RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

passaggio da d750 a fuji xt50


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » passaggio da d750 a fuji xt50





avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 17:26

Io stavo bene anche prima se è per questo
Tu invece ora che hai sfogato un po' di frustrazione ti senti più libero e leggero? ?
Che problema ci vedi nel passare da una FF vecchia 10 anni ad una mirrorles appena uscita (bada bene non una entry level) tanto da farti ridere al pari di averla paragonata ad un iPhone?
Come puoi leggere il tuo è l'unico commento privo di elementi che va contro la mia possibile scelta
Il 90% degli altri consiglia il passaggio quindi tanto da ridere non deve esserci

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 17:28

Se vuoi stare davvero leggero una m4/3, io ho gx9 col 14-140 pari a 28-280mm il tutto in 600 grammi, più leggero di così si muore. Su apsc appena ti serve uno zoom più lungo del 18-55 inizi ad aumentare pesi e ingombri anche li. Poi la xt50 a livello comandi non è come la sorella maggiore, ha qualche ghiera simil analogico ma poca roba, ti troveresti ogni volta a smadonnare perchè per fare le regolazioni da menù perderesti un sacco di scatti, ai bambini sopratutto. O prendi almeno una xt5 o addio velocità di esecuzione. Aver tolto il pad multifunzione a 4 vie è stato un grave passo indietro in fuji, sulle entry in particolare. Tieni conto anche del grip risicato e della batteria che dura poco. Io avrei preso la xs20, molto più interessante e performante, anche se pure lei scarna di comandi.

Cmq se già ti è arrivata facci spaere come ti trovi a livello operativo, fuji interesasa anche a me, e non elscudo in futuro, molto lontano, di prenderne una.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 17:33

Io non ho mai detto che un'apsc non è adatta a fare foto di famiglia, anzi penso che dalla d200 all'ultima fotocamera presentata vadano tutte benissimo, ma le differenze non vuol dire che non ci siano
Vi lascio due scatti xt5 56 1.2 wr vs d810 85 1.8 entrambi a f5.6, quel senso di miopia dei sensori più piccoli lo vedo, ma non è il sensore è l'obiettivo.

drive.google.com/file/d/1GuUiEq77RmhtXtsXsuLXp7zvGBqVsAs_/view?usp=dri


drive.google.com/file/d/10QhPq-l8eZhYTL8Dq1u0T3nRSBafaaMV/view?usp=dri

Scaricate le immagini perché drive comprime


Scusa ma quale è stata scattata con una e quale con l'altra?

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 17:44

Ci sono i dati exif, non mi ricordo l'ordine di pubblicazione,quella più fredda è Fuji, quella più calda Nikon, ma per il confronto vanno scaricate e ingrandite, il dettaglio è nettamente superiore nella FX.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 17:51

Sarò cecato ma vedo più dettaglio nella x-t5Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 18:00

;-)Io ne vedo molto meno nella Fuji qualcuno dei due ha problemi alla vista, ovviamente scherzo

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 18:19

Io penso sempre che se le differenze non sono macroscopiche allora sono trascurabili. Se per trovare le differenze devo mettermi li ad ingrandire al 100% allora la differenza è minima.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 18:30

Sì é minima confermo, e devo dire che in base a dove vedo la foto cambia anche, su Lightroom vedo differenze più marcate, su altro software di editing veno ancora meno differenza, le foto sono scaricate da internet, non so che tipo di pp sia stata applicata, la differenza grossa è nel peso, qui vince Fuji e nel prezzo qui Fuji perde alla grande

user264361
avatar
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 21:16

AF problemi in situazioni standard? Si, infatti, nel maunale dovrebbero inserire la specifica <<sconsigliata per i minori di 4 anni>>

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 22:04

Per fare un confronto serio forse occorrerebbe prendere in considerazione le condizioni al contorno che non sono trascurabili e fanno pendere la bilancia da una parte o dall'altra.
Se facessi foto statiche con poca luce continuerei a preferire la D750 senza sè e senza ma.
Qui vedete il confronto a 160https://imgbox.com/poIWTrws0 iso imgbox.com/g/Gq6AIzcLN9 sia ridimensionato sia no (e qui la X-t50 tira fuori tutto il limite di aver voluto spremere 40 mpx da un Aps-c),








Se però le stesse foto notturne le faccio a mano libera a soggetti fermi, grazie all'IBIS che mi da realisticamente 3-4 stop di vantaggio lo scenario probabilmente cambia in favore della X-t50.
Se faccio street notturna di nuovo l'Ibis diventa poco utile.

La D750 è ingombrante ma con una batteria ci faccio 1000 scatti, con la X-t50 arrivo a 300 forse con la batteria nuova. E' importante questo fattore? dipende.

La X-t50 è anche di costruzione molto più leggerina, in senso letterale ma anche figurato, e magari se c'ho i pupi che stanno imparando a giocare a pallone mi converrebbe la D750 che una pallonata la regge.

La X-t50 ha come mirino lo stesso spioncino che io ho avuto sulla X-t30 ed è veramente triste confrontato a quello della D750. Conta? se sei giovane magari no. Se sei boomer, sì.

Insomma, non mi pare così immediato dare un giudizio e per scegliere uno deve capire quali fattori contano più.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 22:05

Si, però Vincenzo... finisce sempre che poi alla fine quando scavo trovo sempre degli altarini che fan cascare le braccia.

Come prima cosa, ti ripeto che stai parlando di un mezzo che non conosci se non per "sentito dire" tanto che per proporre un parallelo attingi così a caso dal web.

Come seconda cosa vai ad attingere ad immagini delle quali non sai nulla... tipo di post produzione, se c'è stata o meno... ecc...

Come terza cosa ho scaricato i files e messi in parallelo questo è il risultato di una comparazione tra un sensore FF di una Nikon D750 e quello di una Fuji XT5.

Come quarta cosa hai postato dei files di 10 mega ed 11 mega... il file a piena risoluzione di una XT5 siamo sui 57mega... in conclusione... ma di cosa stai parlando con così tanta convinzione?

Come quinta cosa davvero... o sono ciecato oppure anche nei tuoi files (inattendibili comunque) il file Fuji è leggermente più risoluto.

Collegamento diretto: postimg.cc/68v54z8b




Qui puoi trovare un pò blind blind tra FF ed una XT5:

















Come vedi io parlo a ragion "veduta" e "vissuta".

Non si tratta di fare il tifo per un brand oppure un altro non siamo in questo post a decretare un migliore o peggiore in assoluto, stiamo solo cercando di dare un'indicazione coerente a chi l'ha chiesta.

Ma come in tutti i post in cui si parla di Fuji si finisce poi a dover sempre smentire i sentito dire oppure le supposizioni basate sul nulla.

DPreview, file scaricati a caso e nemmeno controllati ecc.. ecc... ecc...

Però poi per dare valore alle proprie "ipotesi" si chiosa con il classico... <<è fisica>>.

Io chioso con il mio <<è realtà>>

Poi ognuno tragga le proprie conclusioni.


avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 22:31

Istoria effettivamente quelle immagini da me postate hanno qualcosa che non va, a partire dal peso del file, circa 10 MB, si il sensore Fuji da 40mpx non ho avuto modo di provarlo, non mi fido neanche del comparatore di immagini di dpreview, situazione piatta e non 3d come nella realtà,ma utile a farsi un'idea, bene a 100 iso la differenza è enorme tra d810 e xt5, comunque sono sicuro che a parità di angolo di campo su un paesaggio va meglio una 35mm da 36mpx che una dx da 40, ma non sono cocciuto, se effettivamente non ci sarà differenza quando farò un test con raw alla mano, sarò il primo a dirlo, fino ad adesso vedo sempre il sensore più piccolo ed ottica più corta sempre un po'miope nel dettaglio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me