RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema di Messa a Fuoco con Pentax K-1 e Pentax HD dfa* 70-200mm f/2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Problema di Messa a Fuoco con Pentax K-1 e Pentax HD dfa* 70-200mm f/2.8





avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2025 ore 11:53

Ne vendeva una Goatto sui 900 euro. È un pentaxiano doc serio. Ora non lo vedo più, non so se è stato venduto. Prova a scrivergli un messaggio privato.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 10:48

E' ancora in vendita, grazie per la segnalazione Cool

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 16:27

Buongiorno a tutti! Spero che queste festività siano state propizie per un po' di sana fotografia all'aperto!

Riesumo il post per condividere qualche aggiornamento e alcune considerazioni.

Riparazione del 70-200 Riguardo alla riparazione del 70-200, ancora nulla da fare. LTR non è stato in grado di effettuare la lavorazione, mentre Fotoriparatore mi rinvia di mese in mese la finestra per l'invio del pacco, a causa della mole di lavoro. Inoltre, i miei tentativi di contattare NSB Tekunos – azienda gestita da ex dipendenti Pentax che si occupa esclusivamente di lenti e camere Pentax – non hanno avuto riscontro.

Nel frattempo ho optato per una via alternativa, ben lontana dalle mie consuete abitudini. Bene, il 70-200 etichettato come “warehouse” è arrivato in condizioni davvero pessime, era letteralmente sfondato: non ho potuti nemmeno a montarlo sul corpo macchina. Ora la mia unica speranza riposa nelle capacità di Fotoriparatore – incrocio tutte le dita!

Considerazioni generali e confronti Passando ad alcune osservazioni variegate, mi è arrivato un pacco dal Giappone contenente vari accessori, che ho avuto modo di testare in diverse uscite. In questo modo ho confrontato non solo la K1 e la K3, ma ho anche potuto assaggiare una Eos D80, coeva alla K3 II e appartenente alla stessa fascia di prezzo.


Premessa
Ho acquistato la Pentax "alla cieca": pur avendo condotto ricerche approfondite per ogni acquisto, non ho mai avuto l'occasione di tenere in mano una Pentax o una qualsiasi camera moderna prima dell'acquisto. Tra i vari motivi che mi hanno spinto a scegliere Pentax spiccavano l'apprezzata ergonomia e la qualità costruttiva – caratteristiche che ho riscontrato successivamente all'acquisto, benché mai messi a confronto con altre marche, almeno fino ad ora.

Pentax vs Canon
Lasciatemi dire che, per ergonomia, la K3 è su un altro pianeta rispetto alla Canon in questione. Magari la scocca in materiali compositi della D80 offre una durata paragonabile e contribuisce a contenere il peso, ma trasmette la sensazione di avere in mano una fotocamera giocattolo. L'ergonomia, inoltre, risulta per me nettamente inferiore – sia per l'impugnatura, sia per la disposizione (e in alcuni casi l'assenza) di tasti e rotelle. Con la K3 (meglio ancora con la K1) posso regolare tutto senza mai dover cambiare presa, mentre con la Canon era praticamente impossibile per me. Ora comprendo i commenti che avevo letto prima dell'acquisto!

K3 vs K1
Risultato scontato: la K1 appartiene a una categoria a sé stante, ma il punto cruciale non è solo questo. L'idea che mi ero fatto, leggendo articoli e commenti, era che servisse un equilibrio tra la qualità dell'obiettivo e quella del corpo per ottenere una buona resa dell'immagine. La mia esperienza, invece, è stata completamente diversa. Indipendentemente dall'obiettivo montato – che si tratti di un smc?K, di un D FA macro o di uno dei due obiettivi base forniti con la K3 – la K1 ha sempre prodotto immagini migliori, anche quando sulla K3 era installato l'obiettivo migliore in mio possesso e sulla K1 quello meno performante. Insomma, il sensore e relativa elettronica l'hanno fatta da padrone per la qualità finale, con K1 sempre migliore di K3 e D80.

Le lenti
- Per quanto riguarda gli obiettivi, sono entusiasta del Pentax smc?135/2.5?K, sia per la lunghezza focale che per la resa.
- Il D FA 100?2.8?WR è meraviglioso sul versante macro: sto scoprendo di adorare questa modalità e apprezzo il 100?mm come lunghezza ideale – già alla mente c'è un Firefly 150 per l'anno prossimo. La ghiera per il fuoco manuale è ben progettata, mentre l'autofocus si rivela pasticcione quando non in modalità macro. Ero combattuto tra il modello più vecchio, che offre il limitatore, e questo, che presenta miglioramenti sul purple fringing: alla fine ha prevalso la qualità d'immagine, ma ora comprendo appieno chi preferisce la versione precedente.
- Il Pentax smc?f/85?soft è stupendo per la sua lunghezza focale e dona un bell'effetto soft nei ritratti, sebbene richieda scatti molto accurati per esaltarne le qualità – un utilizzo che rimane, sicuramente, di nicchia e che richiede un po' di pratica.
- Al contrario, il Pentax smc?55?1.8?K non mi ha convinto: sembra mancare di microcontrasto e le immagini, pur presentando colori sorprendentemente fedeli alla realtà, risultano appiattite; inoltre, la lunghezza focale non è riuscita a piacermi.

Si tratta di considerazioni a caldo: un confronto approfondito basato su foto realizzate nelle medesime condizioni e sullo stesso soggetto, analizzate al computer – cosa che farò in futuro – potrebbe ribaltare la mia percezione. Per ora, però, queste sono le mie sensazioni.

Dedico un ultimo commento al calibratore del bianco acquistato direttamente dal sito Pentax Ricoh (in Giappone) della CBL. Strepitoso! Certo, va eseguita una nuova calibrazione ad ogni variazione delle condizioni di luce, ma una volta impostato, i colori risultano molto più fedeli alla realtà. Inoltre, è comodissimo da portare in giro grazie al pratico astuccio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me