RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come si fa a fare questa foto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come si fa a fare questa foto?





avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 18:48

Propendo per un lavoro con i livelli di Photoshop e pennello.

Pure per me, io ci vedo un grigio troppo digitale ... ma io sono una mezzasega, fotograficamente parlando, e forse dovrei stare zitto ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 18:50

È una buona foto e definirla cafonata fa un po' accapponare la pelle

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 19:09

io ci vedo un grigio troppo digitale

Che sia fatta con una macchina digitale non è un mistero (i metadati, per quel che possono valere, dicono Sony A7RII). Ad ogni modo quel che è certo è che, come ha già scritto prima Motofoto, quell'effetto si può ottenere con facilità anche direttamente in fase di ripresa con qualsiasi apparecchio, a pellicola o digitale, che consenta le esposizioni multiple.

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 19:10

Propendo per un lavoro con i livelli di Photoshop e pennello.


Se fai due foto, ciascuna a metà dell'esposizione corretta, con la fotocamera ferma ed in modalità di esposizione multipla ossia esponi sempre sulla stessa immagine (*), tutto ciò che non si è mosso nella scena avrà l'esposizione normale (il ponte e lo sfondo), mentre ciò che si è mosso (persone) sarà semi trasparente (50% dell'esposizione) e perfettamente definito (non mosso come nelle esposizione lunghe).
;-)
E' una procedura che si usa da oltre cento anni.
Non fatevi sempre la paranoia di PS ... che poi anche PS replica le cose che si facevano in camera oscura, se non si modificano le forme.

(*) con l'analogico si faceva premendo un pulsante che evitava l'avanzamento della pellicola quando si ricaricava l'otturatore, ed è una funzione sempre presente in tutte le digitali, sin dalle prime che io ricordi.
Quelle attuali permettono anche di controllare come viene l'immagine quando si sommano molti scatti, senza aspettare la fine. Consentono anche di scegliere quale operazione usare nella somma.
I menù delle fotocamera moderne sono pieni di funzioni interessanti da provare per divertirsi.Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 19:36

@Ironluke intendevo grigio digitale della post, non della macchina.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 20:15

Chi segue un po' il genere street conoscerà senz'altro Ovidiu Selaru, davvero bravo anche perché produce buone foto in quantità industriale.
Mi sono imbattuto in questa foto:
foto


Direi che è immensamente lontana dal mio concetto di fotografia street e immensamente vicina a qualcosa tipo pastrocchio in Photoshop.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 20:21

@Il Signor Mario +1

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 20:53

Perchè dici stessa focale quando ci sono soggetti alla stessa distanza del piano focale ma con proporzioni nettamente differenti.


Se cambi focale ti cambia anche lo sfondo inanimato, non mi pare questo il caso.
Io non li vedo questi soggetti sproporzionati alla stessa distanza dal piano focale, probabilmente la mancanza della parte inferiore delle figure più prossime aumenta quello che tu percepisci.

Partecipo al quiz in maniera giocosa e se non ci azzecco fa niente, comunque sono convinto che non sono semplici multi esposizioni in camera perché c'è troppa differenza tra parte superiore e inferiore del fotogramma, tra l'altro si vede una linea netta di demarcazione dell'esposizione del pavimento.

L'unico che ci può illuminare è l'autore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me