RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rinominare le cartelle presentate sulle scheda di memoria in ordine di data.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Rinominare le cartelle presentate sulle scheda di memoria in ordine di data.




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 12:35

Non mi è chiaro se vuoi dare un nome con date o altre info alle cartelle ..

helpguide.sony.net/ilc/2040/v1/en/contents/TP1000425135.html

O se vuoi rinominare cartelle già create dalla macchina, cosa che non trovo sensata e soprattutto scomodissima.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 18:14

@Mac
Mac, a me capita, in una SD di 128GB di scattare magari tutti i giorni e non scaricare le cartelle, nominate con la data. Quando la SD è quasi al limite allora decido di scaricare le cartelle dalla SD al PC. E chiaramente me le trovo tutte nominate con la data di scatto. Ecco, di fronte a magari 6 cartelle scaricate io no so, perchè non ricordo cosa ho scattato in ciascuna data, il contenuto di ogni cartella. Per saperlo, dal momento che il lettore microsoft non apre gli orf, sono costretto a caricare le cartelle in C1. Se ie potessi rinominare sulla scheda SD alla fine di ogni sessione, saprei esattamente in contenuto, e scaricherei su C1 quelle che mi interessano, potendo anche eliminare quelle che non mi interessano. Ho già fatto un esempio: potrei rinominare, ad ogni fine sessione, attaccando la macchina al pc e aprendo la SD ogni cartella con "falco di palude", "falco pescatore", "ritratti Roberta", "scorci di Viterbo" e così via. Poterlo fare per me sarebbe molto comodo. Per poterle rinominare sul pc debbo prima sapere cosa contengono, cioè importarle in C1, cosa che vorrei evitare. Non so se sono stato chiaro, ma mi sembra una cosa non fuori dal mondo.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 18:41

Andrea capisco ma continuo a pensare che operare sulla macchina sia assolutamente scomodo.
L'operazione più veloce è aprire la sd sul computer con vista per cartelle, vedere cosa contiene e rinominarla….cosa decisamente più rapida.
Ps
Ricordati che esistono i memo vocali.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 20:58

Scusami Mac, potresti spiegarti meglio? Debbo togliere la scheda dalla macchina e metterla sul pc? Ho capito bene? Io non l'ho mai fatto. Cosa significa con "vista per cartelle"? Grazie.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 22:51

io ho una a9 e siccome consegno i jpeg direttamente e delle volte devo dividere le foto per categorie (come succede nelle premiazioni) mi sarebbe comodissimo poter già nominare le cartelle in camera

non posso farlo, è una enorme mancanza sony, o era visto che mi pare che nella a1 si possa fare in modo un po' laborioso
sulla d5 per dire mi pare si potesse fare già 10 anni fa

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 8:48

Io non giudico le scelte operative degli altri ma personalmente non riesco nemmeno lontanamente a ritenere utile la modifica dei nomi delle cartelle in camera.
Ho iniziato a fotografare da professionista probabilmente prima che alcuni utenti su questo forum nascessero, in tutti questi anni non ho mai e ripeto mai visto un solo collega operare sulla macchina per cambiare dei nomi, ma mai!
In primo luogo si perderebbe una marea di tempo, anche il solo forzare la creazione di una nuova cartella la trovo una operazione lunga e insensata.
Esistono i memo vocali, prima dei memo vocali si usava banalmente fare una foto al foglio della timeline evento dato in ufficio stampa, fogli che ancora oggi si usano marcando mano a mano la sessione svoltasi.
Adesso inoltre si può cambiare scheda....cosa che con la pellicola non era possibile, e cambiare una scheda di memoria è NETTAMENTE più veloce che non mettersi su un display mini di una macchina a scorrere tra menù per cambiare cartella e rinominarla...

Tenere la stessa scheda mantenendo tutte le foto è per altro sconsigliabile Andrea, se per caso si dovesse danneggiare la scheda...perdi tutto.

Per quanto riguarda l'operazione di scarico delle foto non riesco a capire come tu abbia operato fino ad oggi!
La scheda di memoria si leva dalla macchina, si inserisce in un lettore, appare come un normalissimo disco esterno sul computer, si apre il disco, si apre la relativa cartella (su sony la "DCIM") dove all'interno saranno presenti i fonder nominati secondo le preferenze (vedi link sopra).
Nei folder ci saranno quindi tutte le foto nominate secondo le proprie preferenze, e...come detto sopra, nel caso fossero usati, i memo vocali, che altro non sono che WAW con il numero di foto.





