JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, utilizzo da 14 anni una Canon 450D con obiettivo 17-85 USM la cui età inizia a farsi sentire. Per un prossimo upgrade sarei interessato a due macchine in particolare: Canon R50 + RF-S 18-150 STM Canon RP + RF 24-240 USM Ho queste domande. Secondo voi, scattando prevalentemente in buona luce all'aperto nel range 100-800 iso, conviene rimanere su aps-c oppure è comunque meglio passare a FF per avere un file più pulito e malleabile (in realtà non faccio grande recuperi), fare crop di maggior qualità, scattare a mano libera con più tranquillità vista la minor densità? Secondo voi tra questi due sistemi c'è una differenza di qualità d'immagine tale da giustificare ingombri e pesi maggiori, oltre che un maggior costo della RP + 24-240? Scattando con la FF a f/8 avrei sufficientemente profondità di campo, o è meglio una APS-C (abitualmente non scatto a più di f/8)? Faccio queste domande perchè il prezzo della RP nuova sta scendendo ulteriormente e non dista molto da una Canon R50. Certo il costo e il peso dei due obiettivi è molto differente. Se mi dite che vale più la pena passare ad una RP eventualmente potrei inziare con un RF 24-105 STM con cui farei la maggior parte dei miei scatti, anche se mi peserebbe abbastanza non avere focali un pochino più lunghe con un solo obiettivo. Magari nel tempo il costo di un 24-240 potrebbe tornare a valori più sani, oppure se canon riproducesse un Canon RF 28-135 sarebbe benvenuto. Diversamente se nel mio caso i benefici di passare ad una FF non sono rilevanti, rimarrrei su APS-C.
Mi permetto di suggerirti di partire dall'ottica piuttosto che dalla macchina. Prediligerei il 24-240 al 18-150 sia per ampiezza focali che per apertura massima. Ma ripeto, non ho provato le due ottiche. Quanto descrivi in maniera dettagliata e' vero. Fino a 800ISO la R50 ha una GD maggiore di quella della RP, ma se non stressi particolarmente le ombre, le differenze saranno insignificanti. La R50 ha un AF migliore di quello della RP, cosi' come customizzazione e reparto video. Ha una ghiera ed un tot di pulsanti in meno (per sommi capi).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.