RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom e PC cosa conviene ad oggi?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. PC Windows
  6. » Lightroom e PC cosa conviene ad oggi?





avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 11:05

@Gianluca_m
in ottica futura non sceglierei quella piattaforma intel che è ormai morta e prenderei ddr5 in ottica futura.(tranne che proprio te le regalano MrGreen)
in fotografia un amd 9700x costa meno, consuma meno e va meglio.
dipende sempre lo scopo finale, magari tu ci fai modellazione ed hai bisogno di molti core(oppure usi software vecchi che non usano l'accelerazione grafica).

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 11:38

in ottica futura

È questo termine che ha poco senso...
In "ottica futura" è qualcosa su cui ho sempre ragionato quando ho comprato hardware, salvo poi scoprire che tale ottica futura ha comunque garantito poco niente margine. Dopo qualche anno dovrai comunque cambiare 3/4 dei componenti, di fatto annullando la spesa iniziale. Esempio: prendo memorie DDR5, o una MB con un socket dedicato a CPU performanti. Poi scopri che quel socket l'hanno abbandonato (tipo il mio, LGA2066, con I7 7820x), che la RAM è diventata DDR6 e via discorrendo.

Io credo che l'ottica futura sia una spesa odierna, poco renumerativa sul lungo, se sei uno che una piattaforma la spreme per quasi una decina d'anni. Oltre quel lasso di tempo, tutto quello che hai preso in ottica futura diventa comunque superato e obsoleto. Per cui, se devi usare una piattaforma al meglio delle sue possibilità, beh, son arrivato alla conclusione che conviene prendere quella che va meglio in quel momento, tanto scarso sarà comunque il supporto di software capace di sfruttarla a dovere.

DDR5 e Core Ultra non garantiscono, ad oggi, quel divario di prestazioni tale a giustificarne l'esborso. Se poi usi programmi, tipo Rhinoceros per la modellazione, che sfruttano ancora le prestazioni single thread, beh, hai voglia... Pure Blender sfrutta al massimo un paio di core, in modellazione. In render le cose cambiano, e i core vengono usati tutti, ma sto abbandonando il rendering, mondo popolato da morti di fame che pretendono di pagare il render di un intero appartamento cifre che vanno dai 200€ a scendere.
Non so Adobe come si sia mossa con il multithreading, spero meglio di altri. Maxwell Render spremeva i core, ma l'ho appunto abbandonato.

Vero che un 9700x costa meno, ma piastra madre e memorie DDR5 ammazzano la sua "economicità". Ad oggi come oggi spendi il doppio per la RAM (32 gb di DDR4 a 3600 mhz sono 65€), e ti rapinano sulla piastra madre, che va oltre i 200€ di prezzo di vendita.

Non uso AMD dai tempi del Phenom II X6, e sarei curioso di provarlo...

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 11:49

La conf. che ho riportato deriva da una quotazione per PC ad uso foto/ video editing, richiesta recentemente on line.
Unica cosa che avevo fissato era un budget indicativo.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 11:58

Uhm... abbastanza sbilanciata, come configurazione. Mi sembra quella che trovavi anni fa, con processore pompatissimo e tutto il resto a fare da collo di bottiglia. ;-)

Meglio spendere qualcosa in meno di processore, aumentando la qualità dei componenti che vi stanno accanto. Tipo: inutile prendere un processore da 700€ su piastra madre da 300, con altri 300 di Ram (l'indicazione "high-performance and low latency" vale niente: ci vogliono i dati di targa: mhz e latenza, ben indicati), altrettanto per il disco, e poi metterci una scheda video praticamente entry level, il tutto condito da un alimentatore sovradimensionato che sembra dirti "tanto la scheda video la dovrai cambiare per forza, per cui preparo il terreno" Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 12:03

Gianluca parli di intel che cambia ogni due serie max 3, amd dura di più.
Le ddr5 sono da poco entrate a regime, per le ddr6 ci vuole tempo.
Infatti gli intel 14 sono l'ultima serie e se devi passare agli ultra hanno cambiato tutto. Ma almeno le ddr5 le potresti riutilizzare.
Oggi una ddr4 non la prenderei, non vanno neanche sullo stesso slot delle ddr5 che è leggermente diverso.
Le mobo degli intel ultra sono costose, già amd ha buone mobo più economiche.
A questo giro amd lo faccio meglio di intel. Alla prossima generazione chissà.
Cmq ottica futura sono 10 anni, cambiando cpu e gpu ci arrivi tranquillamente.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 12:15

Si, su durata del socket posso concordare con te che AMD è più lungimirante, questo si.
Sul gap tra DDR4 e DDR5, mah, non so se valgono la spesa, adesso come adesso, e per chissà quanto tempo ancora.
Ho preso le DDR4 nel 2017, potrei utilizzarle ancora. Di fatto mi basterebbe cambiare CPU e MB per aggiornare la piattaforma, e forse sarebbe la cosa più sensata: una rinfrescata a fine vita, tenendo il resto, tanto non ci gioco.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 12:19

Non è il gap la differenza ma il supporto.
Tutte le cpu nuove vanno con le ddr5, mobo con ddr4 sono sempre meno.
Ddr5 per amd con 100 euro li prendi(32 gb) , non ha bisogno di frequenze elevate amd, rispetto ad Intel.
Nel 2017 ddr5 non c'erano sono uscite nel 2020 mi sembra.
Per questo oggi sconsiglio ddr4, almeno di farsi una build proprio economica con i fondi di magazzino.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 12:27

almeno di farsi una build proprio economica con i fondi di magazzino.