Quindi è possibile ascoltare (su Mac con banale tasto spazio per il preview) per sapere da quel numero fino al successivo WAW di che si tratta.

Ma anche non usando i WAW (alcune non hanno la funzione memo vocale), in caso si usano schede diverse, quindi avrò la scheda per le prove, quella per la gara, le premiazioni....o quel che si vuole.
Prima di una sessione inserisco la scheda e uso quella.

Questo senza contare l'uso della trasmissione tramite cellulare direttamente sul server FTP dell'agenzia, cosa per cui non avrebbe veramente alcun senso il nominare le cartelle, mentre i memo sono chiaramente utilissimi.

Il Rename della cartella? Dal mio punto di vista assolutamente inutile....a meno che in futuro non inseriscano i comandi vocali (cosa che sinceramente mi chiedo cosa aspettino a fare).
In quel caso poter dire: Sony nuova cartella "Libere 1", senza entrare in menù, toccare schermi spesso poco visibili sotto al sole diretto...allora avrebbe senso.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 9:11

Concordo: operazione in macchina sconsigliabile e ad alto rischio di perdita dati

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 14:13

Mac, ma voi siete professionisti, lavorate per committenti, e tutte le diavolerie che conoscete le applicate per facilitarvi il lavoro.
Io sono un semplice fotoamatore, faccio spesso avifauna, qualche ritratto, qualche macro o paesaggio. Un giorno vado alla foce di un fiume, un giorno in una valle, un giorno in qualche bosco di montagna. Un giorno trovo un nibbio, un giorno trovo un falco pescatore, un altro un martino, ancora un falco pellegrino ecc. Non scarico la cartella tutti i giorni ma di solito ne accumulo 4 o 5 sulla scheda SD, nominate per data. Mi sarebbe stato comodo sapere cosa contenesse ciascuna cartella, che la data nulla mi dice. Certo, mi basterebbe alla fine della giornata annotare in un taccuino la data e cosa ho scattato quel giorno, diciamo una rinomina esterna, ma mi sarebbe stato più comodo rinominare diversamente. Tutto qui.
PS Le schede di memoria non le tolgo mai dalla macchina, per mie fisime particolari, cui ho già accennato.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 16:08

Andrea le tue preoccupazioni per i contatti o meccanismi delle sd sono a dir poco esagerati.
Ai tempi delle CF ci furono degli incidenti ma ciò era dovuto alla struttura degli alloggi memorie, con svariati piedini sottili e vicini, in quel caso bastava un granello di polvere, una deformazione per creare il danno.
Ma anche allora i casi erano pochissimi.

Oggi di slot rotti…mai sentito, e parlo di gente che inserisce e leva schede una 40ina di volte al giorno!
Continuamente!
Per altro mai dovesse succedere, e ripeto…non mi risula sia mai successo, si parla di una riparazione sciocca e assolutamente affordabile.
Per altro come si può rompere uno slot, può rompersi la presa usb della macchina!

Quindi dai retta….leva quella scheda e usa un lettore; poi usa i memo vocali (puoi assegnare un tasto).
Potrai poi decidere di rinominare le cartelle dal computer, come normali directory, tenendo le tue foto sulla SD se ti va….anche se non ne vedo il senso.

Hai una A1, non dirmi che ti preoccupi per il costo di un paio di sd!!
Di certo registrare sul cellulare dei memo su cosa hai scattato sarebbe ben più semplice e veloce che non rinominare dei folder (che per altro ha pochi caratteri), creare il numero un folder prima di ogni tua sessione da classificare etc!
Ricordati poi che hai la possibilità di collegare la macchina al cellulare in modo che automaticamente registri la posizione gps sul file o che scarichi una copia della foto (dimensione a scelta) sul cellulare dopo lo scatto.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 17:19

Mac, sei gentilissimo e ti ringrazio per il tempo che mi dedichi. Certo, sarebbe stato bello aprire la SD con macchina collegata al pc e cliccando col dx rinominare le cartelle.

"Di certo registrare sul cellulare dei memo su cosa hai scattato sarebbe ben più semplice e veloce che non rinominare dei folder"

Ecco, penso proprio che questa soluzione sia la più pratica per me.

Ma ancora una cosa volevo chiederti: Se tolgo la scheda dalla macchina , rinomino le cartelle sul pc e le tengo ancora sulla SD, la macchina le vede ancora o non le riconosce più?

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 17:22

Andrea se colleghi la macchina con l'usb hai comunque la possibilità di vedere la scheda montata come se avessi un lettore, semplicemente non è veloce come un lettore e devi tenere la macchina accesa.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me