RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio set consigli!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cambio set consigli!





avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 12:03

Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum anche se lo consulto da anni
vorrei chiedere un consiglio:
Da anni sono un utilizzatore amatoriale di olympus micro 4/3.(omd em5 mark 2, prima avevo la om10 e prima ancora una economicissima pen)
Attualmente uso una omd em5 mark 2 con alcune ottiche abbastanza buone (17mm f.1.8, 12-40 d 2.8 pro e il tele 14-140mm)
Fotografo per lo più in vacanza e mi piace fare foto a concerti (non parlo di concerti da stadio ma situazioni piccole) e anche durante le classiche gite fuori porta, anche se avrei intenzione di scattare più spesso.

Ultimamente, sistemando foto fatte e provando macchine decisamente più evolute, mi sto rendendo conto dei limiti del sistema micro 4/3 olympus, limiti che ben inteso sono la contropartita di un sistema economico e compatto. Soprattutto la resistenza agli alti iso e la messa a fuoco sono punti deboli di questo sistema.
Inoltre se non scatto in condizioni ottimali di luce devo sempre lavorare i file perdendo conseguentemente qualità in stampa.

Vorrei fare un salto di qualità se possibile senza svenarmi ma sono all'oscuro degli attuali modelli offerti dal mercato e anzi, difficilmente riesco ad orientarmi in questa selva di nuove macchine.
Cerco le seguenti caratteristiche:
Full frame (o al limite apsc)
Compatta (non mi piace farmi notare troppo e voglio viaggiare leggero! motivo per cui sto guardando mirrorless)
Come ottiche in genere utilizzo un tele (sui 200mm) e una lente più grandangolare (al momento il 35mm fisso - cioè il 17 in micro 4/3 e il 12-40 come tuttofare) ma comunque non escludo in futuro di ampliare il parco ottiche quindi anche qui vorrei avere scelte.
che regga alti iso
ultimo ma non ultimo so che i prezzi sono alti ma vorrei stare quanto più possibile in un range contenuto (diciamo 1000/1500 per corpo macchina e almeno un'ottica buona anche usate)
Benaccetto ogni consiglio anche se dovesse essere "tieni la tua olympus e impara bene!"
Per ora ho visto che la sony offre la A6600 o anche la Alpha 7 c II, la nicon ha la serie mirrorles Z e poco altro

Grazie

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 18:35

Non so che programma di sviluppo utilizzi, da qualche tempo ho iniziato ad utilizzare DxO proprio per i file ad alti ISO e con il suo denoise con intelligenza artificiale (deep prime xd) fa un ottimo lavoro, ora è appena uscita la nuova versione che probabilmente fa pure meglio (io rimango con la vecchia almeno per ora visto che la trovo già ottima, probabilmente lo aggiornerò tra qualche versione), c'è la possibilità di utilizzarlo una volta per 30 giorni, potresti vedere come ti trovi e poi decidere se acquistarlo.

Per quel che riguarda macchina + obiettivo lo stare leggero non si abbina bene con lo scattare ad ISO bassi al buio, per sfruttare il vantaggio del sensore più grande dovrai prendere obiettivi con la stessa o al massimo poca meno luminosità di quelli attuali altrimenti non avrai il vantaggio (su APSC è appena di uno stop quindi non dovresti andare di obiettivi più chiusi di quelli attuali per avere differenze rilevanti, sulle FF sono 2 e quindi potresti anche prenderli leggermente più chiusi ma non troppo) forse sul 35mm si trovano obiettivi piccoli con buone aperture ma sul 200mm la vedo dura.

Edit: ho guardato e per Sony c'è un 35mm abbastanza piccolo (comunque molto più grande dell'Olympus) f/1.8 con cui guadagneresti tutti i 2 stop di vantaggio del FF rispetto al 17 f/1.8 mantre sui tele 200mm non ci sono dei fissi (magari guardare tra i compatibili) e lo zoom 70-200 f/4 è abbastanza grande e quello f/2.8 ovviamente ben di più.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 21:50

Come software uso Photoshop.
Proverò questo che consigli, intanto la prossima settimana parto con la Olympus per un altro viaggio così avrò foto nuove !
La Sony ho visto che ha la alpha 7 c o la a6600 che sono piuttosto compatte

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me