| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 11:41
Ciao a tutti, Durante il mio recente viaggio in Namibia, ho avuto l'opportunità di testare "approfonditamente" la mia Sony A7IV, che utilizzo con una SD Sony Tough M 128GB V60. Ho riscontrato un paio di anomalie che mi hanno colpito e vorrei sapere se altri hanno avuto esperienze simili o possono suggerire se si tratta di problemi della camera o della scheda SD. 1. Ritardo nell'attivazione del mirino: quando chiudo il monitor, la camera impiega diversi secondi prima di attivare il mirino e tornare operativa. Al contrario, aprendo il monitor, la risposta è immediata. 2. Incoerenza nel tempo di svuotamento del buffer: durante scatti a raffica, il tempo per svuotare il buffer è molto variabile e non costante. Per esempio, dopo una raffica di 8 scatti, il numero in alto a sx rimane su 8 per alcuni secondi, poi diminuisce lentamente, rimanendo anche 4 o 5 secondi su ognuno, ma con tempi di attesa irregolari per ogni foto, magari due o tre foto le scrive velocissime per poi fermarsi nuovamente.. In altri casi, meno frequenti, sempre con esempio di raffica da 8, una volta finito di scattare non vedo nemmeno l'8, ma vedo scorrere velocissimi magari il 3,2,1... così come avviene normalmente sulla a6700, la scrittura è pressochè istantanea. Il problema è della SD o della macchina? Ho provato a invertire le SD (identiche) fra 6700 e A7IV ma la situazione non cambia. Oltretutto, sulla a6700, aumentando la velocità della raffica si nota l'incremento effettivo, mentre sulla A7IV la differenza c'è solo fra low e mid, alzando a hi e hi+ la velocità rimane uguale a mid (circa 3 scatti al secondo), ma questo credo sia da imputare alla schedina e alla differenza della dimensione del file fra A7IV e a6700, anche se non è che siano uno il doppio dell'altro... Ho riprovato a casa e succede molto meno freuqentemente, nel senso che le prime due raffiche dopo aver acceso la macchina sono lente, poi torna tutto ok. In viaggio, invece, era la normalità. Qualcuno ha qualche idea? Spero di essermi spiegato |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 12:35
Ciuao Federico per la prima domanda ho notato che con il monotor aperto il passaggio al mirino e' immediato ( ed e' la situazione piu' frequente) mentre mi sono accorto solo ora che chiudendo il monitor il mirino non si attiva subito ma occore premere a meta' il pulsante di scatto quindi presumo che il "difetto" sia cosi' per tutte le macchine In merito alla raffica non ho mai nontato particolari ritardi per cui non Ti saprei dire un saluto Alberto |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 13:01
Attenzione, io ce l'ho da poco e vado a memoria, ma mi sembra che ci sia tra i menù una voce che permette di scegliere se accendere e/o spegnere la macchina quando si agisce sul display posteriore. La mia ad esempio quando chiudo il display "protetto" (lato visibile verso l'interno) si spegne, quindi normale che poi se porto l'occhio al mirino la debba anche risvegliare agendo sul pulsante di scatto, con tutto quello che ne consegue Per il secondo problema, a me lo faceva una vecchia mirrorless samsung quando cancellavo "selettivamente" le foto direttamente in camera. Dovendo "riempire i buchi" la scrittura successiva diveniva molto più lenta. Da quella volta ogni volta sfilo la scheda, scarico tutte le foto e la riformatto in macchina. Potrebbe essere il tuo caso? |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 9:14
Ciao! Grazie mille ragazzi. Per quanto riguarda il primo punto, effettivamente premendo a metà il tasto di scatto si riattiva. Cerco se nel menù c'è un modo per disattivare questa opzione. Mentre per il secondo, ora ho le sd vuote e anche se faccio qualche decina di scatti per poi cancellarne qualcuno a caso, la raffica viene scritta rapidamente.. forse quando la SD è "piena" diventa problematico scrivere tappando i buchi delle foto cancellate direttamente in camera? Mi sembra comunque una cosa assurda su una macchina recentissima e non di basso livello.. la cosa strana è che non riesco a replicarlo, se non con sd appena formattata e macchina appena accesa, mentre là era la quotidianità. Forse la temperatura? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |