RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

16mpx vs 36mpx, nikon d4 vs nikon d810.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 16mpx vs 36mpx, nikon d4 vs nikon d810.





avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 8:39

Io sceglierei la D810 per queste ragioni:
- ha un maggior dettaglio,
- è meno pesante ed ingombrante, se serve per impugnature verticali o altro si applica un BG,
- consente, all'occorrenza, dei ritagli immagine decisamente maggiori,
- riguardo la resa agli alti ISO bisognerebbe provare a ridimensionare i suoi files pareggiandoli, penso che ci sarebbero delle sorprese...
- la differenza di resa dei colori è dovuta banalmente ai diversi preset, ininfluente per le mie abitudini (non scatto mai in jpg)

Mi manca solo il dato sulla loro gamma dinamica, anche questo, a mio parere, sarebbe importante ai fini della comparazione.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 8:57

Gian Carlo, quello che scrivi è quello che pensavo io, poi facendo qualche confronto diretto tutte le convinzioni, piano piano sono venute meno.
Ovviamente l'ingombro è diverso, ma l'ergonomia della professionale è fantastica, sembra molto più leggera della d810

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 9:04

La vedo come Lomo ...solo Nikon sa se i profili sono gli stessi a parte il nome ....
Poi non so se sono leggende metropolitane,ma alle top di gamma dedicano più risorse/cura nel trattamento del dati acquisiti dal sensore.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 9:04

Per l'ergonomia basterebbe un BG cinese e penso diventerebbe equivalente....

Guardando le mmagini postate da Rolubich a inizio discussione la differenza di resa è evidente, per me quel fatto pesa davvero molto ai fini di una scelta.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 9:16

La differenza c'è ma pochissima, non credo che con il batterygreep la d810 diventi una d4 per ergonomia, per capirlo bisogna averle contemporaneamente. Poi ripeto sono entrambe ottime.


Speedking, il nome del profilo colore è uguale, dovrebbe essere lo stesso per tutte le fotocamere, anche perché si può usare anche in post-produzione sul raw, ovviamente solo nikon può dire se uguale su tutte le fotocamere.

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 10:32

la GD è ampiamente sopravalutata, sfido chiunque a vedere differenza in una foto con 13gd e una a 14, mentre pensare di eguagliare una D4 ad alti iso semplicemente scalando la risoluzione è una pia illusione, già a 800 iso vedi la differenza, se sali non c'è proprio storia

comunque se hai preso una D850 preparati allo shock, non sempre è positivo per tutti specie se apprezzano il 16mpx

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 10:58

Sinceramente ho usato molto di più la d810,la d4 è stata una curiosità, tra d810 e d850 non credo cambi molto. Sono rimasto sorpreso dai 16mpx della d4, pochi ma ottimi.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 11:02


non credo che con il batterygreep la d810 diventi una d4 per ergonomia, per capirlo bisogna averle contemporaneamente. Poi ripeto sono entrambe ottime.


Come dicevo le ho avute in contemporanea, CONFERMO, NON è la stessa cosa ;-)


comunque se hai preso una D850 preparati allo shock, non sempre è positivo per tutti specie se apprezzano il 16mpx


CONFERMO, rispetto sia alla d4 che alla d810 avrai sorprese, sia positiva, ma anche negative.
Come sicuramente sai, la d850 richiede ottiche di alto livello per rendere a dovere, con qualche obiettivo che reputavi ottimo su d850 potrebbero esserlo meno.....Confuso

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 11:04

Sinceramente ho usato molto di più la d810,la d4 è stata una curiosità, tra d810 e d850 non credo cambi molto. Sono rimasto sorpreso dai 16mpx della d4, pochi ma ottimi.


Come dicevo, quando proverai la d850 rispetto alla d810 penso che avrai sorprese positive e negative.........poi facci sapere le tue impressioni ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 11:38

Ho solo obiettivi ottimi, tamron 15-30 2.8 VC, nikkor 24-70 2.8 VR, 105 micro VR, sono gli obiettivi che uso, ho anche il 50ino 1.8G e il 70-300 VR, ma non li uso mai

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 17:27

Siccome uno dei miei migliori amici ha un negozio di fotografia con un bel po di materiale usato, questa estate sono andato da lui con una scheda di memoria e ho scattatato un centinaio di foto con una D850 e un centinaio con una D810, stessa ottica, l'AFS 35mm f1.4 G.
La mia intenzione non era quella di confrontare i files, ma bensi era di verificare se il mio portatile riusciva a macinare dei files cosi pesanti.......ma poi il confronto è stato inevitabile, e io sinceramente non sono stato capace di vedere differenze.
Non dico che non ci siano, ma semplicemente che io non sono stato capace di notarle!

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 18:12

Sono sicuro anche io che i file siano uguali, cambia un po'il corpo macchina, l'af, il wifi, il liveview.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 18:33

Siccome uno dei miei migliori amici ha un negozio di fotografia con un bel po di materiale usato, questa estate sono andato da lui con una scheda di memoria e ho scattatato un centinaio di foto con una D850 e un centinaio con una D810, stessa ottica, l'AFS 35mm f1.4 G.
La mia intenzione non era quella di confrontare i files, ma bensi era di verificare se il mio portatile riusciva a macinare dei files cosi pesanti.......ma poi il confronto è stato inevitabile, e io sinceramente non sono stato capace di vedere differenze.
Non dico che non ci siano, ma semplicemente che io non sono stato capace di notarle!

mi consolo a leggerti ;-) perchè, a livello visivo io non ho visto differenze tra la D800 e la A7rII (36 e 42mp) usando stessa ottica ecc., mentre tra D700 e D800 le differenze le avevo viste (12 e 36mp)
Probabilmente bisogna scoprirle usando delle mire ottiche

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me