RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pellicola e sensore digitale







avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 13:30

trovo il digitale che fa notare ancora il verdolino nelle ombre, quindi come colori deve ancora migliorare, ma si riescono a fare delle buone foto a iso alti rispetto alle pellicole.
Chi usa ancora le pellicole mi può dire pregi e difetti?
ho intenzione di fare scatti, molti in b/w, con la pellicola.
alcuni anche a colori.
altre più dinamiche con macchine digitali.
Avete visto qualche ottimo uso della tecnologia digitale e a pellicola, molto buono?
paesaggi bennissimo con la pellicola.
ritratti statici a pellicola hanno più gusto (se fatti bene).
Piu' che altro per nostalgia. Con la digitale si farebbero 2000 scatti inutili... Meno ragionati.
ottiche contax anni '70 con la contax o adattati alla canon digitale per ritratti statici e ottiche digitali per quelli dinamici, come vedete l'arte fotografica? tenendo conto che gli obiettivi zeiss anni '70 costano 200-400 euro, quelli canon autofocus potrebbero costare meno di 500, 1000, 1500, 2000, mentre le otiche della sony sono improponibili con i prezzi...
Non faccio moda e pubblicità...
discrosi tecnici e anche creativi li gradisco, grazie :D

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 15:51

Non hai mai usato la pellicola? specialmente quella a colori? e trovi ancora nel digitale il verdolino nelle ombre? BEh prova la pellicola, ma prima ti voglio fare gli auguri, perchè se riuscirai ad avere foto di qualità almeno solo al 10% di quello che critichi nel digitale, potrai essere un fotografo analogico contentoCool

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 16:03

Ho detto il contrario. Nasco come fotografo analogico. MrGreen
Ho avuto la SFORTUNA di usare le prime macchine professionali digitali. Facevano pena.
Ora ovviamente sono quasi perfette.
Sono due mondi diversi.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 16:18

chi usa la pellicola generalmente se ne sbatte dei confronti con il digitale...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 16:31

Cercando di evitare le solite polemiche quando si tratta questo argomento (sicuramente non ci riuscirò), il mio modesto parere è che per il colore è meglio usare il digitale attuale. Invece per il bianco e nero la pellicola - a ME - piace molto di più...Specie se con formati più grandi e stampando.

Non è necessario usare ottiche contax (ne ho un paio in vendita.... quindi contro il mio interesse) Canon fd, Nikon, Olympus vanno più che bene nel formato 135

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 16:32

Stile70
E' Sicuramente piu' divertente...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 17:03

Ho detto il contrario. Nasco come fotografo analogico. MrGreen
Ho avuto la SFORTUNA di usare le prime macchine professionali digitali. Facevano pena.
Ora ovviamente sono quasi perfette.
Sono due mondi diversi.


Avevo capito male e me ne scusoSorriso Certo le prime macchine digitali facevano pena. Ma già la coolpix 5400 faceva delle foto eccezionali rispetto alle mie a colori (parlo di stampa e pellicola negativa) fatte stampare da negativi da Hasselblad 503 (no perchè le 6x6 dia velvia 50 ancora sono imbattibili quanto a colre IMHO)

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 17:20

Avevo la prima fuji reflex digitale...
Fuji finepix s1pro (in pratica il digitale della nikon...)
Ti commento la macchina sa come? Cerca il commento di fantozzi su putiomkin 90 minuti di applausi MrGreen
Oggi, Ovviamente, sono fantastiche le digitali.
Il medio formato lo voglio provare...
Un bellissimo panorama...
Ritratti no... Rimango con la 35mm, digitale o analogica...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 19:36

Scusami, ma non è tutto completamente chiaro il tuo discorso. Comunque il problema è che col digitale puoi fare tutto da te, sviluppare il RAW in postproduzione e, se lo sai fare bene ( cosa non sempre facile), hai a monitor una ottima foto che, se tutto è calibrato, puoi far stampare facilmente.
Con la pellicola ormai quasi nessuno fa da sé; quindi dovrai affidarti ad un buon laboratorio ( ma buono!) che ti darà un file ( sempre un file!) che tu, come in precedenza, dovrai lavorare per bene ( e si ritorna al discorso di prima; se lo fai bene). Ma sempre file è. Per la stampa, sia in digitale che con la pellicola trasformata in un file digitale dopo scansione, ti devi affidare ad un buon laboratorio ( quindi, è la stessa cosa di prima).
Col B/N scatterai solo, poi tutto il resto ( se vuoi una vera stampa analogica) lo farà il laboratorio: se troverai un buon laboratorio che stampa ancora sotto ingranditore ( non presente dovunque) col quale dialogare per avere la stampa come vuoi tu, avrai, spendendo abbastanza, un'ottima stampa nata in camera oscura.
Insomma, qualsiasi fotografia nasce in due parti: la ripresa, digitale o analogica, per la quale valgono le stesse regole, e poi l'altra metà della foto, altrettanto importante, è fatta da un buon sviluppo del RAW ( derivato dalla macchina o dalla scansione della pellicola) e/o da un ottimo rapporto con un buon laboratorio che ti deve sviluppare e stampare in camera oscura. Nessuna pellicola ti darà buoni risultati senza avere un bravo stampatore alle spalle. È sempre stato cosi.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 19:58

Claudio...
Questo lo ritengo il passo fondamentale da cui partire...
Dopo si gioca...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me