| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 11:23
Ciao a tutti, ho una omd e-m5 iii con un ottimo 12-40 2.8 con il quale mi trovo bene, ma in certe situazioni lo trovo troppo pesante da portare in giro. Vorrei prendere un qualcosa che lo possa sostituire in gite dove voglio restare leggero e rendere la camera tascabile. Ero orientato verso il 12-32 della panasonic o il 14-42 pancake dell'olympus, ma nel mentre, un conoscente, mi ha proposto un 14mm 2.5 panasonic (prima versione) ad un ottimo prezzo e sto pensando di prendere questo obiettivo. Secondo voi perdo molto (più che in qualità in "utilizzo") con questo fisso rispetto ad un piccolo zoom (classiche foto da gita con famiglia..città vs paesaggi). Naturalmente faccio questa domanda perché ballano un centinaio di euro tra le due opzioni ed essendo comunque una lente "secondaria" vorrei spenderci il giusto (ma nello stesso tempo non vorrei trovarmi subito pentito dell'acquisto per poi dover comunque ripiegare su un piccolo zoom..diciamo che questi 100 euro non mi cambiano la vita è più una questione che se posso risparmiare "senza pentimenti" lo faccio ben volentieri :)) Grazie a tutti |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 12:12
Ciao, ti dico la mia idea, con gli ovvi limiti della soggettività del giudizio. Apprezzo molto il 12-32 di Panasonic: offre una qualità di immagine stupefacente per le sue dimensioni e peso. Nelle situazioni di viaggio avere un 12 mm in wide e un 32 mm in tele sicuramente aiuta a ottenere qualche inquadratura in più. Personalmente un angolo di inquadratura fisso pari a un 28 mm FF, in viaggio, andrebbe un po' stretto. Ma naturalmente le mie esigenze possono essere diverse dalle tue! |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 16:00
io prenderei il 12-45 pro, non è tascabile come i pancake ma comunque significativamente più piccolo del 12-40 e non perderesti la tropicalizzazione del sistema |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 16:04
Secondo me i pancake 14 e 20 è meglio averli: ottima qualità in in un ingombro irrisorio. Se poi non puoi fare a meno di zoom vada per il 12/32 |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 16:23
Io ho il pancake 14 -42 che avevo preso in kit sulla om10.3 Da quando ho preso la em5.3 con il 12-45 non l'ho mai più usato..perché si è piccolo ma la macchina non diventa tascabile in ogni caso..quindi tanto vale usare il 12-45.. In alternativa uso il 17 1.8 fisso che è ottimo anche in caso di poca luce |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 18:02
Per la massima compattezza 14 o 20 come dice Gfirmani. Altrimenti tutti gli ottimi 12, 15, 17 ma sono già più grandi. Io ho provato il 14 2.5 e il 17 1.8. Mi sono piaciuti entrambi Il 14 appunto perché scompare nella macchina e pure la focale 28 a me non dispiace. Il 17 anche perché è costruito molto bene e cmq la focale per me è versatile per paesaggi e altro. |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 21:04
Visto il costo irrisorio che ho strappato alla fine mi sono preso il 14mm..male che vada lo rivedrò e punterò il 12-32 (il 12-40mm per ora non lo vendo visto la bontà della lente in questione) |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 10:34
Buongiorno a tutti, mi inserisco nella discussione anche se rischio di andare fuori tema. Sto seriamente pensando di abbandonare il sistema Fuji per andare verso il micro 4/3 e in particolare verso al OM-5, ma quale obiettivo acquistare da inserire su quel corpo? Le mie esigenze sono molto limitate, reportage, paesaggi urbani, foto vacanze o simili, per qualcosa di più impegnativo ho la mia Canon R6 con qualche lente serie L e l'idea di passare al m4/3 è dettato solo da minori pesi e ingombri e magari maggiori prestazioni computazionali. Ho usato in passato, perchè prestatomi, un Panasonic 12-32 su una GX9 e devo dire che mi ha dato buone soddisfazioni, quindi pensavo di acquistare una lente Olimpus di eguale range focale (o similare) e magari un po' più luminosa in modo da poter limitare i danni del rumore digitale tipico delle micro 4/3. In attesa di pareri e di consigli un sincero saluto a tutti Franco |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 10:58
Se si cerca davvero la massima portabilità allora l'obiettivo deve essere secondo me davvero compatto (anche io più volte ho optato per obiettivi "un po' più piccoli" ma in quei casi non ho mai risolto il problema della vera portabilità della fotocamera in una tasca di giubbotto, considerando che nelle tasche dei pantaloni ci entrano ormai a malapena gli smartphone, figuriamoci una fotocamera). Occorre quindi scendere a compromessi: o zoom poco luminosi, o fissi pancake. Nel m4/3, a mio avviso il Panasonic 12-32 è uno zoom perfetto per rendere un corpo davvero tascabile (esempio Pana GX80/GX9) con una buona qualità di immagine e un range focale ottimo (che parte da 24mm equivalenti, non male!). Come fissi direi l'eccellente Panasonic 20 f/1.7, o in alternativa il 14 f/2.5. In Fuji l'obiettivo perfetto per questo scopo è il 27 f/2.8 (e forse il 18 f/2). Tutti gli altri obiettivi possono essere anche piuttosto compatti, ma non rendono tascabile la fotocamera (anche l'ottima serie di fissi f/2, piccoli e leggeri ma troppo lunghi per una tasca). Se poi si desidera semplicemente una soluzione di ridotti pesi e ingombri, le opzioni sono molte, ma comunque sempre proporzionali al formato del sensore (m4/3 imbattibile se si considera ad esempio la qualità elevatissima dell'olympus 12-40 f/2.8 in meno di 4 etti). |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 13:12
12-45 f/4: perfetto sull'OM5. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |