| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 19:14
@PietroCv, ti devi arrotolare la cinghia al polso..............la fotocamera si può rompersi ma una lente é difficile si potrebbe rovinare il barilotto o l'elicoide....io mi ero cucito delle protezioni in neoprene mimetico...solo perché era più bello del tinta unita. Nei villaggi tribali ho fatto i ritratti con l' 85L che è una lente molto delicata...solo paraluce. Poi se vuoi spendere soldi per un filtro che essendo un vetro aggiunto degrada sempre l'immagine sono cose che spettano a te. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 19:25
Batteria di scorta (secondo me può anche non essere originale, spesso se ne trovano di ottime di terze parti) scheda di memoria di scorta, treppiedi e paraluce, uno per ogni obiettivo, nel caso non sia già in dotazione. Il resto è relativo, dipende da che foto vuoi fare. Il manuale completo della fotocamera quasi sempre lo si può scaricare dal sito del costruttore in pdf e conviene avercelo. A differenza del manuale cartaceo lo puoi tenere nel telefono. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 19:33
@Paolo sei mai stato in zone tribali, tipo Nagaland? Ti sei mai infilato a fotografare nelle capanne con 85L e fotocamera a tracolla?. Non devo convincere nessuno ma un filtro di protezione sui miei obiettivi non ci sarà mai. Proprio in quei trekking un paraluce protegge meglio...stai certo. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 20:38
Degrada l'immagine ... si è così sicuri di poter distinguere una foto scattata con un filtro da una senza ? Io ho qualche dubbio ... |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 20:44
io no. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 20:54
Occhio e certezza invidiabili , me ne congratulo con te . |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 21:13
Filtro protettivo si, filtro protettivo no, ognuno ha le sue opinioni inutile disquisire. Io non lo uso, se vado in posti impervi la macchina è nello zaino, se sta fuori è con il paraluce e se non dovesse bastare con il tappo copriobiettivo. I filtri economici sono di bassa qualitá e degradano l'immagine quindi se uno ha desiderio di usarlo quello che farei io è comperarlo tra quelli eccellenti. Che senso ha utilizzare un obiettivo da centinaia di euro e poi metterci davanti una porcheria di filtro da 10/20 euro? |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 23:21
Se si compra un filtro cinese da 2 soldi la differenza la noti ... se compri un filtro di buona qualità (che non costa 2 soldi) la differenza sfido a notarla dipende dalle dimensioni ovvio il prezzo per il 67mm i B+W vanno a 30€ www.foto-erhardt.com/filters/uv-filters/bplusw-uv-filter-mrc-basic-67m un pò più cari i nano coating ma leggendo la qualità ottica è la medesima ... cambia solo che il nano è maggiormente repellente allo zozzo al BF il kit urth+ UV+CPL pagato 60€ per il 67mm e 120€ per il medesimo kit da 95mm (pet il biancone sony) sui filtri preferisco quelli a vite ... quelli magnetici mi danno l'idea che un colpo forte o involontariamente tocchi male... che possano cadere ... mentre se sono avvitati ... avoglia a sbattacchiare. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 5:48
“ Occhio e certezza invidiabili , me ne congratulo con te . „ basta documentarsi senza ironia poco gradita. Fate come volete l'ho scritto più volte in questo post. A me non importa. Spendete 200 euro e vivete felici, perché quelli a 30 euro degradano. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 8:34
Pazienza , ce ne faremo una ragione |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 9:55
“ Degrada l'immagine ... si è così sicuri di poter distinguere una foto scattata con un filtro da una senza ? Io ho qualche dubbio ... „ Se aggiungiamo una ulteriore ottica sull'obiettivo è indispensabile prevenire almeno i bagliori interni con un paraluce. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 14:48
La "storia" di poter distinguere le immagini scattate dall'obiettivo "x", rispetto a quelle riprese dall'ottica "y", è un mero espediente dialettico per potersi illudere di "vincere facile". Particolarmente in ambiente digitale (e PP conseguente!). Andate a vedere le immagini, qui sulle recensioni, di un 85 mm. tipicamente "povery" (es.: Canon EF 85/1.8, magari appena diaframmato), e ditemi un pò se le distinguete, a colpo d'occhio, da quelle di un 85 mm. "rikky" (es.: Canon RF 85/1.2 L). "Storia" irricevibile! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |