RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ingrandimenti: chiarimenti







avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 9:27

Gli ingrandimenti spinti che si vedono spesso (soprattutto su foto di insetti), dopo averli catturati con un obiettivo macro 1:1, sono frutto di ingrandimenti in post produzione (ipotizzo). Ma per arrivare a certi risultati conta la qualità del corpo macchina? Conta il quantitativo di pixel a disposizione? Supponendo di avere uno scatto tecnicamente buono intendo...
Grazie.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 11:07

Per vedere la foto su schermo, non dovrebbe essere necessario fare una interpolazione per aumentare i pixel della foto (è una cosa che eventualmente serve per fare stampe di grandi dimensioni). A parità di condizioni, la stessa macro fatta con un sensore più risoluto (ad esempio, full frame da 60mpx invece che 20mpx) dovrebbe avere più dettaglio... però del micromosso o una profondità di campo molto sottile potrebbero mitigare le differenze

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 11:20

Quindi il sensore influisce sul dettaglio e non sull'ingrandimento...Quindi se ingrandendo dovesse perdersi nitidezza potrebbe essere un problema di micromosso o di riuscita dello scatto?
13 Mpixel su FF e 18 Mpixel su aps-c possono dare buoni risultati su ingrandimenti da vedere a monitor? Al momento la stampa non la considero. Grazie.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 1:05

guarda che 1:1 non è il limite. se hai tubi di prolunga o slitta a soffietto ingrandisci - otticamente - di più

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 9:52

Gli ingrandimenti spinti che si vedono spesso (soprattutto su foto di insetti), dopo averli catturati con un obiettivo macro 1:1, sono frutto di ingrandimenti in post produzione (ipotizzo). Ma per arrivare a certi risultati conta la qualità del corpo macchina? Conta il quantitativo di pixel a disposizione? Supponendo di avere uno scatto tecnicamente buono intendo...
Grazie.
********** ********** ********** **********

La qualità del risultato finale dipende sempre da un insieme di fattori che, in sostanza spicciola, si riduce alla formula di Katz, ovvero le prestazioni congiunte della pellicola/sensore e dell'obiettivo.
La qualità del corpo macchina c'entra zero, nel senso che a parità di pellicola/sensore che il corpo macchina sia quello di una entry-level da 500 €, o di una professionale da 10.000 €, non fa differenza.
La differenza la fanno, appunto, solo la Risoluzione della pellicola e quella dell'ottica usata in ripresa... nella fotografia chimica; nel caso della fotografia digitale c'è però un componente aggiuntiva oltre alla Risoluzione del sensore e a quella del'obiettivo, ed è la POST-PRODUZIONE... che a conti fatti è anche quella che fa la differenza maggiore.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 10:02

Considera inoltre che il RR 1:1 si intende sempre sulla pellicola/sensore, quindi nel caso di una visualizzazione su un monitor da, ipotizzo, 20" all'ingrandimento sul sensore dovrai aggiungere quello indotto dal formato del monitor stesso... quindi quel particolare che tu hai ripreso a 1:1 lo vedresti a, ipotizzo, 10:1 o anche di più... perché dipende appunto dalla dimensione del monitor.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 15:15

Jnash: quando parli di "ingrandimenti" credo tu stia facendo un po' di confusione tra due cose diverse: ci sono obiettivi macro che permettono di ingrandire moltissimo oggetti molto piccoli, e se non bastasse si potrebbe perfino montare il corpo macchina dietro a un microscopio. In questo modo potremo riempire tutta l'inquadratura col nostro soggetto, e la qualità dell'immagine sarà quellache la fotocamera fornisce abitualmente, sia che si faccia macro sia che si facciano paesaggi o ritratti o quel che si vuole.
Diverso è il caso in cui, con quel che abbiamo a disposizione, non si riesca a ottenere un ingrandimento sufficiente, e il soggetto che ci interessa non possa riempire bene il fotogramma. In questo caso, entro certi limiti, avere un sensore con molti megapixel potrà aiutare, perche si potrà ritagliare l'immagine mantenendo una discreta qualità. Questo ovviamente finché il ritagliare si mantenga entro certi limiti.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 15:46

Quindi il sensore influisce sul dettaglio e non sull'ingrandimento...Quindi se ingrandendo dovesse perdersi nitidezza potrebbe essere un problema di micromosso o di riuscita dello scatto?


Un non ingrandimento esiste solo quando guardi in mano un negativo o una diapositiva o se una macchina digitale il suo monitor ha le stesse identiche dimensioni del sensore, tutto quello che non è questo elencato è un ingrandimento,

credo perfino le cabine foto tessera hanno un supporto sensibile minore della grandezza della foto che ne esce per andare dalle cartoline ai cartelloni e dalla visualizzazione sul cellulare a monitor di grandi dimensioni, son tutti ingrandimenti di vario valore.

Altro discorso è il rapporto di ingrandimento/riproduzione, quello dipende dalla lunghezza focale in rapporto alla distanza di ripresa e non ha niente a che fare con la grandezza fisica del sensore o la sua risoluzione in Mgpx,

il risultato poi bello o brutto che sia dipende da altri fattori: qualità dell'ottica, procedura di ripresa, densità del sensore, luce che arriva sul soggetto, sensibilità utilizzata, tempo di scatto, profondità di campo ecc. ecc. tutti fattori a carico dell'operatore.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 16:25

Conta solo l'obiettivo e quanti scatti in stacking fai.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me