| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 12:58
E' un pò che sto valutando una camera da portarmi sempre dietro, che non sia uno smartphone; avevo considerato anche Ricoh GR, ma costa un botto e ha il monitor fisso che trovo limitante fotografando anche da angolazioni scomode; alla fine ho preso di mira la Fuji per vari motivi: compattezza (a questo livello ce l'hanno solo i corpi senza mirino), prezzo a cui si reperisce nell'usato (era la versione più economica per vari motivi che a me non interessano in un corpo del genere: corpo cheap, "soli" 12 Megapixel invece che 24, niente slitta flash, qualcosina in meno qua e la...), ottimi jpeg (avevo adocchiato anche le Sony Nex, ma ho sentito essere inferiori sotto quest'aspetto), doppia ghiera (le prime Nex 3 costano ancora meno, ma ne hanno una sola). Noto che non ci sono recensioni; qualcuno ne ha esperienza diretta? |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 13:28
Sicuro sia da 12Mp? A me sembra sia da 16... Pensa però a che obiettivi metterci... su una macchina così piccola gli zoom non ce li vedo bene, sono ingombranti... l'ideale sarebbe un fisso pancake. Riguardo l'esperienza diretta non l'ho avuta con quella macchina ma con la X-E1 che ne condivide il sensore... e m'è sembrato sempre un po' "poco definito" (ok, gli obiettivi contano ma pur avendone usati due diversi ho sempre avuto quella sensazione) Qui uno scatto fatto apposta per "capire"... A SX E-M10 MkI con 14-42 Kit e a DX X-E1 con 15-45 kit... forse si capisce cosa intendo... (JPG usciti dalle rispettive macchine)
 N.B. Non sto dicendo di prendere la Olympus, sto solo mostrando cosa non mi ha convinto della X-E1 e della sua accoppiata sensore/obiettivo |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 13:55
Errore mio, 16. Effettivamente sembra manchi di nitidezza (davvero strano essendo pure senza filtro), però X-A10 monta il Bayer (no X-Trans) e forse i risultati non sono proprio gli stessi. Come ottiche pensavo i minuscoli TTArtisan 25 e 50mm f2, 7Artisans 18mm Ufo e Venus Laowa 10mm f4, abbinate al 50-230mm Fuji per qualche scatto tele di emergenza, quindi l'AF non mi importa molto. |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 14:24
“ ho preso di mira la Fuji per vari motivi: compattezza „ Sicuramente il corpo macchina della XA10 è molto compatto, ma una volta che ci hai montato un obiettivo l'insieme è tutt'altro che poco ingombrante, a che non ci monti il 27mm fisso

 |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 15:01
Infatti avevo pensato ai TTartisan, 7Artisan e Venus Laowa proprio per quel motivo. |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 15:57
“ però X-A10 monta il Bayer (no X-Trans) „ Anche la X-E1 ha il Bayer... (Edit : ah, no...hai ragione è X-Trans) Carina l'idea di usare un obiettivo piccolo ed economico, però la maggior parte sono a fuoco manuale... ce l'ha il Focus Peaking la X-A10? (Immagino di sì) Guarda questo, piccino, luminoso ed estremamente economico (interessa anche me...) ttartisan.store/products/aps-c-25mm-f2 (Su Amazon viene solo 60€, versione per Fuji) |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 17:10
Si, ci sono anche i Fuji 18mm f2 e 27mm f2.8, ma costano di più e preferisco qualcosa di più economico e meno soggetto a noie di elettronica (fotografo prevalentemente vie ed edifici, quindi l'AF non mi è indispensabile). |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 17:39
Penso che usato "un po' chiuso" e con il Focus Peaking attivato la messa a fuoco sia abbastanza veloce (anche se non proprio immediata) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |