JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho appena comprato l'obiettivo Nikon Z 24-120 f4, lente strepitosa, ho dei dubbi sulla funzione da attribuire al tasto fn1 dell'obiettivo, è montato sulla Zf, voi come l'avete impostato?
Vedi se trovi la soluzione leggendo questa recensione che ho trovato su Juza:
posso ora parlare di come mi sono effettivamente trovato a girare con questo gioiellino alla tracolla, analizzando due punti che trovo fondamentali. Il primo punto è quello della funzionalità garantita da hardware come il bottone sul barilotto e la ghiera programmabile che, insieme al menù istantaneo "i" del corpo, rendono l'esperienza di scatto superiore a quella offerta da una macchina come la D3, nonostante quello fosse un corpo con un pulsante per ogni cosa. Nel mondo mirrorless infatti è veramente possibile fare quasi tutto senza mai staccare gli occhi dal mirino perché i comandi sull'obbiettivo ti permettono di non dover spostare la faccia quando clicchi qualcosa. Personalmente ho impostato gli FN per poter compensare l'esposizione in maniera comodissima tramite la ghiera e passare da tracking a AF-S col pulsante: in poche parole sono sempre pronto a tutto e non sono d'accordo con chi dice che le ottiche Z hanno frottole non necessarie. Forse lo schermo OLED di quelle più pregiate è un po' eccessivo, ma sicuramente non lo sono i pulsanti e le ghiere programmabili. La lente poi è relativamente leggera e questo la fa accedere a qualsiasi contesto, anche quelli di estrema montagna. Il giudizio sarebbe quindi 10 e lode, magari 10 perché per la lode servirebbe la nitidezza del 58 f0.95 nel barilotto di un pancake, se non fosse per il secondo punto della nostra lista. Il 24 -120 S è infatti un gioiello, e come tutti i gioiellini è delicato. Durante le mie avventure mi sono fatto persuaso che stiamo parlando del classico cristallo Nikon, ossia una lente che si indurisce se la tocchi un po' male... Inoltre non teme neve e pioggia ma durante la passeggiata in spiaggia un granello di sabbia è entrato nelle ghiere e per qualche ora hanno fatto cric-crac. Non mi fraintendete, la qualità costruttiva è top quality e non ho paura di portarlo nelle scalate, ma la filosofia è diversa rispetto agli AF-D. Per esempio, il Tamron 15-30 è sicuramente un qualcosa di più prono ad affrontare momenti di mancato amore ossessivo. E allora io mi auguro tanti bellissimi scatti con questa creatura nella speranza che io dedichi sempre tutte le attenzioni necessarie alla sua salute. Qui sul forum ho almeno 10 foto scattate con questo strumento, grazie mille a tutti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.