| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 11:19
Guarda io ho sia il 500 pf che il 180-600 z, sono ottime ottiche entrambe che, secondo me, sono complementari e non alternative, certo se non si è mai usato un fisso lungo, lo zoom è da preferire per facilità di utilizzo. Il 600mm f. 6.3 non l'ho provato, nel mio caso, avendo già il 500 pf non sento l'esigenza del 400mm f. 4.5 e del 600 f. 6.3. |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 8:47
Grohmann quando hai tempo potresti misurare il diametro esterno del paraluce di 180-600 e 600(credo siano quasi uguali) devo prendere en tappo Rolanpro, ma non danno le misure in millimetri, credo che come dimensioni dovrebbero avvicinarsi a quello che mi serve…ovviamente non è per nessuna delle 2 lenti Grazie |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 12:33
Sono fuori sede, ma domani rientro, contaci. |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 12:58
Non userei il moltiplicatore. Vero che guadagneresti in portabilità ma ne perderesti in qualità ed entusiasmo. Immagino, almeno dalla descrizione, che tu stia parlando delle saline di Cervia. Corretto? Ti chiedo questo perché, quelle poche volte che ho avuto occasione di avvistare dei fenicotteri, mi ci voleva un telescopio per fotografare i fenicotteri. Potrebbe essere interessante provare una P1100. |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 14:01
“ Grohmann quando hai tempo potresti misurare il diametro esterno del paraluce di 180-600 e 600(credo siano quasi uguali) „ @Dionigi: sono uguali, 13cm, nonostante quello del 600 abbia il profilino in gomma |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 15:07
Nessuno ha mai provato il Tamron 150-500? Ovviamente Z Ciao |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 16:30
“ Nessuno ha mai provato il Tamron 150-500? Ovviamente Z „ Raffaele72 ce l'ha, se legge questo post potrà dare il suo feedback |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 16:41
Grazie Cismax, il mio obiettivo è 124mm per cui dovrebbe essere giusto |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 18:20
Dionigi vedo che il gentile Cismax ti ha già risposto. Ho avuto occasione di sentire un paio di amici per organizzare un'uscita insieme e ho verificato anch'io che 400 f/4.5, 180-600 e 600 F/6.3 abbiano tutti un paraluce con un diametro massimo di 13 cm. |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 22:25
@Fbr, si, sono le saline di Cervia. Sinceramente avrò anche avuto fortuna, ma anche col 100-400 sono riuscito a fare qualcosa, addirittura senza croppare drasticamente. A volte, se sono distratti, si lasciano perfino avvicinare a una decina di metri. In particolare se sono solitari mi pare siano un po' più rinco e quindi si accorgono tardi che ci sei. Anche in tal caso, comunque, non si scapicollano per scappare, per fortuna. |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 23:12
Grazie di cuore Grohmann, ordino quello e vedremo se sarà della misura giusta |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 4:16
Grazie Leopizzo. Probabilmente il periodo, il punto ed il momento del giorno in cui ho visitato le saline non erano i migliori. Averli a portata del 400mm è molto interessante. Purtroppo ho ceduto il mio 100-400 anni fa proprio perché ero sempre corto e ho perso un po' l'ientusiasmo (ma non solo per questo). |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 9:07
“ Nessuno ha mai provato il Tamron 150-500? Ovviamente Z „ Ciao Rico , utilizzo il 150-500 per sistema Z (Z8 -Z30) con molta soddisfazione - primo perchè non ingombrante all'interno dello zaino e secondo per la nitidezza già a partire da tutta apertura. Messa a fuoco silenziosa e veloce, stabilizzatore che non fa una piega. Buona scelta Leopizzo buona giornata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |