RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macchina fotografica per la montagna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Macchina fotografica per la montagna




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 2:24

Per la montagna potresti anche provare la Canon R8 (pesa 400 gr. o poco più) che da' grande qualità su formato pieno con un 24-105 rf, oppure il m4/3 (gx9 Panasonic o una olympus om5 mark III con il 12/40 f/2,8) con qualità ottima (posso testimoniarlo perché uso nei lunghi trekking quell'ottica su Panasonic), a mio avviso quasi indistinguibile dal formato pieno se non devi fare stampe di dimensioni grandi. Oppure una Sony rx10 (ultimi modelli) che ti danno leggerezza e risultati molto buoni (ottica Zeiss zoom), del tutto analoghi al micro 4/3 avendo un sensore da un pollice (la possiedono alcuni amici e le foto in luce diurna sono veramente ottime).

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 4:21

Sony Rx100 mod. 6 oppure 7

Un buon 24-200
Una buona resa del raw
Molto piccola.

Se vai in giro per posti e condizioni difficili fa al caso tuo

È la mia fotocamera da alta montagna quando il peso del materiale non consente quel kg in più per la Z7ed il 24-70 f4

È doveroso dire che richiede un'accurata personalizzazione del profilo colore, del bilanciamento automatico del bianco e dello sharpness altrimenti tiri fuori delle ciofeche.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 10:12

Nella mia esperienza - anch'io necessito di pesi ridotti in certe situazioni - Z50II più 16-50. La nuova versione è proprio un altro mondo rispetto alla prima, che ovviamente ho avuto altrimenti non mi esporrei così.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 10:40

Ho preso di recente una Z fc

Proprio per viaggiare più leggero

Beh... è vero che con il suo 16-50 diventa sensibilmente più leggera di una Z7 con 24-70 f4 ma...

Non è per nulla piccola

Comunque si apprezza per la versatilità nel personalizzare l'esposizione durante lo scatto usando la ghiera +/-

Se fai montagna seria sono sempre 6-7 etti che ti porti appresso

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 20:36

ma...

Non è per nulla piccola

Infatti...

Probabilmente prenderò anch'io una Z50II, per lasciarci montato il 28-400, mentre la Z6II rimarrà con il 14-30. Sta tutto in uno zainetto, e per i giri in bici, anche quelli lunghi, è tutto quello che mi serve.

Se tornassi a far giri impegnativi in montagna, trekking o ferrate, beh, dovrei ripensare il tutto, mi sa.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 22:03

Mi pare che il tuo corredo di base non sia per niente inadatto alla montagna, il peso corpo + lente sta sui 1200g. Per esperienza ti direi che questo peso non è un problema se trasporti la macchina con un sistema adeguato. Se la tieni al collo anche una compatta dopo un po' ti da fastidio. Pertanto o usi una macchina praticamente tascabile, quindi un formato molto piccolo rinunciando a qualcosa in termini di qualità, oppure usi un sistema di trasporto più efficiente, che ti permette di avere la macchina a portata di mano senza intralciarti o stancarti. Si tratta di un discorso a sé stante rispetto al topic ma secondo me questo aspetto è a monte di tutto.

Per fare un salto di peso rispetto al tuo corredo ti direi una Olympus + pana 12/60 f3.5/5.6. Anche con una Em1 saresti sotto gli 800g, con una em5 scendi di 200g. Ovviamente ti deve piacere il formato, senza stare a fare le solite polemiche.
Io ho preferito sostituire il 12/60 (200g E 200 euro usato) con il 12/40 f2.8 (400g e 400 euro usato) non tanto per la qualità o per la robustezza quanto per avere qualche stop di luce in più la sera.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 10:25

Io uso una X-T5 abbinata a dei fissi.
Quali e quante lenti portarmi dietro dipende dall'escursione che faccio.

Peso, ingombri e qualità delle foto sono, a mio giudizio, il compromesso perfetto.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me