| inviato il 24 Luglio 2024 ore 14:26
Appunto ..... si vociferava ..... si sperava..... |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 14:32
“Si vociferava un read time di 1/1250 e invece è solo un po' più veloce della R3” Ehhh, e che sarebbe uscita da sola a fotografare no? 1/1250…quando le concorrenti fanno al massimo 1/280…tecnologia aliena? Poco piu' veloce, insomma; 40% in piu' della r3 ed un 25% in piu' della migliore concorrenza. Non mi sembra poco dando per scontato che miracoli non ne esistono. Certo ha 24 mpxl, ma comunque e' in linea come prestazioni, tenendo conto che questa macchina deve avere una capacita' di dissipazione del calore esemplare. E questo von una tecnologia af ulteriormente migliorata e quindi che necessita di ancora maggiore potenza di calcolo. Ragazzi non ha senso guardare solo i mpxl |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 14:32
Lorenzo 71, non si parla di foto,ma di mpx,personalmente non acquisterei mai una 24 mpx, e sono in buona compagnia,avessi canon, r5 II tutta la vita,mi sembra un corpo veramente azzeccato, ho provato a cercare le motivazioni di canon che fa un corpo del genere, ma non le ho trovate, aiutatemi voi |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 14:39
66Tony, ormai è chiaro che per Canon, i corpi Pro sono destinati ai fotografi sportivi professionisti. Per tutto il resto, c'è la R5 II , sempre stacked e con tanti megapixel . Per Nikon invece tutti devono scattare con 45mpx in Raw ( pro e non ) , mentre Sony ha deciso che i corpi Pro non servono a nessuna clientela. Insomma ,nessuno copia nessuno |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 14:44
Questa è l'unica via di uscita Lorenz 71,se cmque con sony o Nikon vuoi scattare con meno mpx puoi cmque farlo,le lamentele cmque restano |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 14:49
Tony, mi risulta che con Sony puoi scattare in Raw a 30 ( sulla A1 ) , ma con Nikon, in Raw, no. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 14:53
Lorenz 71,Sony fa dei raw a diverse risoluzioni,Nikon intelligentemente,ha 3 formati raw sempre alla massima risoluzione,da 20-30 e 50mpx,personalmente,scatto sempre a 30 e non vedo perdita di qualità, a vantaggio dell'archiviazione molto più leggera |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 14:55
secondo me della R1 ci si lamenta solo qui su Juza tra gli uccellatori. Di innovazioni ce ne sono e io la prenderei solo per il sistema AF (alternativo al quadpixel) ed il mirino. Se sul campo farà quello che deve fare potrebbe esser invece la più innovativa in assoluto operando il definitivo sorpasso delle ML e dell Evf sulle reflex, che ad oggi sono ancora le più usate in ambito sportivo (e senza sacrificio di QI). Poi per quel che mi riguarda nel mio settore preferisco la R5II e valuto quella come upgrade; e penso possa tranquillamente soddisfare il 99% dell utenza di questo forum |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 15:40
secondo me il fatto che canon ascoltando la sua clientela esca con una r1 dimostra che gli uccellatori sono una sparuta minoranza e non competono con i professionisti per capacità di spesa. per certi aspetti buono a sapersi |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 15:53
Ma esiste il mestiere di fotografo naturalista? Cioè immagino che qualcuno al mondo lo farà come attività principale ma non ha assolutamente i numeri della foto sportiva, no? A chi si vendono le foto? E poi anche per hobby è un tipo di fotografia molto difficile, non solo dal punto di vista tecnico ma anche culturale di preparazione. Quindi i numeri sicuramente sono esigui... Non penso che ci siano brand che abbiano come target questo. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 15:57
Più che altro, dimostra che gli unici non contenti di questa R1 sono i non utilizzatori di Canon (Rigel a parte, mi pare di aver capito che avrebbe preferito qualche pixel in più. Per lui faranno una Canon R-igel dedicata 60mpx nel corpo di una R1 (si scherza eh, se mi è permesso ) @Salomon Esiste la R5II per loro, e i fotografi naturalisti PRO non fotografano solo uccelli, anzi |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 16:10
seguo PS:solo per divertimento. credo si sia già detto di tutto....@Ingmaggiore la penso parzialmente come te sui mpx ma il tutto mi sembra ben definito. l'unica cosa da capire sarà il destino della R3 mk ii o se mai faranno una R1s. Il resto mi sembra Canon abbia fatto intendere di aver messo il meglio che ha al momento, per i suoi standard (alti) di qualità della serie 1. @Hippo e @Salomon capisco che in Italia ci sia ben poca fauna da fotografare e molti facciano avifauna ma il mercato di chi fa foto non di professione ma per divertimento non mi sembra per nulla trascurabile e non tutti sono, come dici tu Hippo, "uccellatori"(visti i numeri di produzione di R1 e totali di Canon). 30 mpx in un corpo serie 1 avrebbero fatto comodo ad un gran bel numero di persone paganti. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |