RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vita media sviluppo






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user264361
avatar
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 21:14

Ai tempi dell'analogico sentivo parlare spesso di queste cartine di tornasole ma, non avendole mai usate, non sono in grado di dare indicazioni sull'utilizzo.

Io conservavo gli acidi in bottiglie di plastica flessibili, cioè a forma di fisarmonica. Si comprimevano per fare uscire l'aria ma, onestamente, non ho mai capito se la fuoriuscita dell'aria fosse realmente d'aiuto per prolungare la "vita" degli acidi.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 21:28

le strips Ilford Photo NON centrano niente con le cartine tornasole per la misura del Ph ...
con queste strips è necessario dotarsi anche di altri strumenti. Roba per chi vuole spaccare il capello in 4 ... Sorriso

www.ilfordphoto.com/1672109

in fondo alla pg tutti i pdf con istruzioni d'uso




avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 21:35

Io conservano gli acidi in bottiglie di plastica flessibili, cioè a forma di fisarmonica. Si comprimevano per fare uscire l'aria ma, onestamente, non ho mai capito se la fuoriuscita dell'aria fosse realmente d'aiuto per prolungare la "vita" degli acidi.


Le bottiglie a soffietto le trovavo scomode più che altro quando si trattava di pulirle con lo scovolino.

Siccome togliere l'aria è FONDAMENTALE per aumentare notevolmente la durata dei chimici, mi sono dotato di semplici bottiglie in PET AD ALTA DENSITA' (tipo quelle con plastica opaca del detersivo Sole Piatti) con il tappo SPORT !!!

Sono facili da spremere ed il tappo NON permette assolutamente l'ingresso dell'aria. Si trovano sia da litro che più piccole. Le trovo fantastiche per i chimici fotografici.

user264361
avatar
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 21:40

Le bottiglie a soffietto le trovavo scomode più che altro quando si trattava di pulirle con lo scovolino.

Verissimo!

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 2:43

Compri un bomboletta di gas butano e prima di richiudere la bottiglia del chimico ce ne spruzzi un poco.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 9:12

Ciao Pierpier,
complimenti per la camera oscura 'volante'.
Ti dico la mia sulla durata dello sviluppo. La durata dello stock è quello indicato dal produttore, io uso d76 o equivalente id11 in bottigliette d'acqua da 500ml strizzate per eliminare l'aria. Quando preparo la soluzione di lavoro molto semplicemente la butto dopo una sessione di stampa, al massimo entro 24 h. Non uso mai tanta carta da raggiungere il limite della chimica e comunque mi regolo sul tempo di comparsa per stabilire quanto tempo tenere la carta nello sviluppo. Come già è stato accennato la soluzione di lavoro si ossida e quindi, anche se potenzialmente ancora 'sviluppante' non ha senso conservarla per giorni/settimane per scoprire nel momento cruciale che non funziona più! Meglio buttarla ad ogni fine sessione.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 9:30

ok grazie tutti, @Teofilatto ma il d76 non è per pellicole?
Buttarla dopo ogni sessione mi sembra un pò uno spreco e un soprat. un costo..
tanto più che non lavoro poi queste grandi quantità di carta in una sessione,
metto nelle bottiglie a soffietto, tolgo tutta l' aria e la volta dopo vedo, anche con le indicaz. che mi avete dato, se "lavora" o no.. (tempo di prima comparsa, massimo nero, ecc.)

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 9:37

Id11 se lo usi diluito (1+1 o 1+3): conservi in bottiglia il prodotto preparato e butti la parte diluita che usi per lo sviluppo

user264361
avatar
inviato il 01 Novembre 2024 ore 9:44

Questa discussione emette piacevoli odori di camera oscura che non sentivo più da oltre vent'anni. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 10:20

Pierpier, giusto ho detto una fesseria , d76 per pellicola. Ma il concetto successivo, cioè l'uso one-shot dello sviluppo è uguale anche per la carta. Per quest'ultima uso dektol o ilford pq o multigrade: le preparazioni stock o concentrato conservate in contenitori gasati con butano durano quello che dice il produttore, la soluzione di lavoro è meglio rifarla ogni volta. Il risparmio nel riutilizzarla è spesso un falso risparmio. Un litro di soluzione di lavoro quanto potrà costare? 1, 2 o 3 euro al massimo probabilmente, ma anche la carta ha un costo ed il tuo tempo e la salute mentale ancora di più. Metti che decidi di riutilizzare lo sviluppo dopo due settimane: ci butti dentro due o tre fogli per realizzare che è esausto, ci hai sprecato magari un'ora e mezzo di lavoro e 3/4 di un calendario in bestemmie.....non ne vale la pena (secondo me).
:-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me