RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

PS Tagliare un raw prima di usare camera raw


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » PS Tagliare un raw prima di usare camera raw




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 9:17

Si, ma vi sfugge il punto.
Quando tagliate il RAW nel RAW editor, la sua risoluzione non diminuisce: se avete un 4000x6000 e selezionate 2000x3000, il RAW sotto è comunque 4000x6000, sempre. "Vedete" semplicemente la parte che avete selezionato col ritaglio, non buttate via nulla.
E quando applicate il denoise ai, il RAW editor adobe lo applica comunque a tutto il RAW, non solo alla parte selezionata col ritaglio. Conseguenza è che non c'è alcun risparmio di tempo nell'operazione di denoise ai selezionando porzioni più piccole del RAW col ritaglio.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 10:28

TheBlackbird
Quando tagliate il RAW nel RAW editor, la sua risoluzione non diminuisce: se avete un 4000x6000 e selezionate 2000x3000, il RAW sotto è comunque 4000x6000, sempre. "Vedete" semplicemente la parte che avete selezionato col ritaglio, non buttate via nulla.

Ero nella pagina precedente e stavo per rispondere la stessa cosa, poi sono arrivato qui al messaggio di TheBlackbird che spiega perfettamente.
Infatti il taglio, ma anche il raddrizzamento, in Camera Raw (o in Lightroom) è solo una selezione visuale, il RAW sul quale si lavora rimane sempre lo stesso perché non è una immagine, sono dati "grezzi" ovvero "raw". Infatti basta cliccare di nuovo sullo strumento "taglierina" per rivedere l'immagine completa, col riquadro della parte selezionata.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:14

Fra l'altro, a margine, va detto che se Adobe implementasse l'applicazione del denoise AI solo sulla parte ritagliata e raddrizzata che andrà poi a costituire l'immagine finale sarebbe una discreta ottimizzazione, e ridurrebbe spesso i tempi di attesa. Strano che non ci abbiano mai pensato... Gli algoritmi di denoise AI che fanno uso del deep learning non necessitano per forza della totalità della risoluzione del RAW per funzionare a dovere.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 8:58

Quando ritagli su Photoshop puoi scegliere se mantenere o eliminare il ritagliato (casella da spuntare).
Non so se puoi fare lo stesso in ACR.
Io applico il Denoise come plug-in da Photoshop, quindi successivamente.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 10:13

Si ma Photoshop lavora su livelli potenzialmente rasterizzati, se vuoi lì puoi togliere pixel, certo, e resti effettivamente con 2000x3000 dai 4000x6000 iniziali.
Però non sono assolutamente più RAW, dai RAW non puoi ritagliare nulla.

Ecco, a quel punto va visto se il denoise agisce sul RAW originale cui poi viene applicato il ritaglio e tutto quanto fatto successivamente da ps, oppure se PS passa al denoise il livello rasterizzato più piccolo.

Potresti fare una prova (se butti via il RAW dopo che sei entrato in PS, a quel punto sarebbe chiaro che non può più lavorare sul RAW col denoise)... Sorriso

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 11:49

TheBlackbird, ho appena fatto una prova visto che fino ad oggi facevo e basta in quanto il mio pc non ha problemi di potenza. Ho aperto un raw da oltre 8.000 pixel (lato grande) direttamente in Photoshop quindi camera raw. L'unica operazione che ho fatto è stata di ritagliare direttamente il file raw. Una volta ritagliato ho applicato la riduzione rumore in camera raw e in seguito ho dato ok per aprire il file in Photoshop. Una volta aperto il mio file è di circa 4.000 pixel (lato lungo). A questo punto ti chiedo in base a cosa dici che il file raw non viene ritagliato?

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 12:35

Ma la fotografia aperta, era intera o tagliata.. perché quando avevo provato era intera.. infatti non avevo capito molto la funzionalità taglierina.. che per me era il vantaggio di lavorare su un file più piccolo...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 12:57

Tommy quando torni su Photoshop hai un livello raster, non più un RAW... Lo sviluppo te l'ha già fatto sotto acr. Prova a salvare, chiudere tutto e aprire il RAW con un altro programma (col programma di sviluppo gratis del produttore della tua fotocamera): vedrai che sarà ancora delle dimensioni originali, il RAW. Quello che hai su PS è un prodotto finale, e a monte il denoise sarà fatto sulla totalità dello stesso, non sul solo ritaglio.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 13:57

Ma non si può salvare direttamente in camera raw. Vuoi non vuoi, il prossimo passo è obbligatorio verso Photoshop, diversamente puoi solo uscire da camera raw, e se esci ovviamente hai il file originale in quanto non verrà applicato niente, ne ritaglio ma ne denoise o qualsiasi altra regolazione. Ne hai soltanto 3 comandi in camera raw: annulla; chiudi; apri. Qualsiasi comando diverso dal “apri” non ti salva il lavoro, quindi spiegami per favore, come fai tu ad uscire da camera raw senza aprire il file in Photoshop e salvare il lavoro fatto nello stesso file raw?

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 14:34

non si può...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 14:55

Ma io mica ti voglio far salvare in ACR, bensì dopo, in PS.
Poi il RAW lo riapri col RAW developer gratuito del fornitore della fotocamera.
Questa prova che ti suggerivo ti dà la conferma che il RAW ha risoluzione immodificabile. Il ritaglio è solo un'operazione che viene registrata e riapplicata alle aperture successive, non costituisce una diminuzione effettiva della risoluzione dell'immagine registrata nel RAW.
Era questo il dubbio di Gion, legato al fatto se il denoise AI subisse una diminuzione di tempi di elaborazione quando si seleziona una porzione ridotta del RAW (il che non avviene, come ipotizzato e successivamente anche verificato).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me