JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, mi ritrovo in quella situazione di cui probabilmente avete già letto tante volte in passato. Da qualche tempo sto valutando l'acquisto di una compatta pro da poter portare sempre dietro che mi permetta di ottenere immagini di ottima qualità senza troppi fronzoli.
Vengo dall'universo Canon e sin da quando ho iniziato a lavorare con la fotografia ho sempre e soltanto avuto Canon.
Dopo un po' di ricerca online e soprattutto fissato un budget di circa 800€, la scelta sta ricadendo sulla G7X III (ma sembra introvabile) o la Sony RX100 Va (consigliata anche dal titolare del negozio da cui mi rifornisco di solito in città).
ho la stessa curiosità. Il mercato delle compatte pro sembra fermo: la sony rx100 m7 è del 2019, ormai sono passati 5 anni.
Superate dagli smartphone di alta qualità? Mi piacerebbe vedere una comparativa studio come quella di dpreview tra iphone relativamente nuovi e queste camere da 1 pollice di sensore, per capire se acquistarne una usata o aggiornare lo smartphone.
Quello che non capisco è questo: i prezzi invece che scendere salgono, quindi evidentemente c'è ancora mercato...
Se ti fermi al grandangolo o poco di più (quindi alla fotocamera principale dello smartphone) in effetti le compatte da un pollice se la battono alla pari e con i migliori telefoni a volte hanno la peggio; risultano vincenti grazie allo zoom ottico (nei telefonini le fotocamere secondarie hanno sensori molto meno performanti).
Poi bisogna mettere in conto la presenza del mirino (piccolo, ma c'è) e spesso di un flash vero, che al chiuso o in controluce può fare ancora la differenza.
Quindi per l'utente non smaliziato il telefono va bene lo stesso, anzi meglio visto che si occupa lui di tante regolazioni ed elaborazioni. D'altro canto un fotografo "vero" potrebbe preferire una compatta con un fisso luminoso (che ancora fa la differenza) o direttamente una piccola mirrorless con zoom, sulla quale montare anche qualche altro obiettivo. Restano davvero in pochi a volere una fotocamera compatta con zoom, e le case produttrici si adeguano. Quei pochi poi, purtroppo, scontano la scarsità...
Guarda anche io ho sempre avuto quella voglia di una compatta e sopratutto la ricoh, ma poi quando torno dalle vacanze e postproduco i raw fatti con iPhone mi passa quella voglia della compatta , secondo me anche un bel telefono sarebbe d'aiuto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.