È proprio quella l'intenzione! Certi miei clienti NON meritano un Core Ultra! Ma proprio per niente! MrGreen
Tanto che avevo adocchiato delle cpu serie 12xxx e 13xxx... MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 12:32

Ahahah
Un Intel serie 12 con ddr4, poca spesa tanta resa. MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 14:16

Non posso che concordare con Gianluca.
Il tempo passa, quando porti a casa la roba e' gia' "obsoleta", le differenze di prezzo non si equivalgono sulle prestazioni.

Prendi un i9 pompatissimo 5ghz, per cosa?
Per vedere il context menu di explorer aprirsi in tempo reale?
Stic.azzi...
La differenza con un i5 entry level che costa 1/5 (ram a 4000 invece che a 6400) sara' 1-5 secondi su un filtro di PS, che farai una volta al mese.

Potrei portarvi dei benchmark reali su i7 vs i9 serie 12 portatili: stesso modello, stessa configurazione, processori comparabili.
Rebuild da zero, in multiprocesso, del nostro applicativo (~300 solutions tra exe e dll), differenza di costo 500€, differenza di tempo 32 minuti invece che 35, meno del 10%.
Le macchine con i9 alla fine erano ottime per la cottura delle uova, non ci mettevi le mani sopra.

Sul multithread, nessun sw che non ci e' nato te lo fara' mai davvero.
Qualche algoritmo, le operazioni "atomiche" (come l'export di LR), si.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 14:24

Immagino il fatto di prevedere un processore pompato derivi dal fatto che quello difficilmente poi lo cambierai.
Nell'ottica di avere una macchina duratura, a mio avviso ha il suo perché.


avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 14:31

Anche un i7 è molto longevo nel tuo contesto e nel tuo caso d'uso, a mio avviso.
Figurati che io comprai un Ryzen 5 5600x usato da un amico, perché lui metteva su il 5800x3d per i simulatori di guida e di volo sul visore e sul triplo schermo.
Io invece usandolo per photo editing, gaming full HD e sviluppo ci sto largo. Un paio di volte a distanza di anni mi è venuto pure in mente di cercare occasioni fra i Ryzen 7 octa core della serie 5000 (che per la cronaca vendono ancora come il pane)... Lo schiribizzo mi è sempre passato subito facendo la tara fra aumento di temperature, costo e consumi aggiuntivi a fronte di un aumento di prestazioni che francamente, nel mio scenario, sarebbe fra "risibile" e "minimo".

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 14:49

Sì certo.
Ad ogni modo ero orientato verso Mac, ma dopo “l'insistenza” di un amico, ho deciso di provare a capire che PC potevo ottenere con un budget similare.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 15:22

Qualche algoritmo, le operazioni "atomiche" (come l'export di LR), si.

Ho assemblato, per un'amica, un I5 13400F con RTX3060 e 32 gb di ram, 1100€ di pc compreso monitor da 24 Asus. Le operazioni di AI van via veloci, ed esporta 200 foto in meno di 1 minuto.

È vero che certe scelte sono "future proof", ma non è detto che la spesa valga la resa. Per sfruttare adeguatamente CPU e GPU ci vogliono app scritte appositamente, riscritte, in alcuni casi, e mi sa che, almeno nel mio caso, questo non accadrà in tempi così rapidi. Tanto che sto tirando avanti con l'I7 7820x e la GTX1060, tanto non ho bisogno di render in real time, ma di visualizzazione in viewport. Un I5 14600K o F potrebbe già esser una buona spesa, tanto per svecchiare la piattaforma, riciclando la ram, aggiornando i dischi, migrando completamente a SSD M2. E magari metterci una 3060 o 4060, che il costo tra le 2 non è eccessivo.
Andare troppo in su con le caratteristiche implica esborso di quattrini, consumo in W, e alla fine scarsa ricaduta.

Oddio, se mi decidessi ad abbracciare il render real time tipo Unreal Engine, un investimento su CPU, GPU e ram DDR5 forse avrebbe più senso.

Nel 2017 ddr5 non c'erano sono uscite nel 2020 mi sembra.

È quello il punto... le DDR5 son 5 anni che stan qui in giro, ma solo adesso sembrano diventate necessarie, per quanto abbia controllato non so quanti video di benchmark che alla fine giungono alla stessa conclusione: la variazione di prestazioni c'è, ma è difficilmente apprezzabile, non ti cambia la vita.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 16:09

Io usai Wordstar



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me