RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli per prima mostra fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Stampa Fine Art
  6. » Consigli per prima mostra fotografica




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 10:52

La cornice con passepartout è un classico che alla fine funziona sempre nella sua eleganza, ma ti consiglierei cornici e passpartout grandi rispetto alla stampa. Alle volte le stampe su materiali tipo pannelli, allumnio dibond hanno un impatto diverso. Vanno bene quando sono stampe grandi a mio avviso. Dipende tu personalmente che impatto vuoi dare e dipende dal genere fotografico.
Io esporrò in una collettiva a Venezia dal 25 agosto. Esporrò 4 stampe 75x100 contenenti ciascuna dei trittici fotografici. Ho stampato su Canvas fine art Hahnemuhle. Appenderà le stampe ad un filo d'acciaio posto in orizzontale con delle clips fermafogli in acciaio. No pannelli, no cornici, no vetri. Minimalismo

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 11:53

Gaga le foto saranno dei ritratti di persone anziane in b/w e volevo stamparle al massimo 40x60, cioè non troppo piccole ma nemmeno grandi, la tua idea di minimalismo devo dire che è molto interessante, io avevo pensato alla costruzione di pannelli fatti con i pallett, per poi appenderci le stampe con cornice e passepartout, in modo anche da creare un piccolo percorso dove ho intenzione di esporre, location al chiuso ma molto dispersiva.
Al contrario se avessi la possibilità e l'autorizzazione di poter esporre in una vecchia chiesa del 1100 nel centro storico del mio paesello, la tua idea sarebbe davvero ottima, anche per le esigue dimensioni a disposizione.


Ho stampato su Canvas fine art Hahnemuhle.

Diciamo che il discorso del supporto di stampa mi interessa molto, perchè è la mia prima esposizione e vorrei capire anche quale potrebbe essere il miglior supporto.

Difatti stavo valutando la stampa su carta Fine Art BARITATA magari con cornice bianca per esaltare proprio la foto.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 12:08

Marcello,
le possibilità di allestimento sono praticamente infinite. In particolare in "contenitori" che non sono nati come sale espositive. Se sei stato alle mostre di Reggio E., Savignano o Cortona hai ben presente.

io avevo pensato alla costruzione di pannelli fatti con i pallett, per poi appenderci le stampe con cornice e passepartout, in modo anche da creare un piccolo percorso

Se ti piacciono allestimenti "fuori standard", un percorso lo puoi facilmente creare con quelle recinzioni da cantiere fatte di moduli autoreggenti. Il noleggio costa poco.


se avessi la possibilità e l'autorizzazione di poter esporre in una vecchia chiesa del 1100 nel centro storico del mio paesello

In luoghi con il vincolo della Sopraintendenza noi puoi piantare nemmeno un chiodo.
Quante foto sono? Una volta ho fissato le foto su dei "cavalletti da campagna" per pittori. Sono treppiedi leggeri, trasportabili e visivamente poco invadenti.
Costano un po' ma ti restano per altre occasioni con sale "fuori standard".

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 13:59

@marcello Ciervo

io avevo pensato alla costruzione di pannelli fatti con i pallett, per poi appenderci le stampe con cornice e passepartout, in modo anche da creare un piccolo percorso dove ho intenzione di esporre, location al chiuso ma molto dispersiva.

Bello! mi piace molto l'idea., soprattutto se questi pallet in qualche modo, anche lontano, possano avere a che fare con le persone ritratte in modo da coinvolgere anche nell'atmosfera chi guarderà le tue foto. Peccato che non abitiamo vicini, altrimenti sarei venuto a vedere. Anche negli allestimenti espositivi oggi la fantasia vola. Non basta più prendere 10 foto e appenderle come viene.

“ Ho stampato su Canvas fine art Hahnemuhle. ?

Di carte ce ne sono tantissime La cosa migliore è andare da uno stampatore valido facilmente raggiungibile e con lui intraprendere un dialogo, fare delle prove anche con formati molto piccoli, prima di decidere. Una stampa che non comunica "sgonfia" la fotografia e il tutto risulterà poco godibile.

@Ale z
In luoghi con il vincolo della Sovraintendenza noi puoi piantare nemmeno un chiodo.

Proprio per questo ho dovuto inventarmi una soluzione, che mi piacesse ovviamente. Il luogo dove andrò ad esporre è sotto il vincolo delle belle arti di Venezia. Niente chiodi alle pareti. Inoltre avevo bisogno di una soluzione che andasse bene anche per altri luoghi dove l'esposizione andrà: Matera in un palazzo storico e Milano in una galleria. La soluzione minimale, oltre a piacermi, dovrebbe andare bene per tutti i tre luoghi

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 16:17

Mi stavo domandando: quanto costa rivolgersi a un bravo stampatore rispetto a far stampare da Saal Digital? Spendo più o meno che rivolgendomi a un bravo stampatore? Voglio dire, se preparo bene i file e li mando in stampa da Saal, quando mi arrivano le stampe, se necessario, faccio qualche correzione e rimando in stampa (ma se ho lavorato bene sul file magari anche no). A quel punto i risultati, da quel che ho visto, sono buoni, se non al primo quasi sempre al secondo tentativo. Uno bravo a stampare non fa delle prove di stampa? Penso di sì. Come la vedete la faccenda?

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 16:34

Quanto costa rivolgersi a un bravo stampatore rispetto a far stampare da Saal Digital?
.
Dipende dalla città, dallo stampatore. Chiedi agli stampatori che hai in zona.
Quello dove stampo io, bravo secondo me, la fine art costa meno di saal nei formati piccoli e costa uguale più o meno nei formati grandi. Fatti fare dei preventivi.
Le ultime stampe che ho fatto una è uscita male per causa mia, impostazione sbagliata di alcuni livelli su photoshop. Non me l'ha fatta pagare. Il rapporto è importante..

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 16:40

La vedo che un bravo stampatore monitorato nel suo lavoro, concordando i risultati, dia garanzie meglio di qualsiasi “lotteria” dei vari invii senza controllo.
Poi magari al primo colpo ti fanno tutte le stampe perfette questo non lo può sapere nessuno…

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 17:11

La vedo che un bravo stampatore monitorato nel suo lavoro, concordando i risultati, dia garanzie meglio di qualsiasi “lotteria” dei vari invii senza controllo.
Poi magari al primo colpo ti fanno tutte le stampe perfette questo non lo può sapere nessuno…


Mah, io da Saal ho fatto stampare fin'ora tre fotolibri. Ho sistemanto meglio che sapevo i file (monitor calibrato, soft proof col profilo icc del tipo di stampa scaricato dal loro sito). Al primo tentativo quasi tutte le stampe erano soddisfacenti (per me, ovviamente) tranne una o due pagine dalla resa migliorabile (un pelo troppo scure). Corretti i file e rimandato il progetto, al secondo tentativo le stampe erano buone.
Non so come facciano gli stampatori, ma immagino che per certi tipi di immagine qualche prova di stampa la debbano fare pure loro, prima di arrivare al risultato che vuoi, per cui tutta la faccenda non mi pare molto differente.
Per cui non parlerei di "lotteria" per le stampe Saal. Certo, se non prepari bene i file e ti affidi al loro "miglioramento automatico" allora forse sì, diventa una lotteria, perchè ovviamente. l'algoritmo del "miglioramento" (chiamiamolo così) fa quel che vuole lui e non quel che vuoi tu.
Comunque mi interessava anche sapere anche far stampare da un bravo stampatore indicativamente quanto costa e quanti ce ne siano, diciamo nel nord ovest (Piemonte e Lombardia), che si possano davvero definire "bravi".

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 17:25

Comunque mi interessava anche sapere anche far stampare da un bravo stampatore indicativamente quanto costa e quanti ce ne siano, diciamo nel nord ovest (Piemonte e Lombardia), che si possano davvero definire "bravi".

Ce ne sono abbastanza in giro di bravi. Non ho esperienza con saal, sicuramente sono bravi. Ma se devo fare delle stampe da appendere nella cameretta di casa allora ve bene anche il rischio. Ma se devo fare delle mostre...
Il rapporto con lo stampatore a mio avviso è importante. Impari anche delle cose. Io tutti quelli che sento che espongono si servono da uno stampatore di fiducia dove possono provare e avere con lui un dialogo costruttivo

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 18:30

Non so come facciano gli stampatori, ma immagino che per certi tipi di immagine qualche prova di stampa la debbano fare pure loro, prima di arrivare al risultato che vuoi, per cui tutta la faccenda non mi pare molto differente.

Se hai un minimo di rapporto con lo stampatore, ti puoi anche sedere di fianco a lui e fare insieme le prove di stampa. A prove fatte, la stampa finale gliela puoi affidare senza timori.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 18:43

Se hai un minimo di rapporto con lo stampatore, ti puoi anche sedere di fianco a lui e fare insieme le prove di stampa. A prove fatte, la stampa finale gliela puoi affidare senza timori.


E questo sarebbe la cosa migliore, a patto di lavorare con uno bravo che sia capace di capire cosa hai in testa e stampi le foto come le vuoi tu e non come le vuole lui. E poi da uno bravo, come ha scritto qualcuno, c'è probabilmente da imparare, e anche da imparare cose da tener presente quando si scatta, oltre che quando si stampa.
Purtroppo però in questo periodo a me invece succede di non potermi muovere troppo frequentemente (diciamo pure quasi mai) dal mio paesello, per cui collaborare a distanza con chi stampa mi diventa una scelta obbligata.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 18:49

Poi dipende da quanto si stampa...
Se si fanno una 50ina di stampe all'anno di alta qualità, conviene prendere una stampante A2 e in un paio di anni (forse anche meno) si ammortizza il costo delle stampe fine art in un laboratorio artigianale.
Oppure basta avere un amico con la stampante A2, come ho io... MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 11:29

Bello! mi piace molto l'idea., soprattutto se questi pallet in qualche modo, anche lontano, possano avere a che fare con le persone ritratte in modo da coinvolgere anche nell'atmosfera chi guarderà le tue foto. Peccato che non abitiamo vicini, altrimenti sarei venuto a vedere. Anche negli allestimenti espositivi oggi la fantasia vola. Non basta più prendere 10 foto e appenderle come viene.


Grazie @gaga l'idea difatti era proprio di creare un qualcosa di diverso, difatti esporrei il ritratto e magari a fianco ed in modo sfalsato una breve storia del soggetto ritratt, visto che per ognuno di essi ho registrato delle interviste one to one.

In luoghi con il vincolo della Sopraintendenza noi puoi piantare nemmeno un chiodo.
Quante foto sono? Una volta ho fissato le foto su dei "cavalletti da campagna" per pittori. Sono treppiedi leggeri, trasportabili e visivamente poco invadenti.
Costano un po' ma ti restano per altre occasioni con sale "fuori standard".


Lo so @Ale Z, però nel caso la chiesetta non ha decreto di vincolo, fa parte solo del centro storico e proprio per non alterare le sue caratteristiche ho pensato a delle soluzioni che meglio andrebbero a mitigrarsi con l'ambiente interno e ovviamente autoreggenti senzsa inchiodare nulla :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me