user164243 | inviato il 26 Dicembre 2024 ore 11:41
“ Successivamente, la D750, nonostante questi problemi di 'gioventù', divenne uno delle fotocamere più vendute. „ Lo immagino... ma anche oggi se fai una ricerca sull'usato (fatta proprio ieri visto che a Natale si resta a casa) diversi modelli messi in vendita non sono stati revisionati e quindi possono soffrire o magari soffriranno del problema; poi sappiamo che quando scade il richiamo (e qui parliamo del 2014-2015 ovvero 10 anni fa) la casa madre n on passa più in garanzia il difetto in quanto andava fatto nei termini del richiamo, come per le automobili. DA QUANTO HO LETTO, IL TERZO RICHIAMO NON è RELATIVO AL SENSORE |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 11:53
“ Lo immagino... ma anche oggi se fai una ricerca sull'usato (fatta proprio ieri visto che a Natale si resta a casa) diversi modelli messi in vendita non sono stati revisionati e quindi possono soffrire o magari soffriranno del problema; poi sappiamo che quando scade il richiamo (e qui parliamo del 2014-2015 ovvero 10 anni fa) la casa madre n on passa più in garanzia il difetto in quanto andava fatto nei termini del richiamo, come per le automobili. „ Se ti capita un seriale per le mani, basta seguire la procedura di controllo, in questa pagina, per scoprire se la fotocamera rientra nel richiamo. service.nikonrepair.eu/serialcheck/Language_Select_D750_2.aspx Relativamente alla 'scadenza', non saprei. Il dubbio, però, è facilmente risolvibile con una telefonata a LTR. All'epoca, si diceva che non avesse scadenza. Infatti, alcuni utenti in possesso di D750 coinvolte dal richiamo, ma che NON presentavano alcun problema di funzionamento, dicevano che l'avrebbero mandata in assistenza verso i 100.000 scatti Chiamali fessi!!! |
user164243 | inviato il 26 Dicembre 2024 ore 11:59
“ Se ti capita un seriale per le mani, basta seguire la procedura di controllo, in questa pagina, per scoprire se la fotocamera rientra nel richiamo. „ Ed è quello che ho fatto negli annunci dove si legge il seriale (e in 2 casi avvisato anche chi aveva messo l'annuncio) |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 12:03
Il discorso delle schede di memoria non fa una piega, se non ti serve la velocità puoi non considerare la xqd o c.express B, ma solo le sd, ti faccio notare però che le sd non possono essere utilizzate con la z6 (che ha un solo slot memoria), ma solo con le z6ii (che ha due slot memoria di cui uno per sd) |
user164243 | inviato il 26 Dicembre 2024 ore 12:13
“ Il discorso delle schede di memoria non fa una piega, se non ti serve la velocità puoi non considerare la xqd o c.express B, ma solo le sd, ti faccio notare però che le sd non possono essere utilizzate con la z6 (che ha un solo slot memoria), ma solo con le z6ii (che ha due slot memoria di cui uno per sd);-) „ Ho notato infatti; mi chiedevo se esista come per le vecchie compactFlash un adattatore per "infilare" le SD nei case XQD o CFexpress... avrei risolto buona parte dei problemi In sostanza volessi indirizzarmi su una Z6 prima serie: corpo: 810,00 (MPB. com) ftz: 134,00 (MPB. com) 2x Lexar CFexpress Professional 128GB, Tipo B: 84,00 x2 (Amazon) Lettore CFexpress Tipo B + schede XQD, USB 3.2: 44,00 (Amazon) Totale spesa: 1.156 (il costo di una Z6 II su MPB è di 1.149 a cui aggiungere l'FTZ a 134 euro) A questo punto, cosa converrebbe fare? Se restassi su reflex, (senza FTZ, lettore card e schede CFExpress non necessari e uso ottiche af-d) spenderei 1.489 sempre su MPB per comparazione... mentre nuova, ex-demo, da fotonegoziante di Roma a 1.460 (scrivono garanzia Italia); la D750 non la considero in quanto può essere affetta da problemi al sensore (produzione 2014-2015), non ha il sensore retroilluminato e il display touch anche se con Numero di scatti: 68.129 e seriale non incluso in quelli da richiamo, costerebbe 674 euro (nel caso questa potrebbe forse sostituire la D700 non ravvisando grossi miglioramenti salvo la risoluzione e le batterie intercambiabili con la D810). |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 12:39
“ mi chiedevo se esista come per le vecchie compactFlash un adattatore per "infilare" le SD nei case XQD o CFexpress... „ Purtroppo no! Esiste qualcosa del genere ma vale per passare da CF express tipo A a tipo B Magari lo avessero fatto, anche con micro SD. Niente |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 13:03
Però dai, su una macchina seria ci vanno schede serie, altrimenti poi quando arriva la rogna ci si lamenta. Anche 20 anni fa le C.F. costavano care ma funzionano ancora. |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 13:16
@SaroGrey “ Però dai, su una macchina seria ci vanno schede serie, altrimenti poi quando arriva la rogna ci si lamenta. „ Certo! Però, senza dimenticare che la Zf (2000 euri di fotocamera) utilizza, anche, una micro SD. |
user164243 | inviato il 26 Dicembre 2024 ore 13:19
Infatti le CF le ho e le uso su tutte e 3 le reflex (la SD la uso come backup sulla D810) Perché le SD se di buona marca, non sono affidabili? l'unica scheda che si è guastata è proprio una CF della SanDisk da 32GB, marchio che non voglio più sentire... da quel momento solo Lexar. |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 13:29
Anch'io ho avuto una Compact Flash che usavo sulla D300s, e che si è rotta dopo pochi giorni. Però era una Lexar Professional UDMA 400X da 16GB che sostituii con una Kingston. Da allora, ancora funziona. Nelle D750 (ben 3) ho usato 2 SanDisk da 32GB, dal 2015, passate da una macchina all'altra. Oggi le ho sulla D780. In l'elettronica non esiste il 'modello' perfetto. I difetti sono sempre dietro l'angolo. |
user164243 | inviato il 26 Dicembre 2024 ore 14:10
Ce ne faremo una ragione... ma bisogna diffidare dai "cloni" cinesi (vedi Ali Express) che vendono le pseudo originali a meno di 1/3 del prezzo corrente. Una scheda di memoria è basata su moduli senza parti in movimento (escluse le microdrive) quindi salvo forti campi elettromagnetici o rotture fisiche del pettine non dovrebbero subire guasti. Poi la qualità (prima scelta, seconda, ecc...) fanno la differenza. Uso schede dal 2010 sulle reflex e ne ho una decina tra compact flash e SD... se ben tenute, riformattate spesso, dovrebbero (o potrebbero) essere quasi eterne. |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 15:46
“ Certo! Però, senza dimenticare che la Zf (2000 euri di fotocamera) utilizza, anche, una micro SD. „ Una mezza tavanata direi, le micro le uso solo sulle fototrappole , ora non so se ho culo o altro però negli anni non ho mai avuto un guasto su schede, sulla D3 e D810 ho sempre messo la seconda scheda come eccedenza e solo sulla D3 interviene perché di bassa capacità, massimo 8Gb, sulla D810 che memorizza su una 64 non ho mai dovuto scaricare niente dalla Sd, la Z6 con un solo slot e una XQD e una Cf. ex entrambe da 64 ne avanzo sempre una. |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 18:08
“ su una macchina seria ci vanno schede serie „ Beh, non è che le SD siano tutto sto schifo, dai. Se prendi SD buone stai tranquillo anche in quel caso. Con le prime Z Nikon ha fatto la scelta di montare una scheda che è troppo per una macchina così "meditabonda". Capisco su D500, D5, Z8 e Z9, ma Z6, se non fai video, se non fai raffica, quella che riesce a fare, una SD basta & avanza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |