo lungo la linea 800mm)

user188207
avatar
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 17:01

Ovviamente dipende dalle lenti... ma le lenti vanno su un sensore.

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2025 ore 23:10

Francesco , leggevo un pó di interventi.. poi alla 4ta o 5ta pagina la testa mi esplodeva.. La matematica non è mai stata il mio forte.. anzi.. Poi ho visto quelle 2 foto pubblicate ed effettivamente la pdc è direi incredibile... cioè proprio incredibile... Tu sei certo che non ci siano ritocchi al pc.. ? Non voglio denigrarle , ci mancherebbe... sono 2 foto da fantascienza... Ma mi sembra talmente innaturale il soggetto così escluso dallo sfondo da sembrare (a me profano .... !!! ) un copia e incolla.. Probabilmente ci vorranno anche ottiche eccelse per ottenere risultati simili... Mi illumini.. ? Grazie !!!

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 23:30

Quali due foto?

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 23:34

Frengod, sei il mio matematico preferito!

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2025 ore 23:46

Quelle a pagina 3..

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2025 ore 0:03

Macché fantascienza, è un boiler da un chilo di vetro pregiato con un buco da f/1.2, tenuto spalancato ed usato alla giusta distanza dai soggetti... ecco cos'è.... MrGreen

Se faccio i soldi mi prendo il talpone EF, altro che mirolles.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2025 ore 0:16

@Gion,
Penso che Black sia stato abbastanza esaustivo.
Ovviamente non posso garantire per altri.
Ma penso che quei due vetri utilizzati con maestria producano i risultati che vedi senza aggiunta di anabolizzanti sw.

@Montru
Il mio e' Gauss.MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2025 ore 0:17

Conta qualcosa se io sono stato definito un Tesla di Gauss?

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2025 ore 0:18

Solo se te l'ha detto uno dell'accademia di Gottinga.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2025 ore 0:22

Ah no. Era la squinternata di fisica delle superiori.
Me tapino....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me