RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Configurazione PC Linux


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. PC Linux
  6. » Configurazione PC Linux





avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 12:44

Ciao a tutti, ecco il pippone che vi propongo.
Vi scrivo per confrontarmi con voi su un eventuale cambio pc.
Sono stato da sempre utente windows con pc da me assemblati, dieci anni fa acquistai un iMac i5-8Gb-1TB fusion drive-21.5 fullHD.
Lo posseggo tutt'ora e ne sono stato sempre molto soddisfatto.
Oltre alla classica navigazione e applicativi office lo utilizzo per elaborare gli scatti raw della mia fuji x-t4 e per programmare.
Niente gaming e soprattutto niente editing video.
Premetto che utilizzo solo software open quindi libre office, darktable, gimp, visual studio code ecc. ecc.
Il mac attuale non supporta più l'ultimo so ma poco importa poichè i software che utilizzo non si scandalizzano come altri e continuano a girare.
La cosa che mi fa storcere un pò il naso è la velocità operativa del pc a causa dell'hd meccanico e il fatto che da quando lavoro sui RAF i settaggi che applico su darktable non sono sempre "immediati". Con i CR2 delle mie precedenti Canon era più fuido.

Avrei anche la possibilità di aggiornare il mac installando un ssd ma il solo pensiero di doverlo aprire mi fa sudare freddo e comunque per aggiornare anche la ram dovrei smontarlo davvero tutto e non me la sento (cambiare l'hd è un pelino più semplice).
Non ho la disponibilità economica di un tempo e quindi acquistare un iMac a 1500 euro non se ne parla e per questo stavo valutando l'ipotesi pc linux.

Elenco la configurazione a cui avrei pensato:
- AMD Ryzen 5 5600G
- ASUS PRIME B450M-A II Micro ATX
- Crucial BX500 1TB SSD + SSD Samsung da 250 che mi ritrovo già.
- CORSAIR CX550 ATX 550W
- Corsair Vengeance LPX 32 GB (2 X 16 GB), DDR4, 3200 MHz
- AeroCool CS106 Micro ATX (molto economico, andrebbe "nascosto" quindi niente vetrate e led natalizi all'interno che mi provocano mal di testa)
- LG 24ML60SP Monitor 24" Full HD LED IPS

Siamo sui 500 - 550 euro e di più non posso e non voglio spenderci.

I quesiti sono:
- Scheda video esterna economica (tipo GT710) o per un monitor fullHD è sufficiente una CPU con grafica integrata come quello che ho scelto? Buttarmi sul 4K farebbe salire troppo il prezzo.
- Alimentatore basta da 550 considerando che non ho schede video che assorbono?
- Con questa configurazione andrei a migliorare l'usabilità di darktable in termini di reattività?

Vi ringranzio in anticipo per eventuali consigli o suggerimenti su componenti da sostituire alla mia configurazione.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 14:51

La GT710 è peggiore di quella integrata nella cpu che hai scelto, il resto della configurazione va bene, non potrai usare le funzioni AI perchè non le regge (la scheda video), ma per il resto è perfettamente in grado di assolvere al suo scopo e un domani ci monti una scheda video più performante (ma tieni conto dell'alimentatore da 550W). Se prendi però il 5700G, ti costa 40 euro in più ma è più veloce, ha 8 core invece che 6 e la scheda video integrata leggermente migliore.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 15:28

Grazie, ho aggiornato nella configurazione la cpu con quella che mi hai indicato tu, 40 euro sono uno scarto che posso permettermi.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 16:20

Per Linux quello - considerando anche il 5700 che hai inserito dopo al posto del 5600 - è un PC che letteralmente vola, migliorerai l'esperienza d'uso non di poco. L'alimentatore andrà benissimo da 550W,ì non hai bisogno di una GPU dedicata col software che attualmente utilizzi! ;-)
Ne rimarrai pienamente soddisfatto. Figurati che ho una configurazione similissima alla tua con l'aggiunta di una scheda grafica dedicata perché a volte gioco, e pure con Windows 11 il PC va benissimo, gira veloce e fluido.
Ci sarebbe anche l'alternativa mini-pc, ma lì poi nel tempo l'aggiornabilità è assai limitata, quindi se ci sai mettere le mani E non hai problemi di spazio, il fisso resta la scelta più conveniente e ragionata.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 16:26

Ma darktable ha funzioni AI?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 16:27

No, non ne è dotato! Nemmeno il cugino RawTherapee.
Si va di denoise classico lì. Però alla fine se uno lo sa usare è molto efficace, ci sono una marea di parametri da usare in congiunzione con quelli dello sharpening.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 18:50

Senza scheda video, con solo quella integranta nella scheda madre il mio pc arranca con quando deve far girare Topaz Photo AI. Ce la fa ma arranca penosamente, per cui sto pensando di aggiungerla.
Per il resto linux va benissimo anche su configurazioni poco prestanti, viene usato spesso anche per ridare nuova vita a pc vetusti.

Nemmeno il cugino RawTherapee.
Si va di denoise classico lì. Però alla fine se uno lo sa usare è molto efficace, ci sono una marea di parametri da usare in congiunzione con quelli dello sharpening.

Il denoise classico di RawTherapee va bene fino a un certo punto (diciamo fino ai 3000ISO?), ma se serve spingersi oltre va detto ad onor del vero che Topaz è tutta un'altra storia, non c'è partita. Provare per credere, basta scaricare la demo gratuita.
Queste foto sono state scattate a ISO alti e poi processate con Topaz:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4910899
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4910887&l=it
Sono foto scattate prima del sorgere del sole: poca luce, tempi rapidi per bloccare il movimento, diaframma un po' chiuso per avere profondità di campo... una a 8000 ISO e l'altra a 20000 ISO. e inoltre si tratta di crop abbastanza pesanti: come ha lavorato l'IA potrà anche non piacere (anche a me non convince al 100%, ma sono anche le prime foto sulle quali uso Topaz, spero di poter migliorare) ma col denoise classico non si sarebbe cavato un ragno dal buco, inutile nasconderselo.
Perciò se si pensa di usare linux per la fotografia si può fare benissimo ma bisogna sapere che alcune cose non saranno possibili e avere perciò le idee chiare riguardo alle proprie esigenze. IMHO, naturalmente.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 19:01

La suite topaz non c'è per Linux, quindi il problema non si pone! ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 19:11

La suite topaz non c'è per Linux, quindi il problema non si pone!

Appunto, quindi se si vuole usare linux per la post bisogna sapere fin dall'inizio che non si potrà disporre (per ora) di software basato su AI. Niente di drammatico, se non ti serve benissimo, ma in caso contrario meglio saperlo e pensarci subito.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 19:13

Se vuoi davvero migliorare le prestazioni di Darktable devi farlo lavorare con i driver OpenCL e configurarli in Linux in modo che funzionino in bocca al lupo, non conosco i driver Nvidia ma né con quelli AMD (proprietari) né con i MESA (cioè quelli open)il mio Darktable vede OpenCL.
Ad ogni modo lavora benissimo anche senza OpenCL per cui non preoccupartene più di tanto; se sei abituato alla velocità di Darktable su Mac OS con linux noterai un consistente incremento di velocità, se poi sino adesso lavoravi con un HD meccanico ed ora metteresti un SSD allora volerai, considera che il pc lo avvii in 2 secondi, oggi credo che ce ne metti parecchi di più.
Al netto di tutto linux è TOP ma per il mio workflow fotografico alla fine ho affiancato un HD con SSD e da grub scelgo quale far partire.
Purtroppo tutti i software commerciali di fotografia esistono solo per Windows e già che c'ero sto usando anche Gigapixel di Topaz, una mano santa per i miei vecchi scatti si 20/25 anni fa...

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 21:50

Grazie per le vostre risposte.

Ci sarebbe anche l'alternativa mini-pc

Si in realtà l'avevo presa in considerazione ma ho una scrivania che ha un alloggiamento in basso a sx per una torre e nei 15 anni precedenti all'iMac, il pc linux/windows lo avevo li ed è la morte sua. E poi non voglio avere problemi di manutenzione/aggiornamento hardware in futuro e con un sistema micro ATX sarei più tranquillo.

se si vuole usare linux per la post bisogna sapere fin dall'inizio che non si potrà disporre (per ora) di software basato su AI

L'assenza dell'AI non mi preoccupa perchè le mie post produzioni sono leggere, non sono un fan della nitidezza estrema, agisco sul rumore finchè posso, il resto lo lascio.

Se vuoi davvero migliorare le prestazioni di Darktable devi farlo lavorare con i driver OpenCL e configurarli in Linux in modo che funzionino in bocca al lupo, non conosco i driver Nvidia ma né con quelli AMD (proprietari) né con i MESA (cioè quelli open)il mio Darktable vede OpenCL.

Ho letto questo aspetto dei driver OpenCL, purtroppo non ho avuto mai il piacere di utilizzare Darktable sfruttandoli poichè sia il Mac che un portatile Levono (economicissimo) che utilizzo per lavoro non li supportano.
Addirittura con l'ultima versione di Darktable ho dovuto disabilitarli perchè andava continuamente in crash sul portatile Lenovo (Ryzen 3).

Sono contento che con la configurazione che vi ho presentato potrò ottenere migliorie evidenti, farei il passaggio più a cuor leggero.

Vi ringrazio molto, buona serata a tutti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me