RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza dell'immagine


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Nitidezza dell'immagine





avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 13:28

La intendiamo chi? Restringi il campo alla prima persona singolare!

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 13:36

Fotografare la realtà sarà come oggi fare fotografia astratta.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 14:16

Ma la fotografia esente da numeri, grafici, supercazz.olone fritte e vigorose conduzioni a due mani esiste ancora o è stata vietata su tutti i fronti?


si ... basta un barattolo o una scatola delle scarpe. Sorriso












avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 19:09

Canon 5DS-R, la R con DUE filtri AA in opposizione di fase per annullarne l'effetto.


Infatti ricordo l'intervista di un tecnico Canon che sentendo dire che la 5DS-R non ha il filtro AA, correggeva l'interlocutore spiegando che il filtro c'è ma è diverso dal solito.

Comunque il senso generale di questa cosa del filtro credo di averla capita, almeno spero ;-)

La 5DSR fa passare a MTF10 0.71 cycles/pixel. Tutto ciò che è più alto di Nyquist viene ripiegato all'indietro in frequenze spaziali, cioè un ipotetico 0.71 cycles/pixel diventa 0.5-0.21=0.29 cycles/pixel sovrapposto ai VERI 0.29 cycles/pixel!


Banalmente questa idea di "ripiegare" lo facciamo anche col colore in fase di stampa quando decidiamo se impostare il colore in modo 'percettivo' o 'relativo'.

Per cui si è diffusa l'idea che senza AA una foto possa avere più acutanza. Acutanza in digitale non è così banale da definire. Ci sono due scuole di pensiero:


Probabilmente c'è anche una 'acutanza percepita', cioè immagini che semplicemente 'sembrano' più nitide quando magari questa nitidezza è artefatta. In fondo le immagini, anche quelle fotografiche, ci arrivano per forza filtrate dal nostro sistema percettivo, e se al cervello un'immagine pare più nitida, diventa per noi (ingegneri a parte ;-)) effettivamente un'immagine nitida.

Grazie della spiegazione.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 19:20





acutanza e nitidezza

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 19:43

Ecco... in sole tre fotografie una dimostrazione pratica che vale più di mille parole.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 19:54

Un buon vetro e un sensore efficente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me