RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Yongnuo 17 1.7 mft


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Yongnuo 17 1.7 mft




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 18:48

Secondo me quegli obiettivi cinesi hanno senso solo se utilizzabilissimi a TA , un ottimo 12-40 pro usato li sostituisce tutti e meglio se usati da f/2.8 in su.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 20:05

Secondo me quegli obiettivi cinesi hanno senso solo se utilizzabilissimi a TA , un ottimo 12-40 pro usato li sostituisce tutti e meglio se usati da f/2.8 in su.


Concordo perfettamente con te.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 0:02

È improbabile che obiettivi da pochi soldi siano utilizzabilissimi a tutta apertura.
È l'opposto semmai, sono interessanti per chi predilige diaframmi chiusi e magari, a fuoco manuale, focheggia a zona.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 6:36

Appunto che è improbabile... quindi che senso hanno?! Interessanti.... mah....Un 12-45 che è minuscolo, usato già a TA è nitidissimo... e ti copre parecchie focali "cinesi"....

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 9:25

quindi che senso hanno?!

Ti chiedo io che senso ha paragonarli con obiettivi che costano (più o meno) quattro volte tanto.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 14:41

Ti chiedo io che senso ha paragonarli con obiettivi che costano (più o meno) quattro volte tanto.


E' chiaro che c'è una forte differenza di prezzo (ed è il motivo per cui lo ho acquistato) rispetto ad esempio al 17mm f1.8 di Olympus. Il problema è che ad esempio io l'ho preso per usarlo prevalentemente di sera, quando lo zoom 14-42mm f3.5-5.6 comincia a mostrare la corda in termini di luminosità. Se quell'obiettivo a TA non funziona e devo chiuderlo allo stesso diaframma minimo dello zoom (che a 17mm sarà probabilmente 4.0), diventa un acquisto inutile, se poi si ha già il 12-40mm f2.8 l'utilità è ancora più critica.

Comunque ho verificato che le prestazioni sembrano diventare accettabili già a f2.0, quindi forse (in questi giorni ho avuto poco tempo per fare molte prove) nel mio caso un margine di utilità c'è (e d'altra parte oramai ce l'ho MrGreen).

Sempre per il mio caso particolare, il 12-40mm f2.8 Pro l'avrei potuto prendere in sostituzione dell'olympus 12mm f2.0, del Yongnuo 17mm f1.7mm, ed del Sigma 30mm f1.4 (l'unico che ancora non ho acquistato). Se uno di questi obiettivi non va bene al di sotto di f2.8, forse avrei fatto meglio a comprare lo zoom pro (economicamente non c'è molta differenza, e l'unica differenza è in termini di peso), per questo concordo con Rafx24x.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 15:01

Il problema è che ad esempio io l'ho preso per usarlo prevalentemente di sera, quando lo zoom 14-42mm f3.5-5.6 comincia a mostrare la corda in termini di luminosità.....
Comunque ho verificato che le prestazioni sembrano diventare accettabili già a f2.0, quindi forse (in questi giorni ho avuto poco tempo per fare molte prove) nel mio caso un margine di utilità c'è

Purtroppo la vecchia regola rimane sempre valida: per avere prestazioni elevate a forte apertura bisogna spendere tanto. A mio parere gli obiettivi cinesi da pochi soldi vanno presi sapendo che hanno qualche limitazione (vuoi la messa a fuoco manuale, vuoi qualche aberrazione di troppo, vuoi qualcos'altro) e che quindi, probabilmente, bisognerà aggirarle in qualche modo (ad esempio limitando l'apertura massima).
Poi se capita che arrivino a f/2 in modo accettabile, tanto di guadagnato!

Tra l'altro va considerato che negli ultimi 2 decenni ci si è abituati bene con l'ottica ma una volta il calo CONSISTENTE di prestazioni a tutta apertura era la regola a cui sottostavano tutti (Leica compresa).

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 15:52

Ho acquistato i due Yongnuo ad un prezzaccio e li ho testati a tutte le aperture. A t.a. non sono comunque malvagi e per il prezzo non deludono. Li ho presi per spendere poco ed avere qualcosa di leggerissimo in quanto posseggo i due f/1.2 Pro che reputo pesanti per girare in città alla ricerca di qualche scatto decente. Nella mia gallery alcuni scatti con entrambi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me