| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 18:41
“ Quindi se uno vuole imparare, si ritrova a non poter neanche giocare con la pdc e l'isolamento del soggetto perché deve scattare sempre chiuso? „ Non con una macchina con messa a fuoco a stima... Quelle macchine sono nate per le foto delle vacanze o per qualche foto in famiglia... Mettevi in iperfocale, diaframma a f/11 o f/16 e le foto della Riviera Romagnola o delle Tre Cime venivano benissimo. |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 18:48
Iperfocale = Fotografia della domenica? Cartier Bresson si rivolterebbe dalla tomba |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 18:52
Ma no, dai... si parla solo di portare la foto a casa... A volte la uso anche io. |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 18:54
Se vuoi stampare stampi anche più facilmente le foto digitali. ********** ********** Da questo punto di vista il digitale è di una comidità unica. |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 18:55
Si Lorenzo, la mia era un a battuta, il tuo discorso sulle macchina fotografiche a stima è corretto. Però quando esco a zonzo per la città con la Kodak Retina 1a, mi diverto tanto |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 19:03
integro: se doveva riprendere istantanee ovviamente la usava perché non aveva strumenti di messa fuoco rapida come oggi. quindi 35mm diaframma un po' chiuso e fuoco in mezzo alla scena. E' vero che anche oggi, pur con l'AF, ci sono situazioni in cui comunque vuoi tutta la scena, strada, piazza a fuoco e l'af non è discriminante, quindi meglio settare già sull'iperfocale e scattare che è quello che ha fatto in tante sue foto. |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 19:34
Questa cosa non l'avevo mai notata, ed effettivamente sui miei Voigtlander serie M, la scala è 3-5 e poi infinito. Invece sul mio Leica Summicron 50mm la scala è 3-5-10 e poi infinito, stesso discorso dicasi sugli obiettivi Olympus per le analogiche. Addirittura sulla Retina 1a, la scala è 3-4-6-10-20 e poi infinito. Quindi dipende dall'obiettivo o dal modello della macchina fotografica per quelle con obiettivo integrato. ********** ********** Questo avviene per il solito, vecchio motivo che l'infinito fotografico NON È l'infinito astronomico. Per convenzione, a seconda della focale, l'ultima indicazione metrica prima del simbolo dell'infinito corrisponde a 10, 20, 30, 50 e anche più volte la lunghezza focale, a seconda di quanto incida appunto la focale con la conseguente PdC. Ovviamente è una misura spannonetrica ma con un minimo di esperienza garantisce dei buoni risultati anche perché, con le pellicole di un tempo, la scarsa nitidezza quasi mai era da imputare a una non precisa messa a fuoco quanto piuttosto a una devastante combinazione fra la scarsa risoluzione della pellicola e la ancora più arrangiata accuratezza dello sviluppo. Se poi a tutto ciò ci aggiungiamo anche le approssimazioni legate alla stampa.. |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 16:04
Mmmmh... ho sempre cercato di evitare i tempi più lunghi con le Vito/Vitoret...la posizione del pulsante di scatto secondo me porta ad aumentare la possibilità di mosso... Ora ho sottomano la Vito C e vedo che l'ultima distanza indicata prima di infinito è appunto 20mt. (Lanthar 50/2.8, otturatore Pronto) E' solo una questione di progressione della scala di messa a fuoco, che è legata alla lunghezza focale. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 11:20
“ Onestamente non mi sono mai spinto così in la, già 5 stop sono un enormità e doverli recuperare, significa probabilmente aver sbagliato l'esposizione o scelto la pellicola con sensibilità sbagliata. „ Appunto: 4 stop sono zona IX, cioè non bianco assoluto con sviluppo normale IN STAMPA. Non fate l'errore di basarvi solo sui negativi, quel sistema là e il lessico relativo è pensato Per arrivare da quando guardi la scena a quando appendi la stampa. Quindi si abbassa lo sviluppo se hai più di 4 stop perché sennò non ti entra nel foglio, non perché il negativo satura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |