RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO Pure Raw + Darktable


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Darktable
  6. » DxO Pure Raw + Darktable




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2024 ore 21:12

Ma... questo punto di partenza comune può anche non essere il jpeg della macchina .

Condividissimo.
Fatti il tuo punto di partenza su DT! Sorriso
Io il jpeg in camera lo tengo senza correzioni, senza riduzione rumore, senza DLO, senza niente di niente: sta lì solo come file di emergenza ed opzione di condivisione veloce ante-sviluppi.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2024 ore 22:46

Ma in effetti intendevo quello, un punto di partenza che fosse quanto più possibile gradevole (ed i jpg Olympus secondo me lo sono) ed applicabile a tutte le condizioni di luce così se mi ritrovo 100 foto scattate ad esempio in un weekend fuori porta le importo applicando a tutte questo workflow senza rischi di ottenere colori sballati o effetti indesiderati.
Dopodiché il denoise di DxO è qualcosa di incredibile, è come cambiare macchina fotografica dopo 20 anni.
Quello che proverò a fare è virtualizzare con libvirt e non virtualbox una macchina windows sotto linux facendo il passtrought dalla gpu.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 5:47

In alternativa ti prendi una licenza di Windows che si trovano agevolmente anche a 10€ e ti fai un dual boot semplice semplice. Usi Windows solo per editare le foto e basta.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 8:05

Perché ho bisogno di un punto di partenza comune, voglio dire, se ho scattato 100 foto che non necessitano di aggiustameti o comunque post produzione, vorrei solo esportarle in jpg e non è che posso trovare i giusti valori per ogni foto, altrimenti diventerebbe un lavoro anziché un hobby


I programmi commerciali hanno delle preimpostazioni che rawtherapee e darktable non hanno, mi sembra che rawtherapee non abbia attivo di default neanche il filtro nitidezza, ovvio che i risultati limitandosi a convertire siano deludenti, ti devi costruire tu dei preset base per quello che ti serve...i software per linux sono molto "potenti", ma allo stesso tempo hanno zero automazione...comunque se vuoi un consiglio rawtherapee è più adatto a chi vuole fare solo piccole modifiche, è più immediato e ha un set di filtri meno ampio, darktable è complesso, va bene se ci vuoi perdere tempo dietro, non per piccole cose.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 10:48

In alternativa ti prendi una licenza di Windows che si trovano agevolmente anche a 10€ e ti fai un dual boot semplice semplice. Usi Windows solo per editare le foto e basta.
@Simone_S è l'unica alternativa perchè anche il passtrought della gpu su VM kvm richiede parecchia configurazione ed il risultato non è certo per cui dual boot tra l'altro installando win su un piccolo ssd separato per poi aggiornare grub in modo da avere il dualboot senza dover passare sempre dal bios.

@Andy45 questa parte di forum dedicata a Darktable l'ho aperta io, lo conosco piuttosto bene, ho passato anni a cercare di avere questo punto di partenza comune, anche con l'aiuto di darktable chart ma alla fine non riesci mai ad ottenere lo stesso risultato e vedrei che magari al sole alle 14 è ok ma alle 16 nuvoloso i colori non sono reali.
Questo ti porta a dover lavorare ogni file per lo sviluppo, il che mi ha portato prima ad usare meno la macchina fotografica, poi a scattare in jpg.

@all
Penso di aver trovato un modo, forse azzerando la pixel pipe di default ed usando una 3D LUT

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 10:53

Ma sei un drago! Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me