RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa dopo la Canon Eos 200d


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cosa dopo la Canon Eos 200d





avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 11:19

Preferisco i massaggi gratuiti... MrGreen
(...e non dimentichiamo che non tutti i PC hanno le risorse necessarie per far girare certi programmi)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 21:51

"Mauryg. Posso dirla piatta-piatta,..." ---- alla fine si, si riduce tutto a questo - poi siamo consapevoli che con software adeguati si fanno miracoli, ma personalmente la mia PP non va oltre l' ottimizzare - se mancano le condizioni ... evito di scattare

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 22:25

D'accordo con te Mauryg! GL

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 6:20

...di sicuro non sono un professionista della fotografia ma mi piace ottenere delle foto ben incise. Sicuramente non utilizzo software di postproduzione AI professionali e forse questo è il problema del rumore, per me, fastidioso a bassi ISO. Proverò con RawTherapee per apportare correttivi ai mie scatti ma non voglio assolutamente creare artifizi da gioco di prestigio. Indubbiamente devo migliorare ancora la mia tecnica fotografica in primis e i vostri consigli mi saranno utili in futuro. Mi serviva capire innanzitutto se sostituire il corpo macchina per migliorare i miei scatti ma a questo punto, e con questo budget, meglio investire su ottiche migliori e software post adeguato, a quanto ho capito.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 7:23

Non si parla di artifizi ma solo di pulire l'immagine da qualcosa che non ci dovrebbe essere.
Devo dire che RawTherapee è un po' ostico da regolare all'inizio... leggi il manuale per capire come attivare i vari (fin troppi) pannelli delle regolazioni (ricordati che hanno un "interruttore", vanno "accesi")... io uso solo quelli base : esposizione, pulizia del rumore, sharpening e bilanciamento colore.
Una volta capito cosa usare e quanto diventa tutto molto più facile.
Io di software ne ho usati tanti ma RawTherapee rimane quello che mi da i migliori risultati.

Il manuale lo trovi qui
rawtherapee.com/shared/obsolete/RawTherapeeManual_2.4_it.pdf

Qui scarichi il programma
rawtherapee.com/downloads/

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 7:33

Prova Pure RAW, la trial.
Secondo me ti ricredi da queste "dicerie da puristi" sugli "artifizi".

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 9:08

Ma gli artifizi a cui si riferisce secondo me sono le porcate che si vedono in certe foto talmente "super post prodotte" tanto da rasentare il grottesco...

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 9:18

Ma anche un denoise può fare porcate... ma le cose sono due in quel caso:
- o la foto era talmente pessima come qualità che forse era meglio direttamente scartarla, o quanto meno non esagerare col denoise facendolo classico o non aggressivo (ma non credo sia questo il caso a 400 ISO!)
- o si è davvero troppo calcato la mano con gli slider di riduzione rumore (e in quel caso val bene impratichirsi un po' di più col prodotto di denoise per ottenere qualcosa di meglio per quella specifica situazione di scatto, ad esempio riducendo l'intervento di riduzione rumore di luminanza).

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 9:41

Sicuramente non utilizzo software di postproduzione AI professionali e forse questo è il problema del rumore, per me, fastidioso a bassi ISO. Proverò con RawTherapee per apportare correttivi ai mie scatti ma non voglio assolutamente creare artefizi da gioco di prestigio


Guarda come si può pulire un'immagine con RawTherapee (io ho installato la versione 5.8 qualche tempo fa)




Questa è a 3200 Iso (ok, la 5D MkII è una Full Frame ma non è proprio tra le più "pulite", anzi...) ed è (anche) colpevolmente un po' sottoesposta... ma lo scatto diventa perfettamente utilizzabile.
(Ovviamente quello è un ritaglio al 100%)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 9:49

Ma anche un denoise può fare porcate...

Esatto... non vanno tutti alla stessa maniera... ce ne sono certi che spappolano tutto.
E' importante avere anche la possibilità di decidere in che zona di luminosità poter intervenire.
Nel campo "Gamma" di RawTherapee si decide se la pulizia deve interessare più le zone d'ombra o se pulire anche zone più chiare
Di default è su 1.70 io in questo caso l'ho "alzato" a 2.00...
Numero più basso = interviene nelle zone più scure, Numero più alto = interviene anche sulle tonalità medie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me