RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex Nikon e micromosso ancora irrisolto?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex Nikon e micromosso ancora irrisolto?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user164243
avatar
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 12:32

Se la differenza è piccola, gli obiettivi non sono correttissimi e scatti a grandi apertura, non è detto che la differenza di messa a fuoco dipenda solo da un difetto di taratura dell'AF con rilevamento di fase.

Il problema è che ho riscontrato la cosa non solo con le vecchie ottiche manuali ma anche con le AF-D e AF-S; alla minima distanza di messa a fuoco dell'ottica, quando la reflex mi dichiara "a fuoco" pallino verde da mirino, ottengo uno scatto con nulla veramente a fuoco.

Sono piccole differenze che in pratica sono ininfluenti, ma se si fanno prove guardando immagini prodotte da sensori piuttosto densi al 100% (e non sto dicendo che è sbagliato farlo, conoscere la propria attrezzatura non può mai essere dannoso) tali differenze si possono notare.

Purtroppo non così piccole o avrei sorvolato.

Purtroppo le reflex digitali non sono il massimo per usare ottiche a maf manuali, erano molto meglio le analogiche degli anni '70.

Condivido... anche se il problema lo avverto principalmente con i sensori "densi".

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 13:23

alla minima distanza di messa a fuoco dell'ottica, quando la reflex mi dichiara "a fuoco" pallino verde da mirino, ottengo uno scatto con nulla veramente a fuoco.


La precisione dell'AF delle reflex (se Nikon sia con obiettivi AF-D che AF-S) dipende anche dalla distanza di ripresa; la taratura fine sulla fotocamera può essere fatta per una distanza media (oppure per quella più usata) ma alle distanze estreme (infinito e minima) è probabile che non si abbia la stessa precisione (e con gli zoom ci si mette anche la focale). Sigma ha dato la possibilità di tarare, tramite software più dock, i suoi obiettivi per diverse distanze e focali per gli zoom, questo è già una gran vantaggio e se l'obiettivo non soffre di focus shift dovrebbe garantire una buona precisione in qualsiasi situazione.

Purtroppo con le reflex una buona precisione non è sempre garantita, motivo per cui quando usavo Nikon reflex ho gradualmente venduto gli obiettivi AF ed ho aumentato quelli manuali: se non posso avere affidabilità al 100% con gli AF tanto vale andare di manuale.
Ripeto che i difetti di messa a fuoco sono generalmente piccoli e tali che raramente rendono inutilizzabile una foto; ma per maggior precisione bisogna passare alle mirrorless.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 14:33

Il problema è che ho riscontrato la cosa non solo con le vecchie ottiche manuali ma anche con le AF-D e AF-S; alla minima distanza di messa a fuoco dell'ottica, quando la reflex mi dichiara "a fuoco" pallino verde da mirino, ottengo uno scatto con nulla veramente a fuoco.

il pallino verde a me, su D800, mi portava quasi sempre fuori strada, tanto che da un certo momento in poi non lo guardavo più e consideravo solo quello che vedevo sullo smerigliato, ci vuole un po' di "coraggio" a farlo ma alla fine i risultati erano migliori.

user164243
avatar
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 16:57

il pallino verde a me, su D800, mi portava quasi sempre fuori strada, tanto che da un certo momento in poi non lo guardavo più e consideravo solo quello che vedevo sullo smerigliato, ci vuole un po' di "coraggio" a farlo ma alla fine i risultati erano migliori.

Ma qualcuno sa se sia possibile sostituire il vetrino smerigliato con quello ad immagine spezzata (come per la D4 e Df)?

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 17:17

Per una corretta maf su reflex e obiettivi manuali è meglio affidarsi all'ingrandimento del live view, da mirino a grandi aperture é impossibile mettere a fuoco 'almeno per me. Tra l'altro anche con le mirrorless usavo lo stesso sistema, con il vantaggio di poterlo fare a mirino, ma focus peaking ecc non sono, mai precisi

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 17:30

Per una corretta maf su reflex e obiettivi manuali è meglio affidarsi all'ingrandimento del live view, da mirino a grandi aperture é impossibile mettere a fuoco 'almeno per me. Tra l'altro anche con le mirrorless usavo lo stesso sistema, con il vantaggio di poterlo fare a mirino, ma focus peaking ecc non sono, mai precisi


Per le reflex pure io mi tocca usare il live view con i manuali e quando voglio usare la D200 per un fiore o roba simile per ovviare alla mancanza del live view mi tocca usare un mirino angolare che mi fa sbagliare molto meno il fuoco,

sulle ML ti dirò che a ottiche grandangolari non lo so ma sui tele, forse per la pdc nativa già ridotta il focus peaking per me è un validissimo aiuto e dopo averci preso la mano gli errori di fuoco sono molto rari.

user164243
avatar
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 18:35

Per una corretta maf su reflex e obiettivi manuali è meglio affidarsi all'ingrandimento del live view, da mirino a grandi aperture é impossibile mettere a fuoco 'almeno per me.

Condivido... sempre che si fotografi con il treppiedi; a mano libera vorrei proprio vedere come si riesce... già il solo smanettare con lo zoom per ingrandire la parte da mettere a fuoco muove la reflex e fa perdere il fuoco fatto 2 secondi prima.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 18:45

No anche a mano libera è abbastanza semplice, basta mettere in live view, con il tasto + ingrandire il punto di maf, mettere precisamente a fuoco e scattare.

user164243
avatar
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 20:38

Leggo ora dal manuale delle Nikon D810:
Attivare o disattivare l'otturatore a prima tendina elettronica per la fotografia M-Up (0 323).
d5: Otturat. a prima tend. elettr.
Pulsante MENU ? menu personalizzazioni
Selezionare Attiva per attivare l'otturatore a prima tendina elettronica in modo M-Up , eliminando le sfocature causate dal movimento dell'otturatore. Un otturatore meccanico è utilizzato in altri modi di scatto.
L'otturatore a prima tendina elettronica
Un obiettivo di tipo G, D o E è consigliato; selezionare Disattiva se si notano linee o effetto nebbia quando si effettua una ripresa con altri obiettivi. Il tempo di posa più veloce disponibile con l'otturatore a prima tendina elettronica è 1/2.000 sec.

Quindi sembrerebbe che l'otturatore elettronico sulla prima tendina funzioni solo in modalità M-Up e non a scatto singolo o autoscatto; poi vi è il limite ad 1/2000 di secondo ed è preferibile usare ottiche con chip (quindi nel test che ho fatto in realtà se pur attivata la funzione da menu non si è attivata).

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 11:25

No anche a mano libera è abbastanza semplice, basta mettere in live view, con il tasto + ingrandire il punto di maf, mettere precisamente a fuoco e scattare.


Però così ti tocca usare la reflex a mo' di compatta come il turista cinese al Colosseo,MrGreen

posizione di scatto che aborro "mughinialmente"MrGreen

user164243
avatar
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 13:42

Però così ti tocca usare la reflex a mo' di compatta come il turista cinese al Colosseo,MrGreen

posizione di scatto che aborro "mughinialmente"MrGreen


Condivido.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 14:08

Certo non è la cosa più comoda, ma è quella che funziona,da mirino con gli obiettivi luminosi a TA credo sia impossibile mettere a fuoco correttamente, ho venduto il 50 1:1.2 e il 35 1.4 per questo motivo.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 19:28

Io non ci riesco proprio a focheggiare manualmente in live wiew a mano libera
però, col tempo e con la conoscenza dell'attrezzatura, ho affinato la tecnica e riesco a mettere a fuoco da mirino in modo per me soddisfacente e abbastanza veloce.

Nikon Df con 105 f2.5 a tutta apertura
Un solo scatto
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4955600&l=it

Nikon Df con 105 f2,5
Tre scatti per averne uno buono perché il cavallo non stava fermo.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4955601&l=it

Non ho mai usato il 50 f1,2 ma con il 35 f1,4 e il 50 f1,4 su soggetti fermi focheggio regolarmente.


avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 8:04

Si tratta probabilmente di prenderci la mano.
Io con il focus peaking focheggio approssimativamente poi ingrandisco per la messa a fuoco fine perchè non è mai perfetta.
Tecnica utilizzabile solo su soggetti statici.
Altrimenti metto a fuoco solo con il focus peaking e scatto una breve raffica dperando di cogliere l'attimo.

Con AF e mirrorrless hai maggiore sicurezza.
In live view con la Pentax K-70 che ha AF anche a fase invece focheggio se voglio una messa a fuoco sicura, con le altre reflex non trovo in live view una buona reattività per non parlare di messa a fuoco manuake per me impraticabile in live view (devo indossare occhiali.

user164243
avatar
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 11:50

Io non ci riesco proprio a focheggiare manualmente in live wiew a mano libera
però, col tempo e con la conoscenza dell'attrezzatura, ho affinato la tecnica e riesco a mettere a fuoco da mirino in modo per me soddisfacente e abbastanza veloce.

Anche io, specie con le reflex... ma sto facendo prove su prove ed ho capito che alzando di 3 volte i tempi di sicurezza (micromosso) e scattando quando il led verde lampeggia prima di essere verde fisso (front focus) ottengo risultati decenti e se non serve lo sfocatone, metto a 5,6 e la PdC fa il resto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me