JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sempre odiato Blender, non sono mai riuscito a farci qualcosa di serio, vuoi per mancanza di tempo e vuoi la filosofia d'uso che non mi si addiceva. Ho lavorato per anni con Lightwave su Amiga e poi 3D StudioMax e Cinema 4D su Windows, e per me erano anche troppo. Bei tempi però
“ Ma poi ho letto al volo di gente che ha impiegato settimane se non mesi per disegnare un martello (non so se da fabbro o da dio vichingo) e farlo ruotare... „
Se apri blender (o un qualsiasi programma 3d) senza esperienza e senza aver un minimo studiato, sicuramente è così.
Il 3d è fra le cose creative più impegnative da fare su un computer. Escluse le attività di progettazione, simulazioni mediche, statistica o similari, riservate a chi ha fatto ovviamente università di un certo tipo.
Non è una cosa che puoi imparare come photoshop aprendolo e smanettando (e anche li sarebbe da parlarne).
Blender non è quello più intuitivo da usare (anche se con la v.3 è migliorato moltissimo). Fra quelli più facili c'è sketch up, cinema 4d, rhino, per l'animazione maya, globalmente 3d studio (non so se esiste ancora), al tempo lightwave e modo, etc, etc.
Ma ormai ci sono ottimi corsi sulle varie piattaforme tipo udemy o skillshare. Io ho sempre avuto il pallino del 3d da molti anni, ma al tempo non c'erano tutte queste risorse, l'interfaccia era ancora acerba e non esisteva youtube.
Ho preso qualche anno fa un corso da 15€ di Andresciani e uno sempre molto economico di un brasiliano su Udemy. E la curva di apprendimento si abbassa molto. Una volta che hai i concetti base e vai su lavori reali poi ti basta guardare pillole da Youtube man mano che ti serve una tecnica particolare.
Adesso ci smanetto abbastanza, usandolo per piccoli lavori personali.
Ovviamente dipende da cosa ci devi fare, modellare un personaggio umano o un animale è sicuramente più complesso di una stanza. Per alcune attività tipo lo sculpting devi aver fatto scuole d'arte o essere capace di tuo a farlo nel mondo reale.
Comunque tornando indietro, danno la licenza 10 anni per Modo gratuitamente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.