| inviato il 03 Novembre 2024 ore 11:38
Buongiorno a tutti, Ho una nikon ormai vecchiotta con gli obiettivi nikon 17 50 afs vr2 e un sigma 17-70 F2.8-4 conteporary. Ho una buona offerta in mano per avere una nikon d7200 ad un buon prezzo (350 euro circa) e vorrei un aiuto da voi se conviene fare l'upgrade a D7200 oppure passare direttamente a mirrorless (apsc). Grazie in anticipo per i consigli. Saluti |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 11:51
Dipende da molti fattori: quanto vuoi spendere? Che uso ne vorresti fare? Vorresti utilizzare gli obiettivi in tuo possesso o comprarne nuovi? Che tipo di foto fai e con quale frequenza? Vorresti toglierti uno sfizio 8cosa peraltro legittima)? In buona sostanza la risposta a questo quesito puoi darla solo tu. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 12:13
Beh, con la mirrorless (Z50 o ZFC) guadagneresti l'anteprima dell'esposizione e un'ottima modalità live-view/video, però sappi che il parco ottiche APS-C tipo Z è molto molto scarso comparato al vecchio F DX. Altro discorso se decidessi di acquistare l'adattatore di ottiche, ma sinceramente sarebbero ben 250-300 euro in più... Di certo però il passaggio da D3100 a D7200 è l'ideale per gamma dinamica, velocità autofocus e prestazioni riguardanti il rumore, quindi sicuramente questo è un ottimo passaggio, mentre il passaggio direttamente a mirrorless tocca che valuti tu se conviene oppure puoi fare a meno di quei piccoli vantaggi in più (che diventano grandi se scatti in JPEG) |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 13:22
Premetto che sono un amatoriale come fotografo e principalmente la nikon d3100 con il sigma 17-70 viene usata per ritratti, macro (quel poco di macro che ha il sigma 17-70),paesaggi e animali in movimento. Ovviamente animali in movimento con la nikon d3100 sto facendo fatica perché l'autofocus é lento e i punti di focus sono 11 e non sufficienti per questo utilizzo. Non sono un esperto di photoediting ma scatto sempre, per sicurezza, in entrambe le modalità (jpeg+raw) e di solito per mancanza di tempo pubblico foto direttamente jpeg e di conseguenza la qualità in jpeg è abbastanza importante ma non indispensabile. Prendendo una Nikon D7200 sicuramente farei un upgrade decente ma non so spendendo 350 euro poi sarei costretto in pochi anni a rivendere tutto e passare a mirrorless. Il comparto dx sull'usato è sicuramente un punto a favore in questo momento. La parte video non particolarmente interessato e anche un video full hd 60fps per le mie esigenze va più che bene. Grazie ancora |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 13:36
Se interessa il lato video, sicuramente mirrorless (le reflex Nikon con i video non sono mai state granché). Se fai solo foto, la D7200 è un passo avanti notevole rispetto alla D3100, ad un costo davvero contenuto (io passai da D3100 a Sony A6000 e quasi subito a Nikon D7200, un altro mondo rispetto alla pur onesta D3100). Insieme e dopo la D7200 ho avuto numerose fotocamere di marchi diversi, ma onestamente se avessi tenuto la Nikon D7200 avrei fatto esattamente le stesse identiche foto (l'unica differenza sono le dimensioni più contenute delle mirrorless m4/3 e aps-c, che rispetto ai corpi reflex hanno un netto vantaggio, quindi valuta anche la necessità del contenimento ingombri, per alcune persone è un fattore importante, per altre meno). |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 14:07
Vai di 7200 e goditela, é un 'ottima macchina ed è un grande upgrade rispetto a quello che hai |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 15:21
Sicuramente in termini di autofocus aspettati un grande salto di qualità, magari non ai livelli di D500 o mirrorless, ma veramente meglio di D3100. Per il resto attualmente le lenti per mirrorless ovviamente sono a prezzi esorbitanti rispetto a quelli di reflex, e personalmente, avendo fatto di recente un ragionamento simile, ho preferito la reflex proprio per l'immenso parco ottiche a buon prezzo. Poi sicuramente tra un po' di anni avrai qualche difficoltà (forse) a rivendere una reflex, ma alla fine "beato chi c'ha n'occhio"... sfruttala finché non ti muore, così non avrai mai perso nulla in valore |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 15:35
La D7200 è una reflex semiprofessionale, la D3100 è una entry-level Detto questo una mirrorless aps-c con 350 euro penso che sia difficile da trovare |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 15:48
"Grazie in anticipo per i consigli." Io ho un corredo Reflex, grosso, e non passo a ML, sarebbe un bagno di sangue in cambio di niente di meglio. Ma il mondo Reflex è morto, la mia è roba morta, io sono anziano e vado avanti così, mi basta quello che ho, e sul corredo non ci spendo più. Ma se io fossi in te non andrei a spendere su roba Reflex, tanto tra poco non si troveranno più ricambi, etc, magari spendi un po' di più ma vai sulle ML. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 18:23
Bella la D7200 In pratica offre tutte le possibilità di una camera professionale con metà del peso L'ho avuta come pure la D3100 e rispetto a quest'ultima è un altro pianeta Vai tranquillo Spendi poco ed hai moltissimo |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 19:20
Ho avuto le reflex serie d3xxx ed ho ancora la d7200, direi che non ci sono paragoni, la d7200 è stata la semipro formato dx prima della d500, quindi aveva ed ha molte caratteristiche professionali. Ho avuto z6 e z6ii, ed ora z9, penso di essermi fatto le idee abbastanza chiare ormai....... Ciò detto ti consiglio anche io la d7200, anche perchè il passaggio a ml formato aps-c ti costerebbe una cifra, pensa che solo il ftz per adattare le tue attuali ottiche al sistema ml nikon (sempre che con il Sigma sia possibile, non so) costa quasi quanto spenderesti per la d7200! Lato af la d7200 non ha niente a che invidiare alle ml aps.c (anzi). A fare il salto a ml, fai sempre in tempo fra un po' di anni quando i prezzi saranno un po' più accessibili e la tecnologia più matura. In conclusione, da quello che sembra Nikon non sta puntando molto allo sviluppo di ml aps.c e di ottiche aps.c, quindi facendo il salto a ml aps.c spenderesti molto e rischieresti di non poter ampliare il tuo corredo in futuro a causa del poco sviluppo e attenzione dedicato da Nikon, mentre il settore dell'aps.c reflex è molto ampio e con prodotti ottimi a prezzi molto contenuti, potresti trovare degli ottimi affari. Se invece è tuo interesse passare al ff la situazione è un po' diversa, ma occorre spendere in questo caso dato che le tue attuali ottiche non sarebbero performanti in questo caso. My 2 cents |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 20:27
Vai tranquillamente di D7200, a quel prezzo la prenderei subito |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 8:01
D7200, a quel prezzo senza pensarci proprio. Fai esperienza su un corpo più “serio”, con un sensore più denso e i controlli di una semi-pro. Nel frattempo, metti da parte il resto dei dindi che ti serviranno quando in futuro vorrai passare a ML, dove dovresti cambiare in fretta anche le lenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |