RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Meglio fujifilm xf 18mm f/2 r o ricoh gr iii ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Meglio fujifilm xf 18mm f/2 r o ricoh gr iii ?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 22:37

Bravo Pierino hai centrato il punto, i pareri sono sempre troppo diversi e alla fine sulle cose tocca sbatterci la testa se possibile ovviamente.
Per dire a me il 18 1.4 e il 33 1.4 nuovi proprio non mi sono piaciuti e rivenduti in tempo record... Nitidi nulla da dire autofocus silenzioso e costruiti bene però continuo a preferire la resa meno nitida e più caratteristica dei vecchi 18 e 35

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 1:28

Su alcune ottiche la penso come te, il 33mm F1.4 è vicinissimo alla perfezione, però proprio per questo ti lascia un senso di incompiuto che non so spiegare, la foto mi sembra troppo perfetta, molto vicino ad un qualcosa di estremamente digitale, plasticoso, non saprei come definirlo meglio.

Il vecchio 35mm F1.4 era una ciofeca se guardiamo gli MTF, eppure gli scatti con quel catafalco lì, restavi a guardarli e cercavi di capire cosa ti attirava così tanto... Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 2:58

La ricerca della qualità ha fatto più danni della grandine.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 10:49

grazie a tutti per i consigli

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 12:40

No non ritengo che la ricerca della qualità abbia fatto danni.
Semplicemente un'ottica molto corretta otticamente tende ad una precisa “neutralità” di resa e fa' assomigliare le varie ottiche di produttori diversi, appunto perché tutti tendono allo stesso punto: l'ottica corretta e precisa.

Le ottiche più datate erano più distanti dalla perfezione e con i loro difetti introducevano delle caratterizzazioni a volte piacevoli e interessanti.

Non c'è un meglio o un peggio secondo me, sono semplicemente due cose differenti.
E ognuno potrà avere le sue priorità. Anche a seconda dei generi di impiego.

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 12:49

Sono d'accordo con te DodoPL al 90%. Questa esasperata ricerca delle perfezione, talvolta, si porta dietro qualche negatività soprattutto sullo stacco dei piani. Sigma ha fatto un lavoro egregio sulle sue ottiche top, le famose Art, però su parecchie di esse, lo stacco dei piani è diventato veramente troppo immediato e questo, almeno per me, riduce la gradevolezza dell'immagine e dello sfocato.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 13:01

MrGreen Ma le ottiche oggi non sono arrivate alla perfezione. Tendono… son due cose diverse!

Magari qualcuno preferisce un' ottica imperfetta piuttosto che una QUASI perfetta Cool

E ha senso

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 13:10

Assolutamente, solo che in certi casi è una coperta corta. Restando in casa Fuji, il 35mm F1.4 ha dei difetti importanti, bordi impastati ai diaframmi più aperti, aberrazioni non corrette ecc. Il nuovo 33mm F1.4 non ha nulla di tutto ciò, però preferisco il vecchio lo stesso. Una via di mezzo fra i due sarebbe stata perfetta.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 14:01

Hai già la XT-4. Prenditi il 18mm Fuji

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 13:59

Ho sia fujifilm, xt2 e x100v che Ricoh gr III. Ora, per compattezza la Ricoh è imbattibile, è l'unica vera tascabile di qualità. Per il resto ovviamente XT4 e GR sono macchine completamente diverse. La GR da il meglio di sé nel "punta e scatta". Si usa come uno smartphone, ma è molto più completa e comoda da usare. Ha delle soluzioni di messa a fuoco interessanti per la fotigrafia di strada.
A livello qualitativo direi che sono all'incirca pari, Fuji e Ricoh, sino a 3200 iso. Più in alto Fuji si comporta meglio. Trovo che in generale i file Fuji siano un po più malleabile in post produzione. Ma quello che potrebbe mancare nella GR a chi utilizza Fuji sono i colori. Le simulazioni pellicola di Fuji creano dipendenza e se non le trovi in un altro corpo potrebbero mancarti.
Io la GRIII la metterò in vendita per le cose che ho detto prima. Se a qualcuno potesse interessare. Magari la sostituirò con la nuova Fujifilm X-M5 quando calerà un po il prezzo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me