| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 9:07
va bene grazie mille a tutti per i consigli. effettivamente RT55C pare essere una scelta più consona |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 9:21
ho preso 2 anni fa il INNOREL GT284C aggiungo una testa Sirui K30, è perfetto, non si muove, lo uso senza la colonna centrale lunga .... sempre perfetto a un prezzo ragionevole. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 9:26
Il GT284C è molto bello e stabile. Deriva da un progetto originale di Leofoto (LS284), esattamente il “fratello” di Sirui AM-284. In genere Innorel riesce a produrre a prezzi molto competitivi, pur mantenendo un'ottima qualità costruttiva. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 12:35
a me innorel sirui ecc ecc mi sembrano tutti cloni del leofoto ... o sono proprio fatti dalle medesime fabbriche in cina? |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 12:48
“ o sono proprio fatti dalle medesime fabbriche in cina? „ O da un'unica fabbrica in Cina e rimarcati compreso Leofoto? |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 13:13
In teoria sono aziende diverse che usano spesso progetti originali Leofoto. Se analizzi un Innorel e un Sirui della stessa serie, le differenze si vedono. Anche smontandoli ho notato alcune differenze, soprattutto nel blocco della sezione. Nel Sirui ho trovato due blocchi a semicerchio, mentre Innorel mette un blocco unico, cosa è meglio non lo saprei dire. Solo che il blocco del Sirui mi si è rotto e il pezzo di ricambio che costerà 10 centesimi, si trova solo in Australia! |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 13:33
L'innorel gt284c è diverso da sirui am284 e leofoto ls284 in quanto incorpora la colonna centrale, negli altri due è assente (può essere avvitata sopra). |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 13:48
E' l'unica differenza, nel Sirui si compra a parte. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 14:15
È una notevole differenza di tutta la struttura, la crociera dell'inno tel è necessariamente più grande avendo il foro per la colonna, e la dimensioni da chiuso sono maggiori; il sirui al-284 pesa 1200 grammi e la colonna 200 grammi. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 14:45
E' vero, personalmente preferisco la colonna integrata come sull'Innorel. Ce l'ho anche sul Manfrotto 190XPRO4. La colonna avvitata, mi dà sempre l'idea di una cosa posticcia, a parte essere costretto a trasportarla a parte. Su un Sirui ho la colonna centrale separata come sul 284 e, fino ad ora, non mi ha dato problemi, a parte il rischio di svitarsi se non ci si sta attenti. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 14:49
“ a me innorel sirui ecc ecc mi sembrano tutti cloni del leofoto ... „ I tubi sono spesso gli stessi (Toray made in Japan, ma ci sono anche texture del carbonio e finiture superficiali chiaramente diverse, tra i vari produttori cinesi e un'azienda come Artcise dichiara spesso 8 strati di carbonio invece dei 10 strati di altri), comunque la ferramenta è sicuramente diversa, tra i diversi brand. Basta confrontarli contemporaneamente per rendersene conto. Leofoto ha un catalogo molto ampio, modelli in esclusiva, una linea di articoli accessori e di complemento ampissima. Solo Sirui ha un'assimilabile ampia gamma di prodotto, ma non condivide lo stesso catalogo con Leofoto, alcuni articoli si possono comparare, ma gran parte dei prodotti sono differenti. Basta osservare gli attacchi delle gambe ai piattelli che, nei modelli più similari, sono quasi sempre evidentemente diversi (non meglio o peggio, ma certamente diversi). Non entro nel merito di cosa sia meglio o di cosa sia più conveniente, ognuno saprà deciderlo da se, ma non si tratta degli stessi identici articoli solo rimorchiati. Per me i cinesi si sono evoluti e sono passati dal copiare le aziende occidentali al cercare di copiarsi vicendevolmente . |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 14:55
O da un'unica fabbrica in Cina e rimarcati compreso Leofoto?;-) appunto il mio dubbio è se non fossero anche gli stessi stabilimenti in cina a farli sia per leofoto che gli altri brand ... da dire che anche il medesimo stabilimento può fare produzioni di diversa qualità e controllo su amazon a vedere il numero di recensioni negative ... su leofoto sono mediamente inferiori come % rispetto ai brand "simili" ho il leofoto 365c e la colonna sl200 sirui ... al tocco sia dei tubi che degli sblocchi delle sezioni ... il leofoto ritorna una sensazione sicuramente di maggiore solidità sto aspettando prime day/BF per prendere penso l'am-254 che volevo qualcosa di più leggero , così potrò fare anche un paragone più diretto della qualità percepita... purtroppo i leofoto più leggeri non te li vendono senza testa ... che a me non serve poichè ho la VH30R ... che ci faccio di altre teste... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |