| inviato il 05 Settembre 2024 ore 9:58
Per quanto mi riguarda, l'8x42 è il giusto compromesso fra pupilla d'uscita, ingrandimenti e maneggevolezza dello strumento. E' quello che porto sempre con me, assieme ad un piccolo 6x per l'osservazione da molto vicino, ma quest'ultimo serve per fiori ed insetti, non certo per avifauna. |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 11:31
Dai, appena faccio le varie prove vi dico un pò le mie sensazioni e, in definitiva, su cos ami orienterò |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 13:48
"Addirittura, così brutto è? Sarebbe la mia lente per paesaggio: buona escursione focale, abbastanza leggera..." Ztt98 quelli da te elencati sono gli unici pregi e l'unico campo di impiego, il paesaggio, nel quale utilizzo anch'io questo obiettivo sulla R. Sulla R lo trovo "sufficientemente buono", ma penso che sulla R5 debba essere penoso per quel che merita la macchina. Poi ci si può accontentare, per carità. Ma in un settore qual è l'avifauna, dove il dettaglio fine conta molto (per non parlare della luminosità), personalmente lo vedo proprio male. Almeno queste sono le mie impressioni. |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 15:35
“ Ma in un settore qual è l'avifauna, dove il dettaglio fine conta molto (per non parlare della luminosità), personalmente lo vedo proprio male. Almeno queste sono le mie impressioni. „ Infatti alla bisogna ci avrei affiancato il famoso 200-800 f/6.3-9. Il mio sogno resta sempre un 300-600 f/2.8-5.6: costerebbe di più? Assolutamente si ma poter avere luminosità in più e uno stacco dei piani maggiore non mi dispiacerebbe. Pagherei, oltre che in termini puramente economici, anche qualcosina sul peso che come minimo sarebbe di 1 kg in più. Si presterebbe di più per la fotografia da appostamento che per fotografia itinerante |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 12:13
Il 200-800 su R5 è una splendida accoppiata. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 9:01
Assolutamente, non penso faccia male. La mia unica preoccupazione è la luminosità ma saprò dire meglio appena lo prenderò e inizierò ad usarlo. Come metro di paragone all'inizio userò il 100-400 per veder quel diaframma f/8 che cosa combina. In ogni caso se qualcuno vuole aggregarsi per queste uscite sarò ben contento |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 16:15
Ztt98 l'8x42 è il binocolo all round classico e per te che sei giovane e hai ancora ottima dilatazione pupillare è più che indicato. Prendilo buono, perché lo strumento è di quel tipo che si compra e si tiene anni. Se fai montagna o trekking impegnativo fisicamente, valuta anche un 8x32 che è molto più leggero e va bene come formato. Salvo che tu non faccia sempre osservazioni all'alba o al tramonto, l'8x32 è un'ottima soluzione. Guarda anche due altri aspetti importanti: l'ampiezza del campo inquadrato (c.d. Campo apparente), più largo è più godi i panorami o segui più agevolmente avifauna o altri animali in movimento rapido. Secondo, se per caso portassi occhiali da vista, fai attenzione all'estrazione pupillare, ovvero la distanza dalla lente dell'oculare a cui il binocolo restituisce l'immagine a fuoco. Se non hai lenti, vanno bene anche 10/12 mm., ma se le hai o un domani ne avessi bisogno , allora sarebbe più indicato un binocolo con 14/16 mm. di estrazione pupillare. Sugli 8x32 c'è un modello , progettato da un nuovo marchio che è stato lanciato da ingegneri ex progettisti della Zeiss, la cui prova puoi leggere su www.binomania.it, il sito 'top' per le prove dei binocoli: è il GPO 8x32 ed. Gran bel gingillo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |