RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta obiettivi per R7


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Scelta obiettivi per R7




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 13:45

Se intendi moltiplicarlo il RF non è possibile farlo, serve il modello EF, ed a quel punto sarebbe meglio ( sempre se vuoi moltiplicarlo) andare sul 2.8.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 17:04

non ho esigenze di sponsor, assolutamente, probabilmente non sono stato in grado di focalizzare bene il soggetto e la macchina mi ha messo a fuoco i cartelli degli ostacoli

ef f/4 lo trovo usato o nuovo allo stesso prezzo dell'rf in questo momento, a questo punto forse conviene la versione rf, più corta e recente

qualcuno ha esperienza dell'rf f/4 ?

ora mi studio i prezzi del 2.8 ma ho paura

non ho esigenze professionali




avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 10:11

tra ef e rf f.4 a meno di occasioni sull'usato....la versione rf è da preferire

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 10:38

Se usi automatismi - io come Stefano faccio tutto in M - metti un tetto agli ISO; forse 6400 potrebbe starci.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 15:35

sul nuovo RF 70-200mm f/4 L IS USM e Canon EF 70-200mm f/4 L IS USM II sono simili se si sceglie bene il rivenditore, perchè RF gode di un cashback di 200 euro, finito potresti pagarlo 1300 , come un usato

RF 2.8 nuovo è inarrivabile

il problema dell'RF è la mancanza compatibilità con extender




avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 15:23

Scusate, ho letto un test che sembra ben fatto, ma son rimasto un po' interdetto perchè a fronte di un giudizio molto positivo dell' RF mi par di capire che in realtà non ingrandisca a 200 ma nemmeno a 150!!

Voi capite lo stesso? Forse la mia ignoranza mi tradisce, potreste dare un'occhiata qui?

www.cameralabs.com/canon-rf-70-200mm-f4l-is-usm-review/

nella prima parte si vede che i ritratti sono più grandi nella versione 2.8 rispetto al 4

oltre la metà invece si confronta una foto di un righello... RF è più nitido, ma ingrandisce molto meno?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 17:39

Ma guarda, lo dice chiaramente nella recensione, il 70-200 rf soffre di focus breathing quando focheggi a distanze molto ravvicinate. L'esempio è tra la versione ef e rf a 1 metro di distanza dal soggetto.
Poi dice anche che l'obiettivo rf si può avvicinare a 60 cm e l'inquadratura diventa pressapoco la stessa dell'ef.
La nitidezza è tutta a favore del rf.

Se non devi fare video o foto da 1 metro dal soggetto non è una cosa che darà problemi.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 23:46

Grazie, la mia paura è per soggetti a distanze superiori a 3 m, presumibilmente tra 15 e 80 m.

Non capisco se il problema di cui parla si ha anche a quelle distanze. Non vorrei trovarmi con lo stesso ingrandimento del mio RF-S 18-150.

Questo e il fatto che non si possa moltiplicare mi frenano verso il modello RF, che mi piace soprattutto per la compattezza, anche se alla fine pesa solo 80 gr meno dell'EF (f4)

ho trovato una discussione in un forum dove si parla della cosa, ma per mia ignoranza non riesco a capire se il problema è reale e di che tipo, qui parlano di angoli di campo equivalenti

non so se posso linkarlo, mi pare che sia utile alla discussione: www.fredmiranda.com/forum/topic/1673329/1&year=2020#15408790

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 13:14

Il focus breathing è presente alla minima distanza di fuoco. Più ti avvicini al soggetto e più questa cosa si presenta.
Tra 15 e 80 metri sei ben distante dai 60 cm che dicevano nella recensione.
Secondo me questo non è un problema.
Però se a 150mm sei corto, aggiungere solo 50mm potrebbe essere poco. Meglio fare qualche prova prima dell'acquisto.
Controlla anche i dati reali. Spesso i dati nominali sono approssimati.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 13:29

grazie

in quest'altra recensione www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-RF-70-200mm-F4-L-IS-USM-Lens
ho fatto un confronto tra le immagini scattate a diverse focali (orchidea in particolare) e prendendo come base l'immagine a 70mm, quella a 200 da calcolo verrebbe circa 184mm

non so se il ragionamento ha senso, e non so nemmeno cosa salterebbe fuori da prove analoghe sul mio attuale 18-150

sarebbe stato utili confrontare gli stessi scatti con la versione EF

nella recensione dell'EF www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-70-200mm-f-4L-IS-II-USM-L lo stesso calcolo porta un valore di 187mm, inezie ma basate su una partenza teorica di 70mm equivalenti che non conosciamo

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 14:48

Se vuoi chiarirti i dubbi in modo reale e definitivo dovresti provare gli obiettivi che ti interessano, farteli prestare da un amico o noleggiarli per un giorno, dopo , oltre alla resa potrai valutare anche portabilità e facilità d uso.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 15:33

hai ragione, potrebbe essere un'idea, ma per un ignorante come me il rischio è spendere tra 70 e 200 euro per pochi gg e non capire quale scegliere Confuso

ho il sentore in ogni caso che questo arrotondamento dei dati di focale sia generalizzato, almeno per Canon, ho fatto il calcolo anche per il 70-300 L sempre dello stesso recensore, ottenendo a 200mm un equivalente di 178 su base 70 e a 300 un equivalente di soli 224mm... secondo lo stesso calcolo il 150 sarebbe in realtà un 136mm

ora vedo di fare un test mio con il 18-150 comparando gli scatti 70 e 150 e vediamo

-- aggiornamento

ho scattato 2 foto a dei pali a qualche decina di metri di distanza, 40-50 circa

la misura con il 18-150 a 150mm è 1,98 volte quella a 70 quindi circa 139mm equivalenti su base 70


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me