RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vendere corredo Canon reflex per viaggiare leggeri: consigli?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vendere corredo Canon reflex per viaggiare leggeri: consigli?





avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 12:54

Ciao Vincenzo, in che senso non sono paragonabili? hai dei confronti diretti? Comunque il sensore della Em1 prima serie è vecchiotto, già quello della Em1.2 è migliore, quello della Om1 invece essendo stacked è un po' diverso.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 13:05

+10E7milioni


Non ho afferreto (come direbbe Lino Banfi)

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 13:08

porca puttena, e' 10 elevato a 7 milioni.
madonna dell'incoroneta

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 13:13

Si li ho, il sensore della d810 è impressionante in confronto, ma anche rispetto alla 6d che avevo prima, se vedi i file uno di fronte all'altro la differenza è imbarazzante ecco perché sto vendendo il corredo m4/3, ho avuto anche om-d em5ii e3 e Pen F

Vi lascio due raw, foto che faccio con tutte le fotocamere per un test, nikon 50 1.8 G f8, olympus 12-40 pro a 25 f4
Nikon
drive.google.com/file/d/1sdtVAMChyJRvNtkYddY3Fx6WpZioCd6O/view?usp=dri

Olympus

drive.google.com/file/d/1QhoxJCJp2cJ4A7obHTNwm1gXDcbXpiBY/view?usp=dri

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 13:46

Ciao Vincenzo, grazie! non capisco la differenza (a parte la risoluzione, ovviamente), se non che ORF è stata scattata con luce piatta mentre NEF con un po' di contrasto in più. Mi spieghi per favore?
Ovviamennte poi c'è una differenza di obiettivi, paragonare uno zoom e un prime mi sembra un po' strano: hai provato con il 25 1.2, che ha tutt'altra qualità?

Cioè, nella mia ignoranza, vedendo queste due foto - a parte che sono RAW da lavorare, quindi non so se ha poi così senso confrontarle - sono ancora più contento della mia scelta del m43 (anche se ho macchine più recenti con i nuovi sensori): ho file leggeri (20mb invece di 70: questo WE, con due macchine, avrei dovuto portarmi 12 schede SD per lavorare invece di 4), risoluzione un po' più bassa (quindi minor rischio di micromosso), e tutti i soliti vantaggi di portabilità e peso.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 13:56

La differenza come ho scritto è per dettaglio, il file Olympus non ha molti dettagli, mancano, non li legge, gamma dinamica, il file Nikon a 64 iso da la possibilità di recupero ombre/luci mai vista prima, per l'obiettivo é il 50mm da 70/100€ di plastica, ma ho anche lo stesso confronto con 6d e zeiss distagon 35mm 1.4, Fuji xt2/xh1 con 16-55 2.8 wr, é la d810 che ha un super file, sui 20/24 mpx più o meno si equivalgono tutte, il full frame ha un leggero vantaggio sul dettaglio, a 36mpx senza filtro AA la differenza si vede

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 14:10

Comunque non è vero che l'unica soluzione è il M4/3, soprattutto se si scatta con ottiche fisse si può pescare sia in APS che FF.

Beh, a me piacciono i tele e allora sì che per ridurre pesi e ingombri bisogna scendere di formato, basta pensare a un 40/150mm per M4/3, non stabilizzato (tanto la stabilizzazione è sul corpo) e confrontarlo con un 70/300mm per FF, magari pure stabilizzato, se non lo è il corpo. Posso andare in giro con la gx9 col 12-60mm e in saccoccia il 40-150mm e sto effettivamente leggero senza rinunciare al tele, e senza dover ricorrere a una bridge dal sensore troppo piccolo.
Ovviamente lo so già, quando esco così, che i file non saranno come quelli della FF, ma tenendo conto dei limiti e lavorandoci magari su un po' di più in post (se serve, in buona luce neanche tanto) qualcosa di buono si fa ugualmente.

user259808
avatar
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 14:27

Personalmente prenderei una mirrorless Canon, come la R8: col 50mm 1.8 montato saresti molto leggero e con la masima qualità fotografica, rinunciando però ad alcuni scatti. E potresti utilizzare tutte le tue ottiche con l'adattatore.
Se invece vuoi fare tutte le foto possibili allora vai col formato ridotto, perdendo però un po' di qualità e controllo della pdc.
Ogni soluzione ha i suoi pro e contro.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 15:26

porca puttena, e' 10 elevato a 7 milioni. madonna dell'incoroneta






MrGreen

avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 15:31

Mah Vincenzo, io credo che qui stiamo guardando l'anteprima JPEG e non i file Raw.
Che ci sia differenza è innegabile, ma NON così. Ho la D850 e sicuramente è meglio della OM1 mkII, ma la differenza la vedi BENE al 100%. In visione "normale" un occhio allenato la vede, ma non nella proporzione da te evidenziata.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 16:14

Sono raw con il profilo della fotocamera, la differenza è enorme, ho anche la stessa foto con altre fotocamere, potete scaricare i file e post produrli. In pratica per mia esperienza su soggetti vicini la differenza è minima, su soggetti a distanza la differenza è evidentissima. L'unica APS che ha il dettaglio come la d810 è la dp2 Merrill.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 16:17

Personalmente da 3 viaggio con una X100V, prima con una Oly omd-5 con il 17 1.8.
Una macchina una lente.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 16:53

@Absolute Beginner

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 8:04

Effettivamente la RP o R8 ha dimensioni molto contenute (come anche la sony A7C) e con ottiche tipo 16 F2.8, 28 F2.8 e 50 F1.8, 24-50 si resta decisamente su dimensioni ridotte, mentre le ottiche 24 F1.8, 35 F1.8 e 85 F2.0, 15-30, 24-105 STM sono un po' più grandi ma sempre di dimensioni contenute, potremmo metterci dentro anche il 100-400 considerando che arriva a 400mm è veramente piccolo, ovviamente sugli zoom si paga in luminosità.
Da considerare che la maggior parte delle ottiche Canon (tranne le prime 3 menzionate) sono tutte stabilizzate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me