| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 13:31
Buon Natale, ho delle foto degli anni 80/90 10x15 e gli strumenti a disposizione per scansionarle o fotografarle sono: - fotocamera FF 24Mpx - cavalletto - scanner della Canon G650 - diversi tipi di illuminazione compresi softbox Vorrei innanzitutto digitalizzarle, quindi ingrandirle e lavorale in PhotoShop. Ciò detto quale strada consigliate di scegliere: scanner o fotocamera? Grazie per l'attenzione |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 14:45
Iam non sono esperto del campo ma mi inserisco anche per dare visibilità al tuo post e augurarti buone feste |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 15:05
Io ho recentemente digitalizzato una serie di vecchie foto di famiglia da inizio '900 in poi. Ho utilizzato fotocamera M4/3 da 20 Mpx, diverse ottiche fra cui una macro, un vecchio stativo da riproduzione documenti dotato anche di due bracci con portalampade laterali, un vetro per tenere piane le stampe (alcune erano anche incollate su di un album), una piccola livella per controllare il parallelismo fotocamera/ piano di appoggio. La fotocamera consentirebbe anche lo scatto in alta risoluzione (80 Mpx), ma per velocizzare non l'ho usato. Il risultato mi ha soddisfatto, anche se a volte ho riscontrato dei problemi con carte ruvide, con superficie a "buccia d'arancia", su cui è risultato difficile eliminare i riflessi delle luci laterali comunque presenti. Non ho fatto confronti con lo scanner, che comunque avrebbe il vantaggio di non necessitare di messa in bolla e del vetro per la planarità della stampa oltre che per l'assenza di strani riflessi, ma dubito che il risultato sarebbe stato migliore. Qui un esempio del risultato (sono io 70 anni fa... ): www.mediafire.com/view/zccv0n746gy6s95/_3300850.v01.jpg/file Da una piccola stampa 7x10 cm c.a. |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 15:29
@Ardian Grazie mille di cuore, Ardian, contraccambio con affetto Buon Natale e buone feste @Hardy sei stato molto convincente e penso di seguire la strada con la macchina fotografica, cercando di mitigare riflessi. Il risultato del piccolo Hardy fotografato 70 anni fa dà proprio l'idea che è un buon metodo. E poi va anche detto che la stampante Canon G650, della quale non ho la minima idea di come stampi a livello fotografico (dicono benino su carta fotografica buona), non ho idea di che capacità abbia nella scansione, non credo sia equiparabile ad uno scanner semisemiprofesssionale. Colgo l'occasione Hardy di augurarti un Buon Natale e buone feste |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 15:32
Iam ricordati poi con il nuovo inserimento di Adobe togli riflessi penso che toglieresti anche quei problemi |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 15:40
O altrimenti usi un polarizzatore... |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 15:41
Ardian +1 giusto! Lorenzo +1 giusto! (ma non ce l'ho ) |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 16:07
Ricambio gli auguri a tutti. Tieni presente che il sito dove l'ho caricato ha un po' ridotto la risoluzione del file. Altra cosa da tener presente è che se le stampe sono grandine (ad 18-24) si rischia di non riuscire ad alzare a sufficienza lo stativo. Per questo oltre al 60 macro (eq. 120mm su FF) mi son procurato, visto che costava pochissimo, anche un 30 mm (eq. 60mm su FF). PS: dimenticavo, sulla foto bisogna cliccarci sopra per vederla a piena risoluzione. Dai un'occhiata ai bordi per valutarne la qualità (le fotocamere del tempo erano quello che erano...). Forse la messa a fuoco poteva essere ancora più precisa. |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 16:55
Grazie Hardy per questi ulteriori consigli! Si ho ingrandito la foto cliccandoci sopra e il risultato lo ritengo ottimo considerando che sei partito da una 7x10 |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 1:18
Non programmato |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 10:45
Se non si dispone di uno scanner di ottimo livello, e dovendo riprodurre delle stampe, opterei per la riproduzione delle stesse con una reflex. Buon Natale... |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 13:00
Grazie mille Paolo per il suggerimento. Buona Natale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |