RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare le stelle, qualche consiglio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare le stelle, qualche consiglio





avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2024 ore 7:32

Ciao a tutti,
Sono Alessio e da poco ho acquistato una OM-5 con obiettivo 12-40 f/2.8 per avvicinarmi al meraviglioso mondo della fotografia. Sto sperimentando varie impostazioni e cercando di capire al meglio come funziona la macchina, ma ho bisogno di alcuni consigli specifici. Sabato sarò a 2700 mt durante un escursione di trekking e vorrei riuscire a fare un paio di foto al cielo stellato, in concomitanza anche della notte di San Lorenzo: come dovrei settare al meglio la macchina? Quali parametri non devo assolutamente trascurare? Ovviamente sono munito anche di un umilissimo treppiedi comprato in amazon per l'occasione.
Grazie a tutti per le risposte!

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2024 ore 23:42

Ciao scatta a 12mm per inquadrare più cielo possibile, f/2.8, fuoco a infinito in manuale, 1600/3200 iso se la macchina li regge, scatta non oltre 20/25 secondi se no le stelle diventano mosse, buone foto ciao

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2024 ore 7:39

Per la messa a fuoco, la OM5 ha una modalità apposita, lo Starry Sky AF, comodissimo.

learnandsupport.getolympus.com/learn-center/photography-tips/browse-ti

Come tempi, starei leggermente più prudente per evitare la scia delle stelle. Con un 24mm equivalente, starei dai 15 ai 20 secondi al massimo.

L'ottimo sarebbe una lente fissa e luminosa, comunque già a F2.8, ci si diverte parecchio! Sorriso

Interessante articolo.

jimbabbage.photography/me-and-my-om-5

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2024 ore 11:13

Ciao, sul web avevo recuperato una vecchia formula per evitare che, con tempi troppo lunghi di esposizione, le stelle venissero mosse anziché puntini ben definiti. [(Costante 35 * apertura diaframma) + (costante 30 * pixel pitch del sensore della fotocamera)] / focale equivalente. Esempio: scatto con un 27 mm equivalente a f 2.8 col sensore della Fuji Xt4, che ha un pixel pitch di 3,76. Quindi: [(35*2,8)+(30*3,76)] /27=7,8 . Diciamo massimo 8" di esposizione. Premetto che non ho eseguito delle prove. Qualcuno può confermare la validità della formula? Oppure è meglio andare a tentativi, come facevano gli antichi?

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2024 ore 15:12

Ci sono varie formule per calcolare il tempo. La più classica è quella del 500, ossia dividere 500 per la focale utilizzata. Con un 24mm, 500/24=20 secondi circa. Di solito io uso quella, poi scendo appena dopo avere fatto un controllo visivo sul primo scatto. Qualcuno preferisce usare il valore 300 al posto del 500, così da essere molto conservativo.

Qui trovi una spiegazione semplicissima del 500 o 600 come vorrebbe qualcuno.
astropills.it/la-regola-del-600-come-funziona/

Un'altra regola interessante, anche se più complessa da calcolare è quella dell'NPF. Meno empirica e più accurata. Qua un calcolatore online, è in francese, ma abbastanza chiaro, altrimenti si va di traduttore! Sorriso
sahavre.fr/wp/regle-npf-rule/

Un consiglio è quello di scaricarsi l'app Photopills, un vero coltellino svizzero per chi si appassiona alla fotografia astronomica. Disponibile sia per iOS, sia per Android. All'interno dell'app c'è la calcolatrice per i tempi, sia tramite il metodo del 500, sia come NPF.

www.photopills.com/


avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2024 ore 15:50

Un'altra regola interessante, anche se più complessa da calcolare è quella dell'NPF. Meno empirica e più accurata. Qua un calcolatore online, è in francese, ma abbastanza chiaro, altrimenti si va di traduttore! Sorriso
sahavre.fr/wp/regle-npf-rule/


Colgo l'occasione per ribadire il mio astio nei confronti della regola NPF.

Ho provato a leggere la spiegazione, ancora non ho capito per quale motivo tenga conto di certi fattori che non hanno alcun impatto sulle strisciate (tipo ad esempio l'apertura del diaframma), e infatti in certi casi i valori che saltano fuori sono sballatissimi.

Senza troppe seghe mentali, solitamente si sente parlare di regola del 500, è accettabile ma le strisciate di solito un po' si vedono.
La regola del 600 è garanzia di strisciata, se uno vuole stelle più puntiformi conviene usare quella del 300.
Occhio solo che su M43 devi usare la focale equivalente per il calcolo, quindi 300/24mm = 12s circa (ma anche 15 vanno bene).

Non aspettarti grandi risultati però, f/2.8 su un sensore piccolo non è un granché per fare astro.

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2024 ore 16:28

Io uso un sistema molto semplice, adotto la regola del 500 e poi scendo di qualche secondo finché il risultato non mi soddisfa.

E' vero che F2.8 limita, perché comunque la luce raccolta non è tantissima e si è costretti a compensare con gli ISO. Su m43 andrebbe benissimo il Sigma 16mm F1.4, lo ho usato su aps-c e per le stellate era veramente notevole. 350 euro usato e passa la paura. Sorriso

Non so se ha la stessa resa che ha su aps-c, ma se la resa è simile, è un'ottima ottica da stellate.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2024 ore 18:26

Sì, quella sarebbe un'ottica decisamente migliore per quel genere di foto, anche se c'è da dire che se veramente uno vuole fare astro come si deve la cosa migliore è passare a FF, perché anche una 6D usata darà risultati migliori di qualsiasi M43 moderna.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me