JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Titti. Per paesaggistica, e notturna, consiglierei senz'altro una FF. Come ti ho detto, sono "canonaro", e quello è il mondo che conosco. Ciò premesso, qualora tu volessi spendere "poco" (come del resto sarebbe ASSOLUTAMENTE naturale!), in quello specifico mondo, ti consiglierei una 6 D, che "va" a 6,400 ISO (al bisogno, persino 12,800!) senza problemi. E' (relativamente) piccola, leggera, ed economica. Come ottica "lunga" (le adopero POCO: sono soprattutto ritrattista!) ho, magno cum gaudio, un Sigma 150-600 C che, guarda caso, proprio oggi ritrovo al IV posto assoluto, nelle classifiche qui del forum (secondo la puntuale analisi del mio amico Axl!), dietro a tre indubbi "cannoni" della categoria: economico, leggero, e veramente ottimo! I commercianti! Tutti noi corriamo il rischio di venir gabbati (calcola che io ho all'attivo più di 100 fotocamere, e 200 obiettivi, per non parlare degli orologi, e delle automobili!)! La "sola" è sempre dietro l'angolo! Di conseguenza, ti consiglierei anch'io gli ottimi commercianti che ti ha correttamente indicato l'amico Lorenzo, qui sopra, aggiungendo magari NOC (New Old Camera) di Milano. Sono normalmente più costosi di venditori privati, MA sono tendenzialmente corretti (anche se l'eccezione capita sempre) e, soprattutto, offrono una GARANZIA (valida, sempre ... tendenzialmente!). Per qualsiasi domanda rivolgiti pure ... all'amico Lorenzo qui sopra ... ... ovviamente sto scherzando: sono un BURLONE (play boy, in Inglese!)! Ciao. GL
Ciao Giovanni, ti saluto qui perché nell'altra discussione, con certi personaggi, non mi andava più di intervenire, ti volevo dire che stai consigliando una macchina vecchia però, che è uscita di produzione e che a partire da quest'anno Canon non darà più assistenza, io ce l'ho e mi sta dando molte soddisfazioni, ma prenderla oggi usata non ha secondo me senso. @ Tiziana, secondo me è interessante vedere questo video prima di prendere una decisione.
Il "senso" di un'eventuale 6 D è che si può provare a ca. 350 euro, e le fotografie le fà davvero "belle". Certo, "vecchia" è "vecchia"; altrimenti a quel prezzo ce la si potrebbe sognare (con la qualità d'immagine che offre!)! Inoltre è davvero piccola e LEGGERA (per essere una reflex FF)!
L'assistenza: premesso che l'assistenza, per alcuni (mi ci metto anch'io!) è assai importante; per altri molto meno o, addirittura, no (vedi discussioni sul materiale Tamron, per esempio!), anche con macchine più moderne resta un valore assolutamente utopico! La R 6 Mk. I (che non conosco, ma leggo essere una macchina di grande validità!) è stata "in ballo" 2 (DUE!!!) anni! Ed allora ... In realtà, per Canon (e questo è, SECONDO ME, un suo GRANDE punto di forza!), ci sono in Italia diversi laboratori (alcuni ex "ufficiali"), in aggiunta all'assistenza della Casa madre, che intervengono/continuano ad intervenire su macchine in regime di cessata assistenza "ufficiale". La 6 D è una macchina che ha venduto molto, ed i pezzi da "cannibalizzare" si trovano sempre. Con un prezzo d'acquisto tipo quello che ho indicato, il "rischio" mi pare, infine, "relativo".
Dopo di che le alternative, a salire, naturalmente non mancano, e si trovano sempre ... fino alla "nuova" R 1 ...
Non capisco loda di non prendere una macchina usata perché un giorno si potrebbe rompere…io ho preso unD3x con i suoi annetti sulle spalle…si rompe????pazienza…la butto via e ne prendo un'altra…no problem
Kroki, capisco il tuo punto di vista ma non è che tutti ragionino alla stessa maniera... io mi comporto più o meno come te ma qualcuno è terrorizzato dalla eventuale mancanza di ricambi per riparare la macchina (che poi anche ci fossero va a finire che non la riparano perchè vanno a spendere come per comprarne un'altra) Ma c'è anche da dire che è difficile che le macchine si guastino... quindi, per me, l'usato è la prima scelta. E come tale lo consiglio senza riserve... fin'ora non ho mai avuto brutte sorprese pur avendo comprato un bel po' di pezzi in tanti anni.
Guarda un po' di recensioni, fatti la tua idea, e compra quello che ti pare con il tuo budget. Questo primo acquisto, per esperienza, è qualcosa di interlocutorio. Nei 2/3/4 anni che verranno, se la fotografia veramente ti appassionerà, capirai tutto quanto necessario. Capirai qual è il tuo stile, cosa ti piace fotografare e cosa meno, gli ISO di cui hai bisogno, l'ergonomia che preferisci, etc etc. Poi, magari con un budget più alto (ad maiora) e 100 volte la consapevolezza attuale, tra 4/5 anni ti farai il corredo adatto alle tue esigenze, nella speranza che ti appassioni all'arte fotografica e non diventi un'altra con la GAS.
Grazie a tutti qui mi è piaciuto molto di più il vostro chiacchierare coeso ed educato... Valuterò bene e vedremo... Essendo la prima non volevo spendere una fortuna per poi rendermi conto che non fa per me... Seguirò anche dei tutorial per approcciarmi nel modo giusto...
@Giovanni, e lo dici a me? Presi la 6D undici anni fa proprio perché era la più piccola FF in circolazione e per la sua qualità di immagine e anche perché avevo il Camera Service di Canon relativamente vicino all'ufficio, ma oggi, come dice anche Lorenzo, non me la sentirei di consigliare un usato ad una neofita come Tiziana, in generale la penso come Simeone, però aggiungo anche di pensare anche che poi le esigenze nella vita potrebbero cambiare, pensa che oggi con quel budget prenderei una Ricoh GR3 o GR3X, ma da affiancare alla 6D, non per sostituirla. @Tiziana, per contenere pesi e ingombri potresti valutare anche un fisso relativamente luminoso come il 28 F2.8 RF da accoppiare con una RP o una R8, ma con quest'ultima siamo fuori budget ed inoltre dicono che tenda a scaldarsi e ad andare in blocco (in quel caso poi devi spegnerla ed aspettare che si freddi). Ti sviluppi i file RAW con un software gratuito come Darktable, se l'inquadratura è troppo larga vai di ritaglio e via, tanto fino a 10MPx alla fine le foto vanno sempre bene e sei a posto e ti porti la macchina sempre con te, o almeno sempre più spesso rispetto al caso in cui abbia uno zoom montato. Oppure valuta anche una delle due compatte APSC che dicevo sopra.
“ ma oggi, come dice anche Lorenzo, non me la sentirei di consigliare un usato ad una neofita come Tiziana „
Daniele scusa ma forse hai interpretato male il mio post precedente... Io non sconsiglio l'usato ad un neofita... anzi... proprio il contrario! Dato che è neofita non è dato a sapere se si appassionerà o meno alla fotografia... quindi non vedo di buon occhio partire con spese importanti per qualcosa che non si sa se avrà futuro. Io stavo solo considerando che sono molti quelli che preferiscono la macchina o l'obiettivo nuovi e che si preoccupano per la disponibilità dei ricambi. Beh, io non sono tra quelli... compro l'usato da chi mi ispira fiducia e che mi offre un minimo di garanzia e raramente compro il nuovo (non mi interessa che lo sia)... Ma sono scelte personali e soggettive, quindi insindacabili.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.