| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 20:55
|
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 21:40
Ho la Z5: mirino estremamente rumoroso x i notturni forse a tutta apertura a 2.8 qualcosa riesci a vedere. Non conosco la Sony |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 21:59
Guarda, leggendo vari post in giro sul forum ho visto che sulla live view ha un rumore impressionante e non è molto specifica per la notturna... credo che non accetterò per niente il pacco e lo rispedirò al mittente, già 3 o 4 persone chiedendo in giro su gruppi fb mi hanno consigliato la Sony A7 III per iniziare. Però aspetto i pareri dei professionisti |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 22:46
Magari ti conviene provarla la macchina anziché basarti sui pareri altrui: non è detto che quello che non va bene a me non debba andare bene a te e viceversa. Non ho esperienza diretta con la Z5, pur ritenendola una macchina interessante, ma addirittura darla indietro senza nemmeno averla provata, dandole quindi una chance, per un'altra macchina che mi sembra di capire sia altrettanto a te sconosciuta, mi sembra un tantino eccessivo. É solo un mio parere per carità, fai quello che più ti fa stare tranquillo ma forse dovresti basarti più sulla tua esperienza diretta che puoi acquisire provando la macchina non dandola indietro senza nemmeno averla presa in mano. Ciao. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 23:53
Io non ho esperienza e mi sto basando su quella altrui appunto per andare sul sicuro, o comunque non fare un sostanzioso acquisto, non idoneo ai miei interessi... Ho dimenticato di dire nel post che è la mia "prima macchina", mi scuso per l'errore di battitura |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 0:27
Come ti ho detto su FB a mio parere il problema non è nella Z5 in sé, come fotocamera andrebbe anche bene, ma nella disponibilità di ottiche economiche e luminose Nikon salvo utilizzare l'adattatore FTZ, anche l'obiettivo che hai scelto non è adatto, per l'impossibilità di mettere a fuoco in automatico anche utilizzando l'FTZ. Al momento la scelta migliore con il tuo budget è, a mio avviso, una fotocamera Sony. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 0:35
Grazie mille Signor Mario, infatti prenderò una Sony a questo punto. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 9:08
Io, tra Z5 e A7III, dopo averla provata... ho preso la Canon R8! Però se per te è fondamentale il discorso "ottiche a buon prezzo", consiglio caldamente di andare altrove. Per il resto, macchina straordinaria. Della A7III ho sempre sentito parlare un gran bene, mi ha scoraggiato solo il fatto che sia stata presentata ormai sette anni fa. Però almeno Sony ha il coraggio di non pensionare un modello più che valido solo per inseguire il mercato! Lunga vita alla A7III! |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 10:39
Ti confermo che il mirino della z5 in bassa luce è davvero penoso (provata). Di giorno file molto belli. La a7iii ha una bellissima resistenza ad alti iso, e le foto notturne sono molto valide (provata). La r8 mi attirava, ma mancanza del joestick e dell'ibis me l'hanno fatta scartare. Dalla sua il peso ridotto rispetto alle altre. Mai provata |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 12:04
Il mirino della Z5 non è per nulla penoso,nè di giorno,nè di notte.Anzi è veramente stupendo. E a dirla tutta è decisamente migliore di quello della A7III Ad alti iso il sensore si comporta egregiamente,solo un peletto peggio rispetto ai sensori retroilluminati come quello della A7III Sul discorso ottiche dipende da cosa si cerca,sui normali si trovano lenti ottime a buon prezzo,sugli ultra grandangolari è vero,sono molto costosi |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 12:21
Forse basta togliere l'anteprima per rendeee ok mirino ben leggibile di notte |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 12:29
Da mia esperienza (ho la z5), dipende da quanto è buia la scena. Dove manca davvero luce, buio quasi totale, il mirino ha un rumore davvero ingestibile, che impedisce anche di mettere a fuoco manualmente (anche con anteprima esposizione disattivata). Dove c'è un po' di luce, la situazione migliora. Sono riuscito a fare scatti alla via lattea zoomando sulle stelle e mettendole a fuoco. In altre situazioni di maggiore assenza di luce (ma situazioni in cui qualcosa si vede a occhio nudo), il rumore ripeto è davvero ingestibile. Quindi penso che dipenda da quale sarà l'utilizzo effettivo che l'autore del post vuole fare. Per le ottiche, c'è il Tamron rimarchiato Nikon 2.8 che costa ma ha una buona resa. Io ho il 20 1.8 che certamente costa, ma è davvero otticamente perfetto e per foto alle stelle va benissimo. Non me ne intendo quindi non so dire se gli altri marchi abbiano lenti equiparabili come rapporto q/p |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 17:59
Ringrazio tutti per i consigli datomi, vi auguro unà buona domenica :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |