JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Essendo alle prime armi con la fotografia analogica, ho riavvolto per sbaglio la pellicola mentre cercavo di inserirla all'interno della macchina fotografica. Ho provato a tirarla fuori usando metodi caserecci (il classico metodo con lo scotch) per recuperarla, ma non ci sono riuscita. Temo di aver aperto troppo il velcro adesivo e che la pellicola sia ormai inutilizzabile: potete aiutarmi a capire se è effettivamente così o ho ancora qualche chance di tirarla fuori? files.fm/u/4zw6pnbcdt vi invio le foto in questo modo perché non riesco a capire se si possono inserire o no nel forum, basta che lo copiate e incollate nel vostro browser
Quando abbiamo il dubbio che la pellicola non sia più affidabile si butta. In tal caso avremo perso soltanto i soldi del costo della pellicola. Viceversa se nel dubbio la usiamo poi la portiamo a sviluppare oltre al costo della pellicola avremo anche il costo dello sviluppo. In sintesi usarla è un rischio
se l'hai riavvolta in assenza di luce problemi non ce ne sono neanche nel primo fotogramma. Se l'hai riavvolta con luce tenue i fotogrammi saranno tanto meno utilizzabili quanto più alta è la sensibilità della pellicola. Se vuoi stare tranquilla perchè scatti su eventi che assolutamente non vuoi perdere, prendi memoria di quanto ne hai estratta e considera 4 cm di lunghezza per fotogramma, quindi se ne hai estratta 20 cm per es., fai 5 scatti a vuoto e considerala buona dal sesto scatto in poi. Ovviamente nel calcolo la lunghezza del lembo iniziale per agganciare la pellicola va sottratto anch'esso.
esiste ancora un attrezzo (estrattore) per pellicola in vendita. E' comodo ... In rete trovi molti video per estrarla usando altra pellicola senza scotch.
puoi provare a usarla, non lo farei per roba importante. compra un estrattore di pellicole, costa niente. l'avessi già scattata ti direi di aprirla col cavatappi, ma se è ancora da usare allora no.
Si può fare anche con due pezzi di pellicola, secondo lo stesso principio degli estrattori, o se non li avete, con un'altra cartuccia di pellicola o con un solo pezzo, ma sempre con umidità.
Nel caso della coda rientrata, si può fare in due diverse maniere: 1) aprire il caricatore al buio, tirare fuori la coda e richiuderlo. 2) infilare tra i feltrini della fessura un pezzo di pellicola leggermente inumidito, cercando di farlo aderire alle fine del rullino e cosi riportare fuori la coda. Per il primo metodo occorre lavorare con una changing bag, oppure, in mancanza mettendo le braccia dentro una giacca a vento chiusa e ripiegata in ambiente almeno quasi completamente buio. Quasi completamente buio significa che dopo un po' di tempo di ambientamento, i nostri occhi non vedono quasi nulla. Il problema principale è che i caricatori hanno spesso i coperchi ribattuti, per cui è possibile aprirli solo deformando uno dei due coperchietti, per cui dopo serve un secondo caricatore di tipo riutilizzabile. Quando sviluppavo le pellicole, Ilford ed Agfa erano richiudibili, Kodak assolutamente no. Per aprire i caricatori richiudibili bastava schiacciare il caricatore e tirare uno dei due coperchi, per i Kodak usavo l'apribottiglie oppure sbattevo il rocchetto sporgente su una superficie dura. Il secondo sistema è meno intrusivo ma non sempre funziona. Per sapere se i vari maneggiamenti hanno fatto entrare luce, l'unica è usare la pellicola e poi svilupparla.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.