RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sondaggio ML - record scatti totali otturatore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sondaggio ML - record scatti totali otturatore





avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 17:41

Parlando di semplici fotoamatori come me,
Ipotizzando una uscita a settimana (ottimistico),
Ipotizzando una cinquantina di scatti a uscita (mica mi metto a scattare a ogni passero che mi attraversa il cielo),

In dieci anni ci scatterò circa 25-30 Mila foto.


avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 20:13

@undertaker, sono lavori specifici che faccio con agenzia, e le foto vanno direttamente ai partecipanti. Si tratta di grandi eventi, diciamo dai 500 ai 50000 partecipanti: per capirci, dai vertical trail alla maratona di Londra e tutto quello che sta in mezzo (Ironman, Spartan, ecc). Son proprio grandi numeri (e qualità non eccelsa!).

Le foto non si guardano e non si postproducono: lo fa un algoritmo (piuttosto avanzato, a dire il vero) che bilancia una postproduzione per armonizzarla (tanti fotografi, tante foto, tante macchine diverse, tanta differenza di luce per eventi che partono all'alba e finiscono a notte fonda) e poi, con riconoscimento facciale (e altri tipi di riconoscimento più o meno avanzati), manda le foto. Quindi dopo la fase di scatto non c'è più nulla da fare. A un evento come un Ironman con 10000 iscritti siamo circa 12 fotografi e in una giornata produciamo, a occhio e croce, 200k foto; sarebbe umanamente impossibile gestirle a mano. Non sono lavori di qualità estrema (anche se qualche foto interessante esce, per fortuna) ma sono lavori.
Spero di aver spiegato chiaramente Sorriso

Tutto diverso per gli incarichi "miei": di solito in una giornata di reportage scatto dalle 2000 alle 5000 foto (dipende molto da com'è fatto l'evento), poi me le gestisco io una per una. Possono sembrare tante ma con un po' di pratica si fa.

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 23:51

Provo a rispondere…
Non ho mai detto che i fotografi 50 anni fa fossero scarsi, anzi forse ne sapevano di più tecnicamente di molti dei fotografi improvvisati di oggi che si comprano una macchina e si mettono ad elemosinare lavori scadenti.
Il discorso è che sono tempi diversi, una volta avevano quel numero di rullini e se li dovevano fare bastare per tutto l evento, sapevano che le foto di rito erano quelle, non potevano sbagliare e lo facevano anche bene ( da qui il discorso che tecnicamente erano il più delle volte preparati perché sennò questo lavoro non lo potevi fare) si facevano foto in posa, foto anche un po' superate oggi giorno inteso come concezione di foto. Metti caso facevano 100 stampe da mettere nell album, quante ne avranno scattate in un matrimonio? 360?
Oggi la concezione del matrimonio (ed il digitale aggiungerei ) oltre alla concorrenza sempre più evoluta, ai social che pompano tutto all inverosimile, se sei un fotografo reportagista e fai matrimoni di stranieri soprattutto dove non devi dire nemmeno pio, devi scattare e anche tanto, poi dipende da quanto materiale vuoi portare a casa, da quanto in là vuoi addentrarti in un matrimonio e quanto ne vale la pena (ogni matrimonio è una storia a sé).
Quindi possono capitare matrimoni in cui in due fotografi si fanno 6000 foto, in cui ne postproduci 1000…e matrimoni in cui magari ne fai 25.000 e poi ne lavori 1800 come il tipo che dicevo io, ma avrà avuto le sue ragioni immagino.
Quando esco per i cavoli miei anche io faccio poch e decine di foto, il lavoro è una cosa il passatempo un altra.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 0:07

z6 una ha circa 800k scatti l'altra 500 k scatti.
Ancora funzionanti.

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 3:57

@Patti. Sei caduto nei trappoLeoni dello scontro generazionale MrGreenMrGreenMrGreen ...e stavolta anche conditi con quel piacevolissimo "non so come funziona da voi al sud" MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

50 anni fa noi fotografi eravamo preparati per la tecnica fotografica di allora, perché in un matrimonio per scattare una foto col flessibile in posa T nel quasi buio totale dovevamo mettere a fuoco contando i metri sulla scala della lente, mentre la sposa andava in catalessi per 8 secondi altrimenti veniva mossa, e di tentativi ne andavano fatti comunque 4 o 5 perché non si poteva rischiare di aver rotto le palle in quel modo agli sposi senza poi poter ottenere almeno una foto nitida e esposta correttamente. Perché l'80% degli scatti li facevamo con una Hasselblad che non aveva neanche l'esposimetro. Perché il rullino andava contestualizzato iniziato e finito sulla disponibilità di ISO e gradi K. Perché dovevamo saper gestire i flashisti e fondisti come schemi di difesa calcistici. Perché dovevamo proteggere con la mano la palletta sincro flash dagli scatti invasivi degli zii visto che il Metz ci metteva 6 secondi di fischio a ricaricare. Perché avevamo al seguito 9 borse, una per il corredo medio formato, l'altra per quello 35mm, l'altra per le pellicole da scattare e una per quelle scattate, una per i flash, una per le batterie, una per gli accessori, una per i cavalletti e una per cavi prese adattatori vari ed eventuali. Mi fermo nell'elenco per non essere tedioso.
Oggi invece dobbiamo lottare per la sopravvivenza, combattere con i menù Sony fatti di 400 milioni di parametri nascosti tra i gironi danteschi dell'irrazionale. Una clientela che è convinta di saperne di più perché è laureata sul web e il loro ego è proporzionale ai like collezionati su fb. Dobbiamo accettare che la nostra vita professionale sia appesa al filo di una fragile scheda di plastica di 2 cmq, e a pc e software che mutano ogni mese e costano quanto l'affitto di un box in centro.
50 anni fa eravamo pochi alchimisti venerati come esploratori dell'ignoto, oggi siamo più diffusi delle Nike e trattati come nerd disfunzionali, schiavizzati da vetrine virtuali e da fashionweddingplanners autodidattizzati su YouTube.
Ho goduto e godo divinamente del peggio di entrambe le generazioni!
Sono un privilegiato, perché vengo denigrato da quelli sopra e quelli sotto per motivi diversi ma in ugual misura MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 4:47

Tempo fa feci un 3D simile e quando dissi che in una partita di volley superavo i 1000 scatti quasi mi insultarono MrGreen
Adesso, leggendo mi sembrano addirittura pochi.

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 4:51

Aspetta a parlare dopo che dovremo selezionare gli scatti da 250 minuti di videoclip in RAW MrGreen beato te che non sai ancora cosa ci aspetta nel prossimo decennio MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 5:15

Per tante cose ho scelto di non aggiornarmi. Per esempio la musica, mi basta quella degli anni 70-80, per le auto cerco di resistere col turbodiesel, anche se so già che alla fine sarò costretto a cedere all'elettrico... Per i videoclip in RAW passo. Confuso

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 9:14

@cicloreporter.
Grazie mille della spiega io, chiarissima. Come supponevo per i grandi numeri agli eventi (ironman) ci si affida ad automatismi, ma soprattutto se fai "n mila foto" è anche perché ci partecipa talmente tanta gente che devi cercare di averne almeno una buona per ogni partecipante.
Anzi potrebbe essere anche un buono spunto per un articolo sul tuo blog.

Ammiro infine la tua pazienza nel gestirti manualmente le 2/5000 che fai sui tuoi lavori... L'unica volta ho avuto un attacco di "scattite" acuta al WEC son tornato a casa con circa 1200 foto e mi sono maledetto da solo x giorni MrGreen MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 14:21

Sisì infatti, tutto automatico. La cosa interessante è che la concorrenza tra le varie agenzie si basa sulla bontà degli algoritmi di riconoscimento e sulla postproduzione (sportograf ne fa una tamarra/aggressiva, altri non ne fanno neanche un po'); la qualità è relativa - purtroppo - anche se ovviamente si cerca di fare del proprio meglio.

Ti ringrazio molto per lo spunto, effettivamente ho del materiale a riguardo, ci faccio un pensierino!
ne avevo parlato in alcune occasioni per cose specifiche, come lavorare sulla composizione o altre due robe:

cicloreporter.com/2023/08/23/improving-composition-training-and-mistak

cicloreporter.com/2023/07/18/interesting-not-easy-tour-du-mont-blanc/

Mah, per le 5000... considera che per es. quando scatto a persone scatto sempre doppio, per evitare occhi chiusi e facce strane; quando scatto foto "POV" (diciamo così che fa più figo) dalla bici, scatto molto perché è quasi alla cieca; e poi guardandole su LR scarto subito quelle palesemente sbagliate o inutili, quindi alla prima scrematura ne faccio fuori il 50-60% e già rimane un numero ragionevole. Poi faccio una seconda scrematura, e solo da lì inizio a sviluppare

Comunque al momento sto scrivendo un pezzo a proposito delle foto belle/buone (Gardin) e del perché questa distinzione non mi aiuta molto: se hai (avete voglia) di leggerlo appena è pronto, sono molto curioso di avere altri spunti, perché io non mi ci raccapezzo :D

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 15:31

@Giorgiomilone. Quella dei "trappoloni" non è la mia specialità: mi limito a scrivere delle mie esperienze, e di ciò che penso. Chi pensa ai "trappoloni", evidentemente ne è esperto! L'amico CtrlAltCac sarebbe anche lui un "trappolista" in fieri? Mah!

Comunque, onde non essere frainteso, spiego per esteso cosa intendevo con:
" ... quel piacevolissimo "non so come funziona da voi al sud" MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen".

Negli anni '60 arrotondavo la paghetta assistendo uno dei due maggiori studi della mia città nella fotografia di matrimonio. Il fotografo "responsabile" si presentava con una (UNA!) borsa contenente una Rollei -prima- o un'Hasselblad -successivamente, un flash -Metz- ed una manciata di rulli 120 negativo-colore. No flashisti; no fondisti; no altri fotografi-parenti sull'altare.
Facendo tutt'altro lavoro a Milano negli anni '70, frequentavo un laboratorio che trattava materiale di quel genere prodotto da professionisti ovviamente milanesi, e constatavo che lo "schema di gioco" quello era!
Negli'80, un amico professionista della mia città, che "faceva" oltre 50 matrimoni/anno, mi confidava che il prezzo di vendita degli album finiti oscillava tra i 3 ed i 5 milioni di lire. CONTEMPORANEAMENTE lessi su una rivista fotografica, mooolto diffusa, che al Sud il prezzo saliva persino a14 (QUATTORDICI!!!) milioni. La cosa mi lasciò letteralmente "basito", fino a quando, qualche tempo dopo, in un "docu-film" notturno incentrato su un fotografo matrimonialsta napoletano, potei finalmente "capire": le cose andavano proprio come descrivi tu: anzi, DI PIU'! Si allestivano piattaforme qualche centimetro sotto il livello del mare (per far camminare gli sposi "sulle acque"!), e/o si ritraevano i nubendi sotto cascatelle d'acqua ... il tutto illuminato con flashes da studio (diffusori, generatori, ecc.), macchine del vento, e ... chi più ne ha più ne metta. Ovviamente, assistenti, elettricisti, uomini di fatica, ecc.!
Questo per dire che avevo tratto, fin da allora, che nella cultura della fotografia matrimoniale, al Nord ed al Sud si viaggiava su binari "diversi". Molto "diversi"!

Spero di aver chiarito ciò che tu hai malevolmente interpretato come il "trappolone"!
Ciao. GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me