| inviato il 08 Novembre 2024 ore 22:05
“ Per me Asus Proart PA329 C, anche se è un po' caro! „ Uh bello questo! Un millino piu o meno ma ha 10bit veri e lut hardware a quanto pare, interessante, non penso ci sia un rapporto prezzo/prestazioni migliore in giro |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 15:53
“ Grazie Cocosauro , con la calibrazione si risolve bene la situazione del verde eccessivo? immagino che bellezza vedere il 99% dello spazio Adobe RGB! „ Non ho ancora avuto il tempo di calibrarlo bene bene per la stampa, comunque con le regolazioni RGB del monitor il verde va via senza problemi |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 14:16
“ Qualcuno conosce questa linea di monitor? „ la linea o la marca? mai avuto AOC ma sono anni che li sento e leggo e pare non siano male. Io preferisco altri brand però |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 16:59
Il 32 in super offerta della aoc mi è scappato, è tornato a prezzo pieno. Tra un 27" 2k o 4k voi su cosa vi orientereste? Le altre specifiche sono praticamente uguali, cambia la risoluzione (e il prezzo, ci ballano 100€). Più che altro non so se valga la pena avere i 4k "solo" su 27 pollici |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 17:00
Per me il 4k dai 32 in su. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 21:50
Concordo: un pixel pitch troppo piccolo sugli schermi non è l'ideale nemmeno per me. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 22:04
Gian tu fai pure video allora 32, per sole foto il 27 è più che sufficiente |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 22:32
Si. Ma il 27 per foto lo vorrei 2560x1440. |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 9:28
Ieri ho ordinato l'aoc pro U32U3CV, sulla carta sembra un buon monitor per fotoritocco amatoriale. È in offerta su Amazon, dovrebbe arrivarmi oggi. Che test posso fare per capire la qualità del pannello, in modo che siano utili anche a chi voglia qualche feedback sul monitor? |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 9:40
Verificare l'uniformità di resa su immagine completamente nera (bleeding), eventuali pixel morti, e poi direi calibrarlo per vedere precisione colore e rispondenza (se il calibratore cambia il profilo di poco, il monitor sarà già di per sé discreto come resa). |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 10:04
Comunque siano le scelte personali che vanno sempre rispettate, ci sono delle considerazioni che io farei in senso generale. 1) 4K - 2K, 4k sarebbe meglio su 32 pollici e 2K su 27 pollici, però per chi ha scrivanie piccole un 32 pollici è anche troppo grande. 2) Spazio colore sRGB 100% ADOBE RGB 100% (DCI-P3), per chi pubblica su web inutile avere più di sRGB, per chi stampa oggi nessuno in stampa raggiunge tutto il gamut ADOBE RGB. DCI-P3 per video è simile ad ADSOBE RGB tranne una fascia di verdi e recupera qualcosa nei rossi, ma sono zone non raggiungibili in stampa. Detto questo, si deve aggiungere per chi stampa che fa fede il profilo colore dato dal laboratorio di stampa che varia per ogni tipo di carta o supporto e che per essere compatibile dovrebbe essere tarato ad ogni inizio di sessione di stampa. Quindi alla fine come sempre è una questione di come si usa una attrezzatura e il monitor fa parte dell'attrezzatura. Io avendo una scrivania piccola ho scelto un 27 pollici 4K e 2K con sRGB 100% e DCI-P3 98%. Avendo una Canon R6 MK II e quindi una ibrida, mi permette di avere sempre tutto sotto controllo. Quindi uso il 2K per la maggior parte del tempo e quando devo andare a fare cose di fino allora metto il 4K. Le risoluzioni che ho a disposizione sono tante, ma quelle che uso sono: 2560x1440 e 3840x2160. Ora il discorso del pannello, senza arrivare al 5K dei monitor APPLE con relativo pannello antiriflesso e i retina, ho scelto un IPS black che è una tecnologia LS ma usata per prima da Dell sui monitor. Da Novembre ho un Dell U2723QE UltraSharp (486 Euro al black friday ora supera i 500 euro) e mi trovo bene ho un pannello antiriflesso, poche emissioni di luce blu, contrasto elevato e neri pieni, inoltre ha anche molte porte e con Mac è compatibile senza scaling. Ovviamente a 3840x2160 le cartelle sul desktop sono minuscole visto che è un 27 pollici, ma il 4k lo uso solo alla bisogna per cose particolari. Dell poi esegue una taratura di fabbrica e rilascia certificato, ma sempre meglio se poi lo si tari sulla propria postazione con anche la taratura della luce ambiente giorno/notte in modo da avere due profili usabili a seconda della situazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |