| inviato il 09 Luglio 2025 ore 10:01
Che corpo hai? Su una 24MPX no problem, su una 45, mmm… Ho il 24-200 su Z7II/Z8 e rispetto al 24-120 c'è un abisso: colori e nitidezza non sono nemmeno paragonabili. Però adesso che sono in vacanza, il 24-200 con un 40/2 permettono di viaggiare “leggero”. Debbo essere sincero che, quando vado in montagna, forse un 14-30+28-400 sarebbero una buona accoppiata, se il target non è foto astro e fauna. Andare con 14-24, 24-120 è 100-400 si fa sentire sulla schiena. Il 50-400 l'ha un amico per Sony (A7 RIV-RV) ed è molto contento, sinceramente rispetto al 100-400 a quanto visto soffre di flare e calo di nitidezza ai bordi, a mio avviso. Già il 100-400 a 400 è morbidino, il Tamron perde qualcosina. Però vi sfido a vederlo se non in casi limite, soprattutto se a dimensioni francobollo come i social. Io devo uscire con tre lenti, lui fa con un 16-35 e il 50-400. Certo, se dovessimo stampare un cartellone 2x3 metri, magari lo vedi, ma attualmente non ci è ancora capitato. Ecco, il 28-400 dovrebbe essere sotto entrambi, come qualità, ma faresti tutto con meno di un kg. Insomma, dipende da cosa cerchi in una lente. Considera che in Italia un 400 per fauna è sotto il minimo sindacale, nessun animale sano starebbe sufficientemente vicino per riempire il frame, con i grandi ungulati, se sei fortunato, riempi mezzo frame. I pennuti spesso sono macchie sullo sfondo, anche i fenicotteri che sono bestie non proprio insignificanti. |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 14:10
“ Qualcuno di voi ha mai considerato il Tamron 50-400 z mount? Le recensioni sono molto positive „ Ho preso il 50-400 da poco per sostituire il Sigma 100-400 Nikon F. Finora l'ho usato poco su Z7ii, a 400mm è sensibilmente più nitido del Sigma ma peggiore del 180-600, alle focali inferiori è buono ma non al livello del 24-120. |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 15:16
Secondo me (mio parere personale), nessun obiettivo e' direttamente paragonabile ad un altro obiettivo di diverse caratteristiche (lunghezza focale). Se uno vuole il meglio, secondo me il 24-120 Nikkor Z f4 e' il top. (O comunque ha un elevato livello di costruzione e performance). Stop. Fine del discorso. Pero' da 120 a 400 non puo' fotografare, inoltre non e' stabilizzato (che poi non serve nemmeno su Full Frame che ha il sensore stabilizzato). Detto ciò, poi si puo discutere del resto del mondo. 24-200 e' un ottimo obiettivo, 28-400 e' un ottimo obiettivo. 24-200 un po' piu corto, ed arriva solo fino a 200, 28-400 parte 4mm piu' in alto ed arriva a 400. Entrambi meno luminosi, del 24-120 f4, ma con stabilizzatore (che si somma in certe condizioni con lo stabilizzatore del sensore dell Full Frame), il 24-200 un po' piu' luminoso del 28-400. Quale e' meglio e quale e' peggio? Dipende. Se fotografi da 120 mm in su... (e' inutile rispondere)... se fotografi da 200 in su (e' inutile rispondere). Che senso ha fare un confronto tra obiettivi di classe diversa, di prezzo diverso, pensati per scopi diversi? Se puoi permettertelo prenditi 24-120 e 28-400 (ottimo zoom il 24-120 e un mostro di praticità il 28-400 con i limiti evidenti dovuti alla minore lumonistà che non si possono negare). Se non puoi prenderli entrambi, valuta tu come arrivare a coprire da 120 a 400 ... Poi si puo' parlare di tutto e di nulla. |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 18:36
I confronti si fanno perchè si parla di obiettivi che arrivano alla focale di 400. Il 28-400, dal mio punto di vista, è versatile ed è una buona lente ma, per ragioni evidenti, è otticamente inferiore al 100-400 e al 50-400. Inoltre, il 28-400 si sovrappone per una buona parte al mio 24-120. La sovrapposizione ci sarebbe anche con il 50-400 ma in misura inferiore e quest'ultimo in ogni caso è leggermente superiore. Sto dunque pensando al 100-400. |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 21:14
certamente in termini di qualità l'accoppiata 24-120 e 100-400 è migliore di tutte le altre discusse finora. sul resto ha già detto tutto Apeschi |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 8:49
Sono assolutamente d'accordo. Non direi mai che il 28-400 possa essere migliore, sarebbe dichiarare il falso. Il discorso (secondo me), forse non sono riuscito a trasmettere cio' che volevo dire, e' che il 24-120 + 100-400 e' tuttavia piu' ingombrante. Il 28-400 lo porto quando esco con solo il 28-400, cioe', non per confrontare il 400 con altre soluzioni, sicuramente migliori, ma per avere 'anche' un 400 in qualcosa che pesa poco (considerando DUE fattori fondamentali, la massima sensibilità del sensore che dovro' usare, in funzione dalle luminosità della giornata a mia disposizione). Cioe' in questo caso, do' la priorità alla praticità avendo 'anche' un 400. Se dovessi uscire con la mia (sottolineo mia) disponibilità di obiettivi a disposizione, volendo scegliere il meglio (non in assoluto ma a mia disposizione), esco con 24-120 f4, 70-200 f2.8 e (nel mio caso specifico) 180-600 (che e' forse leggermente inferiore al 100-400 ma che a 400 non e' molto diverso dallo stesso 100-400). Cioe' quello che volevo dire... era.. a cosa do' la priorità? (alla qualita' o alla praticità ?). E' ovvio che se uno punta alla qualità e gli serve un 400, io per primo direi un 400 fisso nikkor Z. Poi si possono fare infinite discussioni, su tutte le combinazioni possibili. Ma per la focale 400mm , non comprerei mai il 28-400 (se lo usassi solo a 400mm). Ce l'ho e l'ho usato anche a 400mm con buoni risultati, ma non mi importa poi andare a vedere la risoluzione pixel per pixel con altri 400mm. Lo so gia' a priori che non e' il migliore il 28-400. Ma l'ho comprato perche' in un unico obiettivo ho 'tutto' da 28 a 400... (tutto tra virgolette in quanto non e' luminosissimo)... Ma quello che volevo dire io, non ha senso (secondo me) paragonare la qualità di un obiettivo progettato per essere versatile, con la qualità di un obiettivo meno versatile, progettato per fare altro. |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 8:56
@apeschi: condivido tutto quello che dici: il 28-400 va utilizzato come lente unica quando si vuole uscire leggeri e in questo caso non c'è niente di meglio |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 9:56
Concordo Apeschi, perciò parlavo di accoppiata migliore qualitativamente. Poi il 28-400 l'ho preso anch'io, perchè non sempre ho voglia/possibilità di portarmi dietro 2 o 3 fissi o lenti pesanti e fa delle foto che trovo sorprendenti per la lente che è 20-30 anni fa sarebbe stato poco più che un fondo di bottiglia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |